Kingston HyperX Cloud II vs Cloud III: cosa cambia?
Oggi alle 15:30
1753111823472
Le cuffie HyperX Cloud sono ormai un punto di riferimento nel mondo del gaming per comfort e qualità sonora, e la serie si è evoluta nel tempo mantenendo la stessa filosofia di design.
Le Cloud II sono state tra le più popolari per anni, ma le nuove Cloud III introducono alcuni miglioramenti mirati sia al suono che alla praticità d’uso.
Specifiche tecniche #
Caratteristica | HyperX Cloud II | HyperX Cloud III |
---|---|---|
Driver | 53 mm, magneti al neodimio | 53 mm, angolati, magneti al neodimio |
Risposta in frequenza | 15 Hz – 25 kHz | 10 Hz – 21 kHz |
Impedenza | 60 Ω | 62 Ω |
Sensibilità | 98 dB | 116 dB |
Audio | 7.1 surround virtuale (scheda USB) | DTS Headphone:X Spaziale |
Microfono | Rimovibile, cancellazione del rumore | Rimovibile, con filtro pop e cancellazione del rumore |
Connettività | USB (PC, PS4) + jack 3,5 mm | USB-C, USB-A e jack 3,5 mm |
Compatibilità | PC, PS4, Xbox, Nintendo Switch, mobile | PC, PS5, PS4, Xbox, Nintendo Switch, mobile |
Peso | ~320 g | ~320 g |
Cavo | USB e prolunga inclusa | Cavo intrecciato con controller in linea |
Struttura | Alluminio, memory foam, similpelle | Alluminio, memory foam premium, similpelle |
Caratteristiche extra | Controlli audio sulla scheda USB | Controlli integrati e certificazione Discord |
Caratteristiche principali #
Qualità audio e microfono #
Le Cloud II offrono un audio pulito con surround virtuale 7.1 attivabile tramite scheda USB. Le Cloud III, invece, migliorano la precisione del suono grazie ai driver da 53 mm angolati, pensati per una resa più naturale e direzionale. In più adottano il sistema DTS Headphone:X, che simula un audio spaziale più ampio e dettagliato, particolarmente utile nei giochi competitivi.
Le Cloud II montano un microfono rimovibile con cancellazione passiva del rumore. Le Cloud III aggiungono un filtro pop integrato e migliorano la qualità della voce grazie a un microfono più sensibile e a un’elaborazione ottimizzata, risultando più adatte anche a chat vocali e streaming.
Comfort e costruzione #
Entrambi i modelli mantengono l’archetto in alluminio e i padiglioni in memory foam, ma le Cloud III utilizzano una schiuma più morbida e padiglioni leggermente più spessi, pensati per lunghe sessioni di gioco. Il peso rimane pressoché invariato, quindi la differenza in termini di comfort si nota soprattutto dopo molte ore di utilizzo.
Connettività e compatibilità #
Le Cloud II si collegano tramite jack da 3,5 mm o tramite la scheda audio USB inclusa, utile per PC e PS4. Le Cloud III espandono la compatibilità con una dotazione più moderna, includendo cavi USB-C e USB-A oltre al jack classico, rendendole pronte per l’uso su console di nuova generazione come PS5 e Xbox Series X.
Controlli e funzioni extra #
Le Cloud II gestiscono volume e attivazione del surround tramite i comandi della scheda USB. Le Cloud III integrano invece controlli in linea più immediati e offrono una certificazione Discord, che garantisce un’ottimizzazione specifica per le chat vocali.
Prezzo #
Le HyperX Cloud II si trovano in un intervallo che varia generalmente tra 60 e 90 euro, a seconda delle offerte.
Le HyperX Cloud III sono più recenti e si collocano su una fascia leggermente superiore, con prezzi che oscillano tra 90 e 120 euro.
La differenza di prezzo è giustificata dalle novità sul fronte audio, dal miglioramento del microfono e dalla maggiore compatibilità.
Le Cloud II restano una scelta solida e affidabile per chi cerca un headset comodo, con un buon suono e il surround virtuale a un prezzo competitivo.
Le Cloud III rappresentano un’evoluzione più moderna, ideale per chi vuole un audio spaziale più preciso, un microfono di qualità superiore e una connettività aggiornata per console e PC di ultima generazione.
Se il budget è limitato, le Cloud II continuano a offrire un eccellente rapporto qualità/prezzo. Se invece si desidera un’esperienza più completa e orientata al futuro, le Cloud III sono la scelta migliore.