PC Gaming 1080p: quale scheda video comprare?

Ieri alle 20:17

Il Full HD è ancora oggi la risoluzione più diffusa tra i videogiocatori su PC, soprattutto per chi punta a framerate alti senza spendere troppo.

Ads

Tuttavia, il mercato delle schede video è confuso e spesso poco coerente: nomi simili, differenze di VRAM cruciali, modelli da evitare e altri da valutare attentamente anche nell’usato.


Intel #

Intel ARC B570 #

La ARC B570 si distingue per offrire 10 GB di VRAM a cifre spesso inferiori ai 240 €, una caratteristica che la rende molto interessante sul piano della memoria. Però, le prestazioni pure non brillano, e nei test sul campo questa GPU risente di un certo ritardo rispetto alla concorrenza.

Inoltre, se la abbiniamo a processori non al passo – come i Ryzen 5 2600 o 3600 – rischiamo overhead CPU che frenano le performance in game. Quindi, ok se ti serve tanta VRAM a poco prezzo, ma serve una CPU recente e un po’ di pazienza per i driver.

🔗 Intel Arc B570 - link per acquistare

Intel ARC B580 #

Salendo, la ARC B580 porta a 12 GB la VRAM, un upgrade significativo mentre il prezzo resta sotto i 300 €. Ha performance lievemente migliori rispetto alla B570, rendendola una proposta concreta per i giocatori con budget contenuto e build moderne.

Il concetto è semplice: tanta memoria video per il prezzo giusto. Certo, i driver Intel ancora non sono al livello di Nvidia/AMD, ma la B580 può reggere bene in 1080p, purché abbiamo un sistema recente sena pretendere frame estremamente alti in tutti i giochi.

🔗 Intel Arc B580 - Link per acquistare

d1c3e7f4-0031-4a5d-8e45-f4a990082ad9.jpeg

Intel ARC B560 #

La ARC B560, pur essendo una scheda relativamente nuova, è la meno consigliabile del lotto. Costa circa 329 €, dunque più della B580, ma offre meno VRAM (molti modelli hanno solo 8–10 GB) e non garantisce miglioramenti prestazionali tali da giustificare la spesa. A livello di rapporto qualità/prezzo è facilmente sorpassata dalle altre schede Intel, risultando superflua per un utilizzo gaming Full HD.

In sostanza: meglio puntare sulle sorelle maggiori o su altro.


AMD #

AMD RX 9060 XT 8 GB #

La RX 9060 XT da 8 GB condivide lo stesso chip della versione da 16 GB, ma è pesantemente limitata dalla memoria ridotta. La VRAM da 8 GB è un collo di bottiglia già in 1080p per titoli moderni: si saturano rapidamente dettagli elevati e texture pesanti, causando cali e stuttering fastidiosi. È sostanzialmente una scheda “castrata”, con potenziale sprecato e resa dimezzata.

Insomma, una scelta decisamente da evitare proprio per la limitazione sulla memoria.

AMD RX 9060 XT 16 GB #

La RX 9060 XT da 16 GB rappresenta una delle migliori soluzioni nella fascia sotto i 400 €. I 16 GB di VRAM assicurano ampia copertura per giochi pesanti, e con l’FSR 4 si migliora ulteriormente la longevità. In 1080p tiene testa ai titoli più recenti, e può avvicinarsi anche al 1440p in giochi non eccessivamente esigenti, rendendola un’ottima scelta sia per build nuove che per aggiornamenti a basso costo.

Con questo modello, ci si sente al sicuro anche in virtù delle future patch e texture più pesanti.

🔗 AMD RX 9060 XT 16GB - Link per acquistare

Recensione completa su Youtube #


Nvidia #

Nvidia RTX 5060 Ti 8 GB #

La versione da 8 GB della RTX 5060 Ti ha lo stesso chip della versione “full”, ma come per la 9060 XT, la VRAM ridotta frena il potenziale. Anche con l’architettura Ada e il DLSS 4, gli 8 GB diventano un collo di bottiglia in molti giochi, causando problemi di stabilità e rendendo la scelta poco lungimirante.

Nvidia RTX 5060 Ti 16 GB #

Qui la storia cambia: la RTX 5060 Ti da 16 GB è una delle proposte più equilibrate per il gaming in 1080p. Offre prestazioni superiori del 5‑7% rispetto alla 9060 XT 16 GB e, grazie al DLSS 4, migliora notevolmente frame rate e qualità visiva nei giochi supportati.

Se la troviamo sotto i 440‑450 €, rappresenta il miglior compromesso qualità/prezzo: perfetta per giocare ad alto refresh rate, resistente agli aggiornamenti futuri e con possibilità di spingersi anche verso il 1440p con qualche rinuncia.

🔗 Nvidia RTX 5060 Ti 16GB - link per acquistare

Recensione completa su Youtube #

Nvidia RTX 5070 #

La RTX 5070 è pensata per il 1440p, ma assicura anche prestazioni eccellenti in Full HD: framerate altissimi, DLSS 4, consumo contenuto, architettura Ada avanzata.

I suoi 12 GB di VRAM possono diventare un limite in futuro, ma al momento regge benissimo qualsiasi titolo in 1080p. Per chi usa monitor 144 Hz o superiori, è una scheda top: se la troviamo sotto i 600 €, può essere la regina per qualità/prezzo e longevità.

🔗 Nvidia RTX 5070 - Link per acquistare

Recensione completa su Youtube #


Quale scheda devo comprare per giocare in 1080p? #

Se il vostro scopo è giocare in 1080p con ottime prestazioni e buona stabilità, le scelte da privilegiare sono:

  • RX 9060 XT 16 GB: ideale sotto i 400 €, con FSR 4 e tanta VRAM.
  • RTX 5060 Ti 16 GB: preferibile se si desidera DLSS 4 e frame rate superiori, fino a 450 €.
  • RTX 5070: se vogliamo prestazioni top con un monitor a 144 Hz +, ideale se trovata sotto i 600 €.

Le varianti da 8 GB – RX 9060 XT e RTX 5060 Ti – vanno evitate, mentre le Intel ARC B570/B580 possono essere considerate solo in presenza di CPU moderne e ottime offerte. In generale, la VRAM è il parametro su cui puntare: almeno 12 GB per restare tranquilli con i giochi attuali e futuri.