Corsair Virtuoso RGB Wireless SE vs Virtuoso Max Wireless: cosa cambia?
Ieri alle 17:59
1752083940000
Corsair propone due modelli di cuffie wireless pensate per il gaming e l'ascolto in alta qualità: le Virtuoso RGB Wireless SE e le più recenti Virtuoso Max Wireless.
Entrambe condividono lo stesso approccio premium, ma con alcune differenze sostanziali che vanno considerate prima dell’acquisto. Dalle tecnologie audio alla durata della batteria, passando per la connettività e il comfort, questi due modelli si rivolgono a esigenze diverse.
Vediamo, quindi, cosa cambia davvero tra le due cuffie.
Specifiche tecniche #
Caratteristica | Virtuoso RGB Wireless SE | Virtuoso Max Wireless |
---|---|---|
Driver | 50 mm | 50 mm in Graphene personalizzati |
Risposta in frequenza | 20 Hz – 40 kHz | 20 Hz – 40 kHz |
Impedenza | 32 Ω @ 2,5 kHz | non dichiarata |
Sensibilità | 109 dB ±3 dB | non dichiarata |
Audio surround/spaziale | 7.1 virtuale | Dolby Atmos |
Connessioni | Slipstream USB, jack 3,5 mm | Wireless 2,4 GHz, Bluetooth, USB-C |
Autonomia dichiarata | fino a 20 ore | fino a 60 ore (senza RGB/ANC) |
Peso | circa 380 g | circa 417 g |
Cancellazione attiva del rumore | Assente | Presente (ANC + modalità trasparenza) |
Microfoni | Esterno rimovibile | Esterno + interno, supporto NVIDIA Broadcast |
Materiali e costruzione | Alluminio, memory foam | Alluminio, memory foam, rivestimenti premium |
Software | Corsair iCUE | Corsair iCUE + SoundID + Dolby + Voicemod |
Caratteristiche principali #
Driver e qualità sonora #
Entrambe le cuffie utilizzano driver da 50 mm, ma nel modello Max sono costruiti in Graphene e garantiscono una maggiore precisione nei dettagli sonori, con minore distorsione. Le Virtuoso SE supportano il 7.1 surround virtuale, mentre le Max integrano direttamente il supporto a Dolby Atmos, offrendo un’esperienza spaziale più immersiva.
Connettività #
Corsair Virtuoso Wireless RGB SE
Le Virtuoso SE si collegano via wireless Slipstream a 2,4 GHz o tramite cavo jack da 3,5 mm. Le Max, invece, ampliano le possibilità includendo il Bluetooth multipoint e la porta USB-C, che consente di passare da un dispositivo all’altro senza scollegare nulla. Inoltre, è possibile utilizzare più connessioni contemporaneamente.
Autonomia #
Sul fronte della batteria, le differenze sono evidenti: le Virtuoso SE offrono fino a 20 ore di utilizzo, mentre le Max arrivano fino a 60 ore se disattiviamo RGB e cancellazione attiva del rumore. Entrambe supportano la ricarica rapida, ma le Max sono pensate per coprire sessioni molto più lunghe senza bisogno di ricarica.
Cancellazione del rumore #
Le Virtuoso SE non includono sistemi di cancellazione attiva. Le Max, invece, integrano ANC con diversi livelli di riduzione del rumore e una modalità trasparenza per ascoltare l’ambiente circostante senza dover togliere le cuffie. Si tratta di una differenza concreta soprattutto se usiamo le cuffie anche in ambienti non silenziosi.
Microfoni #
Le Virtuoso SE montano un microfono esterno omnidirezionale rimovibile. Le Max affiancano a questo un secondo microfono integrato nel padiglione sinistro, utile per chiamate rapide in mobilità. Inoltre, il supporto al sistema NVIDIA Broadcast permette di eliminare rumori di fondo e migliorare la chiarezza della voce.
Software e personalizzazione #
Entrambe utilizzano il software iCUE per la gestione dell’audio, dell’illuminazione RGB e dei profili. Tuttavia, solo le Max supportano SoundID, una funzione che calibra l’equalizzazione in base alle preferenze uditive personali. In più, includono l’integrazione con Dolby Access per l’attivazione di Dolby Atmos e con Voicemod per l’effettistica vocale.
Costruzione e materiali #
Entrambi i modelli utilizzano una struttura in alluminio e padiglioni in memory foam. Le Max si distinguono per alcuni elementi più curati, come i rivestimenti esterni, la presenza di una custodia rigida in confezione e un arco imbottito con materiali più morbidi. Il peso maggiore (circa 40 grammi in più) è dovuto proprio alla struttura e ai componenti aggiuntivi, come il sistema ANC.
Prezzo #
Le Corsair Virtuoso RGB Wireless SE si trovano solitamente in un intervallo compreso tra i 150 e i 200 euro, a seconda del periodo e delle offerte. Le Virtuoso Max, invece, partono da circa 270 euro e possono arrivare anche oltre i 300 euro, in base alla disponibilità e alla versione (PC o Xbox).
La differenza di prezzo riflette il salto in termini di dotazione tecnica, connettività e funzionalità, ma può essere significativa se non ci interessa sfruttare tutte le novità introdotte dalle Max.
Conclusione #
Le differenze tra Virtuoso RGB Wireless SE e Virtuoso Max riguardano soprattutto la qualità audio, la versatilità e la quantità di funzionalità offerte. Le Max rappresentano una versione aggiornata e più completa: includono cancellazione attiva del rumore, supporto Dolby Atmos, Bluetooth multipoint e un sistema di personalizzazione sonora più avanzato.
Le SE rimangono comunque una buona alternativa, soprattutto per chi cerca un’esperienza di gioco solida, un audio pulito e una buona qualità costruttiva senza dover investire troppo.
La scelta dipende quindi da quanto consideriamo utili le novità delle Max e da quanto siamo disposti a spendere per una maggiore immersività e flessibilità. Entrambi i modelli restano validi, ma sono pensati per esigenze diverse.
Fonte: VIRTUOSO RGB WIRELESS SE, VIRTUOSO MAX WIRELESS, TechPowerUp Virtuoso Max Recensione