Apple MacBook Air M4 - Recensione

Ieri alle 15:20

Si tratta di un ottimo prodotto che, nonostante sia ormai alla quarta generazione, soffre ancora di qualche problema legato alla famiglia Air dei nuovi MacBook con Apple Silicon.

Ads

Versione video su Youtube #

In breve #

Il nuovo Apple MacBook Air M4 introduce alcune migliorie rispetto alla generazione precedente, mantenendo però la filosofia di sempre: un portatile leggero, compatto e completamente fanless. Il modello base parte finalmente con 16 GB di RAM, una scelta che migliora l’esperienza d’uso in molti ambiti.

Inoltre, la webcam passa a 12MP diventando così finalmente una componente utile e valida, cosa che nei precedenti MacBook risultava una nota dolente.

Tuttavia, la configurazione più economica prevede una GPU con 8 core, inferiore rispetto alla versione da 512 GB di SSD, che ne ha 10. Le prestazioni sono solide, ma le temperature elevate e l’assenza di ventole possono portare a cali di performance sotto carichi prolungati.

Tutta la famiglia MacBook Air M4 #

🔗 MacBook Air M4 13" 256/16 GB - link per acquistare

🔗 MacBook Air M4 13" 512/16 GB - link per acquistare

🔗 MacBook Air M4 13" 512/24 GB - link per acquistare

Apple MacBook Air M4: tutte le novità #

Apple ha aggiornato il MacBook Air con il nuovo chip M4, aumentando la potenza di calcolo e portando alcune migliorie rispetto alla precedente generazione M3.

Il design resta invariato, così come il display, la tastiera e la batteria. Le principali novità riguardano il processore, che ora ha due core in più nella CPU, e il supporto a configurazioni di memoria fino a 32 GB di RAM, contro i 24 GB del modello M3.

7864790b-2297-4393-82a0-7f3665f6c282.jpeg

Un aspetto importante da considerare è che la versione base del MacBook Air M4 ha una GPU ridotta a 8 core, mentre il Mac Mini M4 e la variante da 512 GB di SSD del MacBook Air M4 ne hanno 10. Questo dettaglio può fare la differenza in ambiti legati al rendering e alla produttività avanzata.

Il dispositivo è disponibile nelle due classiche varianti: 13 e 15 pollici.

Apple Silicon M3 vs M4: cosa cambia? #

35acc6f1-f76f-48eb-b889-a20107b370e5.jpeg

Rispetto alla generazione precedente, il Mac Mini M4 rappresenta un significativo passo avanti. Il chip M4, basato su un’architettura completamente rinnovata, offre miglioramenti evidenti nel multitasking e nell’elaborazione grafica rispetto al chip M3.

Ad esempio, il rendering video con software come Blender Suite risulta più rapido e fluido, riducendo i tempi di elaborazione di circa il 30%.

285802e0-e6b3-40fa-b5a6-6c45bddcdeca.jpeg

Rispetto ai prodotti concorrenti basati su Windows, il Mac Mini M4 si distingue per il suo design compatto ed elegante, ma soprattutto per l’integrazione hardware-software.

Mentre molti PC Windows offrono specifiche simili sulla carta, spesso non riescono a garantire la stessa fluidità nell’utilizzo quotidiano o l’efficienza energetica del dispositivo Apple. Anche nel confronto diretto con mini PC di fascia alta, il Mac Mini M4 riesce a mantenere un netto vantaggio in termini di prestazioni single-core e gestione termica.

Prestazioni - Benchmark Sintetici #

Abbiamo confrontato il MacBook Air M4 con diverse generazioni di Apple Silicon, partendo dall’M1 fino all’M4. Per garantire un’analisi equilibrata, abbiamo incluso nei test:

  • Mac Mini M4 (configurazione base da 16 GB di RAM e 256 GB di SSD)
  • MacBook Air M4 (configurazione base da 16 GB di RAM e 256 GB di SSD con GPU da 8 core)
  • MacBook Air M3 (configurazione base da 8 GB di RAM e 256 GB di SSD)
  • MacBook Pro M1 (configurazione da 8 GB di RAM e 512 GB di SSD)

c5d1d440-1d41-4333-8739-fca56089768f.jpeg

I test sintetici confermano che l’M4 rappresenta un salto generazionale notevole rispetto a M3, con un incremento significativo nelle prestazioni single-core. Tuttavia, il Mac Mini M4, grazie alla migliore dissipazione, mantiene un margine di vantaggio in scenari multi-core e in carichi di lavoro prolungati.

