Nvidia RTX 5060 Ti 16GB - Recensione
16 aprile 2025
Con la RTX 5060 Ti, Nvidia prova a sistemare una delle scelte più controverse della scorsa generazione: il taglio di memoria troppo limitato sulla 4060 Ti da 8 GB.
Questo nuovo modello, affidato al chip AD106 e proposto in una variante da 16 GB GDDR6, si presenta come un’evoluzione pensata per reggere meglio il carico dei giochi attuali, sempre più esigenti in termini di VRAM, soprattutto in 1440p.
MSI propone questa scheda nella sua classica versione Gaming X, una linea che nel tempo si è fatta notare per solidità costruttiva e buone prestazioni termiche. Il design è familiare, il sistema di raffreddamento rodato, e il prezzo, purtroppo, resta in linea con quanto visto sulle Ada Lovelace di fascia media: più alto di quanto ci si aspetterebbe da una “60 Ti”.
Abbiamo messo alla prova questa GPU in un contesto realistico, testandola in diversi scenari per capire se davvero rappresenti un passo avanti o solo un tentativo di correggere il tiro.
Versione video su Youtube #
Nvidia Blackwell: l’architettura in breve #
Con Blackwell, NVIDIA mira a integrare la computazione neurale nel gaming, con l’obiettivo di raggiungere una resa visiva di livello cinematografico senza compromettere le prestazioni. Il termine “neural rendering” diventerà sempre più familiare, poiché la tecnologia evolverà in vari ambiti, dalla grafica alla produttività.
Questa architettura, pur non portando particolari salti di qualità in termini di potenza di calcolo, si prefigge di garantire prestazioni ottimali anche in scenari complessi, mantenendo un equilibrio tra potenza di calcolo e esperienza d’uso fluida. I progressi in ambito neurale e di rendering sono visibili anche in tecnologie come DLSS 4 e la Multi-Frame Generation, che ampliano la capacità di generare immagini più dettagliate e con frame rate migliorati.
RTX 4000 vs RTX 5000: cosa cambia? #
Il passaggio dalla serie RTX 4000 alla serie RTX 5000 porta con sé alcuni cambiamenti interessanti, a partire dall’architettura Blackwell, che sostituisce Ada Lovelace.
Tuttavia, la serie 5000 non stravolge completamente il panorama delle prestazioni rispetto alla 4000, mantenendo comunque una serie di differenze che risulteranno evidenti per se cerchiamo il massimo in termini di potenza di calcolo.
Nvidia RTX 5060 Ti - Specifiche tecniche #
La RTX 5060 Ti di MSI, nel modello Gaming X, propone una configurazione tecnica piuttosto interessante. La GPU è basata su architettura Ada Lovelace e dispone di 4352 CUDA core. Troviamo 16 GB di memoria GDDR6 con un’interfaccia a 128 bit e una banda passante di 288 GB/s. Il chip AD106 garantisce un TGP di 165 W, mentre le frequenze operative toccano i 2310 MHz di base, con un boost fino a 2610 MHz.
Specifiche | RTX 5060 Ti | RTX 5060 |
---|---|---|
Core CUDA | 4608 | 3840 |
Architettura | Blackwell | Blackwell |
AI Tensor Cores | 759 AI TOP | 614 AI TOP |
Ray Tracing Core | 72 TFLOPS | 58 TFLOPS |
Base Clock (GHz) | 2,57 | 2,50 |
Boost Clock (GHz) | 2,41 | 2,28 |
Memoria | 16 GB / 8 GB GDDR7 | 8 GB GDDR7 |
Interfaccia di memoria | 128 bit | 128 bit |
Uscite video | 3x DisplayPort, 1x HDMI | 3x DisplayPort, 1x HDMI |
PCIe Gen | 5.0 | 5.0 |
Temperatura massima (°C) | 87 | 89 |
TGP / TDP (Watt) | 180 | 145 |
Potenza richiesta dal sistema | 600 | 550 |
Il design è quello ormai classico della serie Gaming X: doppia ventola TORX 5.0, retroilluminazione RGB sul logo laterale, backplate in metallo e PCB custom. L’alimentazione è affidata a un singolo connettore a 8 pin, mentre il sistema di raffreddamento adotta una struttura a tre heatpipe e una base in rame nichelato per il contatto diretto con la GPU. La lunghezza della scheda è di 28 cm e l’altezza occupa due slot e mezzo. Sul fronte delle uscite video troviamo tre DisplayPort 1.4a e una HDMI 2.1a.
Prestazioni e test #
Testbench #
- Processore: AMD Ryzen 7 9800X3D
- Scheda madre: ASUS MAXIMUS HERO X870E
- SSD: SK Hynix P41 Platinum 2 TB
- Dissipatore: MSI MAG CoreLiquid I360
- Case: Testbench aperta
- RAM: Corsair Dominator Titanium 2x16 GB 6200 MT/s
- PSU: DeepCool PX1000G WH 1000W
- Scheda video: Nvidia RTX 5060 Ti MSI
RTX 5060 Ti - Benchmark gaming 1080p e 1440p #
In 1080p, la RTX 5060 Ti da 16 GB si posiziona leggermente sopra la RTX 3060 Ti, restituendo una media di 109 FPS su un campione di 12 giochi, inclusi titoli come Cyberpunk 2077, The Last of Us Part I, Hogwarts Legacy e Alan Wake 2. Si tratta di un miglioramento del 13% rispetto alla RTX 4060 Ti da 8 GB, che in passato aveva mostrato limiti in ambito VRAM.
