Nvidia RTX 5080 vs RTX 5070: cosa cambia?

12 febbraio 2025

Presentata durante il CES 2025 il 6 Gennaio, la RTX 5070 bersaglia risoluzioni come 1080P e 1440P. Assieme alle RTX di classe 70 rappresenta una delle schede più richieste dal pubblico nella fascia sotto i 1000€, ma il rapporto tra prestazioni e prezzo sarà degno del salto generazionale? Facciamo chiarezza.

Ads

Specifiche tecniche #

La RTX 5080 si distingue per una maggiore potenza di calcolo grazie a un numero superiore di CUDA core, una capacità di memoria più ampia e una banda dati più elevata, caratteristiche che la collocano in una fascia superiore rispetto alla RTX 5070 e che si traducono in prestazioni nettamente migliori nei carichi più impegnativi.

Analizzando le specifiche, la RTX 5080 integra 10.752 CUDA core contro i 6.144 della RTX 5070, con una differenza di 4.608 unità che influisce direttamente sulla velocità di elaborazione e sulla gestione di carichi di lavoro più complessi, in particolare nelle applicazioni che sfruttano il parallelismo.

Specifiche RTX 5090 RTX 5080 RTX 5070 Ti RTX 5070
CUDA Cores 21,760 10,752 8,960 6,144
Shader Cores Blackwell Blackwell Blackwell Blackwell
AI Tensor Cores 3,352 AI TOPS 1,801 AI TOPS 1,406 AI TOPS 988 AI TOPS
Ray Tracing Cores 318 TFLOPS 171 TFLOPS 133 TFLOPS 94 TFLOPS
Base Clock (GHz) 2.01 2.30 2.30 2.16
Boost Clock (GHz) 2.41 2.62 2.45 2.51
Memoria 32 GB GDDR7 16 GB GDDR7 16 GB GDDR7 12 GB GDDR7
Interfaccia Memoria 512-bit 256-bit 256-bit 192-bit
Uscite Video 3x DisplayPort, 1x HDMI 3x DisplayPort, 1x HDMI 3x DisplayPort, 1x HDMI 3x DisplayPort, 1x HDMI
PCIe Gen 5.0 5.0 5.0 5.0
Temperatura Max (°C) 90 88 88 85
TGP/TDP 575W 360W 300W 250W
Alimentazione Richiesta 1000W 850W 750W 650W

Il bus di memoria gioca un ruolo fondamentale nell’efficienza complessiva della scheda e, anche se il DLSS 4 può ottimizzare le prestazioni, non è in grado di colmare del tutto il divario hardware.

La RTX 5070 utilizza un’interfaccia a 192 bit, mentre la RTX 5080 è dotata di un bus a 256 bit, permettendo un trasferimento dati più rapido tra memoria e GPU, riducendo i colli di bottiglia e migliorando la fluidità nelle operazioni più gravose. Sebbene l’AI possa alleviare alcune limitazioni, l’efficienza di un bus più ampio rimane un elemento determinante nel garantire prestazioni elevate.

Per quanto riguarda le dimensioni, la RTX 5070 non ha ancora misure definitive per una Founders Edition, mentre per i modelli custom si possono già avere alcune indicazioni.

La ASUS Prime GeForce RTX 5070 misura 306 x 126 x 50 mm, mentre la RTX 5080 Founders Edition ha un formato leggermente più alto, con 304 x 137 x 48 mm, avvicinandosi alla RTX 4090. Chi sta valutando l’acquisto della RTX 5080 dovrebbe considerare attentamente lo spazio disponibile nel proprio case e optare per un modello con un buon sistema di raffreddamento.

Performance #

RTX 5070 Ti - Benchmark gaming 1080p e 1440p #

In termini di prestazioni gaming, la RTX 5070 Ti si comporta abbastanza bene nelle risoluzioni 1440p e 1080p. La scheda riesce a gestire senza problemi i titoli più impegnativi a queste risoluzioni, ma quando si sposta su 4K, inizia a mostrare alcuni limiti.

Con i giochi più pesanti come Cyberpunk 2077, la scheda riesce a mantenere un framerate stabile solo a risoluzioni inferiori, mentre per il 4K è necessario ricorrere a tecniche come il DLSS o la frame generation per ottenere un’esperienza di gioco fluida.

Nel complesso, la scheda si posiziona tra la 4070 Ti Super e la 4080 Super, ma non offre un miglioramento radicale rispetto alla generazione precedente. In 1440p, si avvicina decisamente di più alla 4080 Super, ma in 4K è chiaro che non è ancora una soluzione ideale per chi punta a una resa massima senza compromessi.

RTX 5070 Ti: benchmark gaming Ray Tracing #

Il ray tracing è uno degli aspetti più interessanti della RTX 5070 Ti. In giochi come Black Myth: Wukong, la scheda offre prestazioni superiori rispetto alla 4070 Ti Super, con un miglioramento netto del 20% in 1080p. Tuttavia, il distacco si riduce significativamente in 1440p, dove le prestazioni di ray tracing si avvicinano di più a quelle della 4080 Super.

Nonostante le ottimizzazioni, il ray tracing non è ancora un campo dove la 5070 Ti eccelle rispetto alle schede più potenti come la 4080 o la 7900 XTX, soprattutto a risoluzioni elevate come il 4K. Il comportamento della 5070 Ti con i giochi che richiedono ray tracing obbligatorio, come Indiana Jones, mostra che la scheda riesce a mantenere prestazioni decenti, ma non si distacca radicalmente dalla concorrenza.

Versione video su Youtube #

Disponibilità e prezzi #

I prezzi delle nuove schede grafiche della RTX 50 Series si sono rivelati più accessibili del previsto, una notizia che sicuramente sarà accolta positivamente dagli appassionati.

Ecco i prezzi ufficiali per le versioni Founders Edition di Nvidia:

  • la RTX 5090 è proposta a 1.999 dollari (2.329€ / 1.939£)
  • la RTX 5080 a 999 dollari (1.169€ / 979£)
  • la RTX 5070 Ti a 749 dollari (870€ / 729£)
  • la RTX 5070 a 549 dollari (649€ / 539£).

Questi prezzi riguardano esclusivamente le varianti prodotte direttamente da Nvidia, ma è importante notare che, con l’arrivo di altre edizioni personalizzate da parte di produttori come Gigabyte, ASUS ROG e MSI, i costi potrebbero subire delle variazioni.

Anche la RTX 5080 presenta un calo di prezzo rispetto al modello precedente: la RTX 4080 era stata proposta a 1199 dollari, rendendo la nuova scheda 200 dollari più economica.

NVIDIA RTX 5070 vs RTX 4070: cosa cambia?

Nvidia RTX 5080 vs RTX 4080: cosa cambia?

Nvidia RTX 5080 ASUS ROG Astral - Recensione #


Fonte: GamesRadar, WccfTech, PCGuide, PCGuide, Corsair