Benchmark - Produttività #

Per valutare le prestazioni in ambito lavorativo, abbiamo testato il MacBook Air M4 con diversi software di produttività, inclusi Office, Logic Pro X, Blender, DaVinci Resolve, Premiere e Photoshop.

Nel pacchetto Office, il MacBook Air M4 si difende bene, garantendo una buona esperienza d’uso con Word, Excel e Outlook. Il miglioramento rispetto all’M3 è evidente, ma il vero salto si nota confrontandolo con un MacBook Pro M1.

0c25563f-0edc-4b67-a5db-3dbd00be3ee8.jpeg

Passando a Logic Pro X, il MacBook Air M4 riesce a gestire fino a 137 tracce contemporaneamente, un incremento sostanziale rispetto alla generazione precedente.

58735596-b977-41ab-aa7a-36ac312b97ef.jpeg

Per quanto riguarda la modellazione 3D e il rendering, i test con Blender mostrano miglioramenti rispetto all’M3, ma il Mac Mini M4 mantiene un vantaggio grazie alla GPU completa da 10 core. Nei motori di rendering come Redshift, Corona 10 e Indigo, il distacco tra l’M3 e l’M4 è evidente, con quest’ultimo che offre prestazioni nettamente superiori.

Lato AI e Neural Engine, Geekbench AI conferma che l’M4 offre un incremento interessante rispetto all’M3, ma le differenze tra il MacBook Air e il Mac Mini M4 sono minime, dato che entrambi condividono la stessa configurazione.

Per la content creation, DaVinci Resolve mostra miglioramenti significativi, con un rendering più veloce rispetto all’M3 e un distacco ancora più evidente rispetto al MacBook Pro M1. Premiere Pro segue lo stesso trend, con miglioramenti tangibili, ma il Mac Mini M4 rimane la scelta migliore grazie alla maggiore capacità di dissipazione.

Su Photoshop, il MacBook Air M4 si dimostra particolarmente potente, con una netta differenza rispetto all’M3. Tuttavia, il Mac Mini M4 mantiene un leggero vantaggio nei task che sfruttano intensamente la GPU.

Prezzi e disponibilità #

Il MacBook Air M4 è disponibile in due configurazioni principali:

  • Base (16 GB RAM, 256 GB SSD, GPU 8-core): 1.249€
  • Avanzata (16 GB RAM, 512 GB SSD, GPU 10-core): 1.549€

Questa volta, la configurazione base è più interessante rispetto alla generazione precedente grazie al passaggio da 8 GB a 16 GB di RAM di default, il che la rende molto più adatta alla produttività e all’uso a lungo termine. Tuttavia, per chi lavora con il rendering o con applicazioni che sfruttano la GPU, il taglio da 512 GB è praticamente obbligatorio, poiché include la GPU a 10 core.

Per chi ha esigenze superiori e può rinunciare alla portabilità, il Mac Mini M4 rimane un’opzione più conveniente: a 699€, offre le stesse prestazioni CPU e GPU della versione avanzata del MacBook Air M4, con una migliore gestione termica grazie alla presenza di una ventola.

Tutta la famiglia MacBook Air M4 #

🔗 MacBook Air M4 13" 256/16 GB - link per acquistare

🔗 MacBook Air M4 13" 512/16 GB - link per acquistare

🔗 MacBook Air M4 13" 512/24 GB - link per acquistare

Conclusioni #

Il MacBook Air M4 è un aggiornamento solido, ma non rivoluzionario. Apple ha migliorato la CPU, aumentato la capacità della RAM e reso più accessibile un livello di prestazioni adeguato anche per chi lavora con software più esigenti.

Tuttavia, l’approccio di Apple nel limitare la GPU nelle configurazioni base potrebbe essere visto come un compromesso eccessivo, soprattutto considerando che il Mac Mini M4 offre le stesse prestazioni della configurazione avanzata del MacBook Air M4, ma a un prezzo decisamente inferiore.

Chi cerca un ultrabook potente, leggero e silenzioso, troverà nel MacBook Air M4 un’ottima soluzione, ma chi ha bisogno di prestazioni senza compromessi potrebbe voler considerare alternative come il Mac Mini M4 o un MacBook Pro con sistema di raffreddamento attivo.

Qualche suggerimento per SSD esterni #

SSD portatili sotto i 200€: i migliori da comprare

Case per SSD Esterni - i migliori da comprare

SSD M.2 NVMe 5.0 con DRAM: i migliori da comprare

SSD PCIe 4.0 NVMe - I migliori da comprare


Versione video su Youtube #