Nvidia vs AMD: qual è la miglior GPU per lavorare? (2025)
Oggi alle 15:20
1744039200000
Nell’attuale panorama delle schede video, la sfida tra AMD e Nvidia si gioca non solo sul terreno del gaming, ma soprattutto in quello della produttività.
Video completo con test e considerazioni #
Modellazione 3D, rendering, video editing, photo editing e intelligenza artificiale sono diventati ambiti in cui la GPU ha un ruolo sempre più centrale, e con l’arrivo delle nuove RX 9000 di AMD e delle RTX 5000 di Nvidia, vale la pena analizzare a fondo chi offra le soluzioni migliori. Abbiamo confrontato sei schede principali: RTX 4090, RTX 5070, RTX 5070 Ti, RX 7900 XTX, RX 9070 e RX 9070 XT.
Benchmark - Produttività #
Video editing #
Nel contesto del video editing, DaVinci Resolve è uno dei software più completi e diffusi. Uno degli strumenti più pesanti da gestire è Magic Mask, che richiede una combinazione di potenza grezza e accelerazione AI. In questo ambito, Nvidia continua a dominare: la RTX 4090 elabora l’effetto in soli 25 secondi, staccando di netto tutte le altre. Anche la RTX 5070 Ti e la 5070 si comportano ottimamente, mentre AMD – nonostante i passi avanti con la 9070 XT – resta indietro.
Passando al rendering nei formati H.264 e AV1, la situazione si fa più altalenante. Le RX 9070 e 9070 XT si posizionano sul fondo della classifica, leggermente sotto alla 5070, almeno nei test in H.264. Tuttavia, in AV1 la differenza si riduce.
La 4090 mantiene la vetta, seguita da vicino dalla 5070 Ti, che si conferma una delle migliori scelte della nuova generazione. In generale, Nvidia si dimostra ancora una volta la più affidabile per chi lavora con DaVinci Resolve, anche per la maggiore scorrevolezza della timeline, con meno scatti e blocchi rispetto alle controparti AMD.
Su Premiere Pro, la situazione si fa più interessante. Le nuove RTX 5000 danno prova di grande maturità: la 5070 supera addirittura la 4090 in alcuni casi, mentre la 5070 Ti e le superiori (5080, 5090) stabiliscono un primato difficilmente raggiungibile.
Anche AMD però si difende bene: le RX 9070 e 9070 XT riescono a mantenersi vicine alla 4090, colmando parte del divario visto in DaVinci. Soprattutto nelle operazioni di encoding H.264 e H.265, AMD riesce a posizionarsi leggermente sopra alla 4090, segno che alcune ottimizzazioni stanno cominciando a funzionare.
Photoshop & Lightroom #
Nel pacchetto Adobe, i carichi di lavoro sono meno GPU-centrici, ma l’accelerazione hardware continua ad avere un certo impatto. Su Photoshop e Lightroom le prestazioni sono molto ravvicinate tra tutte le schede testate, con un leggero vantaggio per Nvidia, in particolare la 4090 e la 5070.
Le differenze emergono soprattutto nelle operazioni gestite direttamente dalla GPU, come l’esportazione in batch o l’applicazione di determinati filtri. Lightroom beneficia di più di una scheda potente rispetto a Photoshop, ma la CPU resta comunque l’elemento più influente.
Nel complesso, tutte le GPU di fascia alta si comportano egregiamente, ma da un certo livello in su – 5070 compresa – la fluidità operativa e la reattività migliorano visibilmente. AMD riesce comunque a tenere testa in maniera dignitosa, con differenze prestazionali intorno al 10%, senza scarti drammatici.
Benchmark - AI #
Nell’ambito dell’intelligenza artificiale, la supremazia di Nvidia è pressoché totale. In test come quelli condotti con Stable Diffusion in FP16, la 4090 domina grazie alla combinazione di potenza grezza e 24 GB di VRAM. È un’accoppiata che AMD non riesce ancora a contrastare efficacemente, nonostante la 7900 XTX disponga della stessa quantità di memoria video.
La RTX 5070 Ti si conferma una valida alternativa, distaccando le GPU AMD equivalenti pur avendo “solo” 16 GB di VRAM. Questo dimostra che le ottimizzazioni e l’architettura di Nvidia fanno davvero la differenza. Nella generazione di testo tramite modelli come GPT-J, Mistral o Llama 2, la situazione è simile: anche una 5070 riesce a superare le RX 9070 e 9070 XT.
Il gap è marcato e costante, a conferma del vantaggio tecnico e software consolidato da Nvidia in questo ambito.
Rendering e modellazione 3D #
Per quanto riguarda il rendering 3D, abbiamo eseguito test sia su motori agnostici come V-Ray e Indigo, sia su ambienti real-time come Unreal Engine 5. Con V-Ray (versione 6.0), Nvidia domina incontrastata: la 4090 si piazza nettamente al primo posto, seguita dalla 5070 Ti. AMD, per contro, non è nemmeno supportata ufficialmente dal benchmark, il che già limita fortemente il suo utilizzo in contesti professionali basati su questo motore.
La situazione cambia con Indigo Renderer. Qui la RX 7900 XTX sorprende: riesce a posizionarsi dietro alla sola 4090, superando anche la 5070 Ti. È un caso raro in cui AMD riesce a eccellere, probabilmente grazie a una gestione efficace della VRAM. Le altre GPU restano comunque vicine tra loro, con la 5070 sul fondo, ma non troppo distanziata.
In Unreal Engine 5 abbiamo testato due scene custom, una con ray tracing e una senza. Nel primo caso, la 4090 guida il gruppo, seguita dalla 5070 Ti. La RX 9070 XT migliora visibilmente rispetto al passato e riesce a raggiungere le prestazioni della 5070.
Seguono la 7900 XTX e la 9070. Nella scena priva di ray tracing, la 5070 torna a prevalere lievemente sulla 9070 XT, ma i rapporti di forza restano sostanzialmente invariati.
Blender è stato escluso dai test principali per via di problemi riscontrati con le RX 9070 e 9070 XT, che impedivano di completare correttamente i render. Non è chiaro se si tratti di bug temporanei o di incompatibilità più profonde, ma al momento si tratta di un limite evidente per l’utilizzo professionale.
Conclusioni #
Dopo un’analisi approfondita in diversi contesti professionali, emerge un quadro piuttosto chiaro: Nvidia mantiene un netto vantaggio nell’ambito della produttività.
Le nuove RTX 5000 – in particolare la 5070 Ti – offrono prestazioni superiori in quasi tutti i campi, grazie a una combinazione vincente di potenza, efficienza energetica, e soprattutto una suite software più matura e compatibile.
Nel confronto diretto, la 5070 supera in media la RX 9070 del 14%, con picchi fino al +59% in DaVinci Resolve e generazione di testo AI. La 5070 Ti invece distanzia la RX 9070 XT del 25%, con picchi ancora più marcati, come il +90% in HTEX Generation e +59% in Stable Diffusion.
Nonostante ciò, AMD non è fuori dai giochi. In scenari come Indigo Renderer o in alcune operazioni su Premiere Pro, le RX 9000 si difendono bene. Chi ha un budget più contenuto può comunque considerare AMD come un’alternativa valida, specie se non si lavora in ambiti che richiedono compatibilità stretta con specifici motori di rendering o plugin avanzati.
Sul fronte consumi, le RTX risultano anche più efficienti: ad esempio, durante un render in DaVinci, la 5070 consuma circa 175W contro i 230W della 9070. È un dettaglio che fa la differenza per chi lavora per ore in rendering continuo.
Video completo con test e considerazioni #