In 1440p, il gap con la 4060 Ti si allarga ulteriormente, con la 5060 Ti che mantiene una media di 83 FPS contro i 69 della sorella minore. In giochi più recenti, come Avatar: Frontiers of Pandora, Lords of the Fallen e Alan Wake 2, la maggiore quantità di memoria permette alla 5060 Ti di evitare i vistosi cali di frame rate che penalizzavano la 4060 Ti da 8 GB. Rispetto alla RTX 3070, tuttavia, le prestazioni rimangono inferiori in media del 7%.
Media FPS nei giochi e differenze % #
I test effettuati su dodici titoli recenti, con impostazioni grafiche elevate e, quando disponibile, l’impiego del DLSS in modalità Balanced o Quality, restituiscono un quadro prestazionale piuttosto definito. La RTX 5060 Ti da 16 GB si attesta su una media di 109 fotogrammi al secondo in 1080p, mentre in 1440p la media scende a 83 FPS, mantenendo comunque una buona fluidità generale.
Questi valori rappresentano un progresso netto rispetto alla generazione precedente, soprattutto nei titoli che superano gli 8 GB di utilizzo VRAM, dove la nuova scheda riesce a garantire un’esperienza di gioco più stabile. In Full HD si raggiungono agevolmente framerate elevati anche con preset molto spinti, mentre in QHD si conserva una buona giocabilità nella maggior parte dei casi, con cali più marcati solo in titoli particolarmente pesanti o poco ottimizzati.
Nel complesso, i numeri confermano l’intento di questa scheda: offrire una soluzione solida per il gaming a 1080p, con margine anche per chi guarda al 1440p senza rinunciare troppo in termini di dettaglio o fluidità.
RTX 5060 Ti: benchmark gaming Ray Tracing #
La resa in Ray Tracing è coerente con quanto visto nelle altre schede Ada Lovelace di fascia media. Titoli come Cyberpunk 2077 e Alan Wake 2, con RT attivo ma senza DLSS, restano poco giocabili. Tuttavia, con l’attivazione di DLSS in modalità Performance o Balanced e l’uso del Frame Generation, si ottengono risultati soddisfacenti.
In Alan Wake 2, ad esempio, con RT su “High” e DLSS FG, si raggiungono i 75 FPS in 1080p. Il DLSS 3 rimane un elemento chiave per rendere fruibili i giochi più pesanti, anche se la qualità dell’immagine può soffrirne in modalità più aggressive.
Consumi e temperature #
Il consumo medio registrato durante i test è stato di 155 W, in linea con il TGP dichiarato da Nvidia. Le temperature si mantengono contenute, con una media di 65°C in load e ventole quasi sempre sotto i 1200 RPM, garantendo una rumorosità minima.
Prestazioni - produttività #
Nel rendering 3D, la RTX 5060 Ti mostra un buon comportamento grazie ai 16 GB di VRAM, che permettono una maggiore fluidità in progetti complessi rispetto alla 4060 Ti da 8 GB.
In Blender, i tempi di render risultano simili alla 3070 ma inferiori rispetto a una 3070 Ti. In ambito video, Premiere Pro e DaVinci Resolve beneficiano della maggiore memoria soprattutto con timeline in 4K pesanti, anche se le prestazioni non si discostano molto dalle altre Ada di fascia media.
Prestazioni - Benchmark Sintetici #
In 3DMark Time Spy, la scheda totalizza 13.220 punti, mentre in Port Royal ne ottiene 7.220. In entrambi i casi, si posiziona sopra la RTX 3060 Ti ma sotto la 3070. In Blender, il tempo di render per la scena “Monster” è di 58 secondi, mentre in V-Ray GPU ottiene 1.740 ksamples.
Prezzi e disponibilità #
La RTX 5060 Ti 16 GB arriva sul mercato con un prezzo consigliato di 449 dollari. In Italia, il modello MSI Gaming X è proposto a circa 520 euro al lancio. Il posizionamento la colloca in diretta concorrenza con la RX 7700 XT di AMD, che offre prestazioni simili ma con una maggiore larghezza di banda grazie al bus a 192 bit. Tuttavia, la presenza del DLSS 3 rappresenta ancora un punto a favore delle schede Nvidia in diversi contesti.
Conclusioni #
La RTX 5060 Ti da 16 GB è una scheda equilibrata, che finalmente risolve il problema principale della 4060 Ti da 8 GB: la quantità di memoria video. Nei giochi moderni, soprattutto in 1440p, questa differenza si sente e si traduce in una maggiore fluidità e meno stuttering.
Nonostante non riesca a superare del tutto la RTX 3070 in prestazioni pure, la 5060 Ti risulta comunque più efficiente nei consumi e più completa grazie al supporto al DLSS 3 e al Frame Generation. Tuttavia, il prezzo di listino rimane elevato in rapporto al miglioramento offerto rispetto alla 4060 Ti da 8 GB.
Chi cerca una GPU per giocare in Full HD a dettagli alti, con qualche incursione nel QHD, troverà nella 5060 Ti un’opzione solida. Restano però valide alternative, soprattutto lato AMD, dove la 7700 XT offre più potenza bruta e una maggiore larghezza di banda.
Versione video su Youtube #