Nvidia RTX 5070 Ti - Recensione

Ieri alle 16:30

La Nvidia RTX 5070 Ti rappresenta l’ultima novità nel panorama delle schede grafiche della casa verde, ed è pronta a fare il suo ingresso sul mercato come una proposta di fascia 1440p avanzata. La 5070 Ti sostituisce la 4070 Ti Super, ma le differenze tra i due modelli sono evidenti, soprattutto in termini di architettura e processo produttivo.

Ads

Versione video su Youtube #


Nvidia Blackwell: l’architettura in breve #

Con Blackwell, NVIDIA mira a integrare la computazione neurale nel gaming, con l’obiettivo di raggiungere una resa visiva di livello cinematografico senza compromettere le prestazioni. Il termine “neural rendering” diventerà sempre più familiare, poiché la tecnologia evolverà in vari ambiti, dalla grafica alla produttività.

9ada8d99-4d4b-4b76-8343-1d6275514db9.jpeg

La 5070 Ti è basata sull’architettura Blackwell 2.0, con un processo produttivo a 4 nm di TSMC, mentre la 4070 Ti Super si affida all’architettura Ada Lovelace a 5 nm. Le differenze non si fermano qui, con la 5070 Ti che porta con sé anche miglioramenti nelle specifiche generali e nelle prestazioni.

d3ec9856-a195-4d90-ba68-f198f95240b8.jpeg

Questa architettura, pur non portando particolari salti di qualità in termini di potenza di calcolo, si prefigge di garantire prestazioni ottimali anche in scenari complessi, mantenendo un equilibrio tra potenza di calcolo e esperienza d’uso fluida. I progressi in ambito neurale e di rendering sono visibili anche in tecnologie come DLSS 4 e la Multi-Frame Generation, che ampliano la capacità di generare immagini più dettagliate e con frame rate migliorati.

24aebcaf-0c5d-4e05-9f08-cd6195a10881.jpeg

RTX 4000 vs RTX 5000: cosa cambia? #

Il passaggio dalla serie RTX 4000 alla serie RTX 5000 porta con sé alcuni cambiamenti interessanti, a partire dall’architettura Blackwell, che sostituisce Ada Lovelace. La nuova generazione si fa notare per un miglioramento generale dei consumi e per un’architettura più efficiente che sfrutta la produzione a 4 nm TSMC, rispetto ai 5 nm della generazione precedente.

TDP vs TBP: cosa cambia?

TDP: cosa significa?

TDP vs TBP vs TGP: cosa cambia?

Tuttavia, la serie 5000 non stravolge completamente il panorama delle prestazioni rispetto alla 4000, mantenendo comunque una serie di differenze che risulteranno evidenti per se cerchiamo il massimo in termini di potenza di calcolo.

Nvidia RTX 5070 Ti - Specifiche tecniche #

La RTX 5070 Ti è una scheda grafica di fascia medio-alta che punta a offrire al 1440p avanzato, con una particolare attenzione alla qualità dei ray tracing e al supporto per tecnologie come il DLSS.

Rispetto alla 4070 Ti Super, la 5070 Ti presenta un chip leggermente più potente con 70 Stream Multiprocessor, 70 RT Cores, 128 Tensor Cores e 8 ROPs. Il chip GA103-200-A1 di Nvidia rimane uno degli elementi chiave, anche se in versione “meno binata”, rispetto a quello della 4080.

La memoria, da 16 GB di GDDR7, ha una velocità di 28 Gbps, portando a un bandwidth di 896 GB/s, che è significativamente superiore a quello delle versioni precedenti. La scheda si alimenta con un TGP di 300 W e offre compatibilità con la PCI 5.0 16x, oltre a essere dotata di un design piuttosto semplice ma elegante.

Prestazioni e test #

Testbench #

  • Processore: AMD Ryzen 7 9800X3D
  • Scheda madre: ASUS MAXIMUS HERO X870E
  • SSD: SK Hynix P41 Platinum 2 TB
  • Dissipatore: MSI MAG CoreLiquid I360
  • Case: Testbench aperta
  • RAM: Corsair Dominator Titanium 2x16 GB 6200 MT/s
  • PSU: DeepCool PX1000G WH 1000W
  • Scheda video: Nvidia RTX 5070 Ti ASUS Prime

RTX 5070 Ti - Benchmark gaming 1080p e 1440p #

In termini di prestazioni gaming, la RTX 5070 Ti si comporta abbastanza bene nelle risoluzioni 1440p e 1080p. La scheda riesce a gestire senza problemi i titoli più impegnativi a queste risoluzioni, ma quando si sposta su 4K, inizia a mostrare alcuni limiti.

Con i giochi più pesanti come Cyberpunk 2077, la scheda riesce a mantenere un framerate stabile solo a risoluzioni inferiori, mentre per il 4K è necessario ricorrere a tecniche come il DLSS o la frame generation per ottenere un’esperienza di gioco fluida.

Nel complesso, la scheda si posiziona tra la 4070 Ti Super e la 4080 Super, ma non offre un miglioramento radicale rispetto alla generazione precedente. In 1440p, si avvicina decisamente di più alla 4080 Super, ma in 4K è chiaro che non è ancora una soluzione ideale per chi punta a una resa massima senza compromessi.

RTX 5070 Ti: benchmark gaming Ray Tracing #

Il ray tracing è uno degli aspetti più interessanti della RTX 5070 Ti. In giochi come Black Myth: Wukong, la scheda offre prestazioni superiori rispetto alla 4070 Ti Super, con un miglioramento netto del 20% in 1080p. Tuttavia, il distacco si riduce significativamente in 1440p, dove le prestazioni di ray tracing si avvicinano di più a quelle della 4080 Super.

Nonostante le ottimizzazioni, il ray tracing non è ancora un campo dove la 5070 Ti eccelle rispetto alle schede più potenti come la 4080 o la 7900 XTX, soprattutto a risoluzioni elevate come il 4K. Il comportamento della 5070 Ti con i giochi che richiedono ray tracing obbligatorio, come Indiana Jones, mostra che la scheda riesce a mantenere prestazioni decenti, ma non si distacca radicalmente dalla concorrenza.

Consumi e temperature #

Nel nostro caso, analizzando la custom ASUS Prime RTX 5070 Ti abbiamo notato che in condizioni di carico massimo, la scheda può raggiungere picchi fino a 275 W, ma i consumi effettivi dipendono molto dal tipo di carico applicato.

In giochi come Cyberpunk 2077, la scheda mantiene consumi costanti tra i 235 e i 250 W, con temperature che si aggirano intorno ai 65-66°C in un ambiente di 20°C.

Questi valori sono in linea con le schede della serie 4070 Ti Super, ma con un piccolo miglioramento in termini di efficienza energetica. La dissipazione del calore è buona, e la scheda non diventa mai rumorosa, grazie a un design di dissipazione simile a quello della serie ProArt di Asus, che punta a un equilibrio tra prestazioni e silenziosità.

Prestazioni - produttività #

La 5070 Ti si comporta piuttosto bene anche in ambito produttivo. In applicazioni come 3DMark e Cinebench, la scheda mostra buone prestazioni, ma non riesce a mantenere la stessa superiorità che ci si aspetterebbe da una fascia alta.

Nelle simulazioni 3D e nei calcoli computazionali, la RTX 5070 Ti si allinea bene con la 4080 Super, anche se non è in grado di tenere il passo in tutte le situazioni. In particolare, nei test di produttività legati a software come Blender, Premiere Pro e DaVinci Resolve, la 5070 Ti offre un buon bilanciamento tra velocità di rendering e capacità di calcolo.

Tuttavia, in applicazioni che richiedono un’elevata quantità di memoria video, come alcune operazioni di calcolo avanzato, la scheda può avere delle difficoltà, un aspetto che limita la sua efficacia in scenari ad alta intensità.

Prestazioni - Benchmark Sintetici #

Nei benchmark sintetici, la RTX 5070 Ti fa vedere un buon distacco rispetto alle soluzioni di fascia inferiore, come la 4070 Ti Super. Tuttavia, non riesce a emergere nettamente come una delle schede più performanti sul mercato.

La sua performance in test come 3DMark Speedway è buona, ma non al livello delle soluzioni di fascia alta, come la 4090 o la 4080 Super.

Il gap si fa ancora più evidente nei calcoli complessi, dove, pur ottenendo buoni risultati, la scheda non raggiunge la stessa efficienza e velocità di modelli più potenti.

Prezzi e disponibilità #

La RTX 5070 Ti viene lanciata con un prezzo ufficiale di 899 euro per i modelli base, ma il panorama dei prezzi è diventato sempre più complesso.

La mancanza di prezzi consigliati ufficiali (MSRP) sta creando un mercato molto più fluido, con differenze di prezzo tra i modelli e le versioni personalizzate.

In pratica, la RTX 5070 Ti si trova in una posizione ambigua, con un costo che non sempre riflette le prestazioni effettive, specialmente considerando la concorrenza di modelli precedenti come la 4070 Ti Super, che offre prestazioni simili a un prezzo più contenuto. La disponibilità della scheda è discreta, ma dipende molto dalla regione, e il prezzo potrebbe variare notevolmente in base alla domanda e all’offerta.

Conclusioni #

La RTX 5070 Ti si presenta come una scheda grafica potente e versatile, ideale per chi cerca prestazioni eccellenti a risoluzioni 1440p e una buona gestione del ray tracing. Tuttavia, non è senza limiti: le prestazioni in 4K non sono all’altezza delle aspettative, e in alcuni ambiti produttivi e di gaming, potrebbe non offrire quel salto di qualità che ci si aspetta da una scheda di fascia alta.

Il prezzo, sebbene competitivo, potrebbe essere un punto dolente, specialmente considerando che le prestazioni non giustificano completamente la spesa rispetto ad altre opzioni sul mercato.

In definitiva, la RTX 5070 Ti è una buona scelta per chi non necessita delle massime prestazioni assolute, ma è alla ricerca di una scheda potente e versatile, capace di gestire con disinvoltura il gaming e la produttività in 1440p, con un buon supporto per il ray tracing e il DLSS.

Versione video su Youtube #