Nvidia RTX 5050 vs RTX 4060: cosa cambia?
Ieri alle 18:36
Con l’arrivo della GeForce RTX 5050, NVIDIA apre ufficialmente la porta alla nuova generazione Blackwell anche nella fascia medio-bassa. Sebbene il posizionamento sul mercato la collochi a fianco della RTX 4060, appartenente invece alla generazione Ada Lovelace, le due schede si distinguono per approccio architetturale, dotazione tecnica e prospettiva futura.
Entrambe offrono 8 GB di memoria GDDR6, ma la RTX 5050 introduce PCIe 5.0 x8, frequenze operative più spinte e un numero maggiore di unità dedicate al ray tracing e al calcolo AI. Tuttavia, la RTX 4060 ha già dimostrato la sua affidabilità sul campo, con driver ottimizzati e una base installata ampia.
Specifiche tecniche #
Mettere a confronto la NVIDIA RTX 5050 e la RTX 4060 significa analizzare due schede apparentemente simili per prezzo, ma in realtà molto diverse per filosofia e approccio. La prima rappresenta l’ingresso nell’era Blackwell, mentre la seconda appartiene alla generazione Ada Lovelace, ormai più matura e rodata. Entrambe offrono 8 GB di memoria GDDR6, ma la 5050 introduce il supporto a PCIe 5.0 x8, che pur garantendo una banda teoricamente superiore rispetto al PCIe 4.0 x8 della 4060, difficilmente fa la differenza in scenari reali, almeno su GPU di fascia media.
Voce | Nvidia RTX 5050 | Nvidia RTX 3060 | Nvidia RTX 4060 | Nvidia RTX 5060 | Intel Arc B580 |
---|---|---|---|---|---|
Prezzo di lancio | $249 | $329 | $299 | $299 | $249 |
VRAM | 8 GB | 8 GB / 12 GB | 8 GB | 8 GB | 12 GB |
Tipo di memoria | GDDR6 | GDDR6 | GDDR6 | GDDR7 | GDDR6 |
Core CUDA / Xe | 2560 | 3584 | 3072 | 3840 | 2560 |
Clock base (GHz) | 2.31 | 1.32 | 1.83 | 2.28 | 1.70 |
Boost clock (GHz) | 2.57 | 1.77 | 2.46 | 2.50 | 2.67 |
TFLOPS | 13.2 | 12.74 | 15.11 | 19.2 | 27.34 |
Interfaccia | PCIe 5.0 x8 | PCIe 4.0 x16 | PCIe 4.0 x8 | PCIe 5.0 x8 | PCIe 4.0 x8 |
TDP (W) | 130 | 170 | 115 | 145 | 190 |
Guardando le frequenze, la RTX 5050 parte da 2.31 GHz e arriva fino a 2.57 GHz, mentre la 4060 si muove tra 1.83 GHz e 2.46 GHz. Tuttavia, grazie all’ottimizzazione dell’architettura Ada, la 4060 mantiene un vantaggio netto in termini di potenza computazionale: 15.11 TFLOPS contro 13.2. Anche sotto il profilo energetico resta avanti, con un TDP di 115 W, inferiore ai 130 W della 5050, rendendola più adatta a sistemi compatti o alimentatori limitati.
Il numero di CUDA core chiarisce ulteriormente il divario: 3072 contro 2560. Più core significano più capacità di calcolo parallelo, utile sia nei giochi sia in ambiti come rendering e intelligenza artificiale. Eppure la 5050 ha dalla sua un’architettura più recente, che punta tutto sulla longevità e sull’integrazione futura con nuove tecnologie AI, pur restando oggi meno performante nel ray tracing e nel rendering complesso.
Prestazioni #
Una serie iniziale di benchmark emersa su Weibo, e successivamente condivisa da Inno3D, ci offre uno dei primi sguardi sul comportamento della futura GeForce RTX 5050, confrontata direttamente con la più collaudata RTX 4060. I risultati, ottenuti sia da test sintetici come 3DMark sia da alcuni giochi selezionati, mostrano un divario piuttosto contenuto tra le due schede. La 4060 mantiene un leggero vantaggio, soprattutto nei frame rate medi e nei valori minimi all’1% in 1080p, ma le differenze non sono così marcate da risultare decisive.
Un approfondimento arriva anche da Quasar Zone, che ha testato la Colorful iGame RTX 5050 Ultra OC White su un’ampia selezione di 15 giochi in Full HD. Secondo i loro dati, la RTX 5050 si posiziona in media circa 7% sotto la 4060, pur mantenendo valori minimi quasi equivalenti. In alcune situazioni, persino la Intel Arc B580 riesce a superarla, anche se con margini molto ridotti.
Le cose cambiano però in maniera significativa non appena entra in gioco il supporto al Multi-Frame Generation, una delle innovazioni più interessanti dell’architettura Blackwell. Attivando questa tecnologia, la RTX 5050 riesce non solo a recuperare terreno, ma in certi titoli riesce persino a superare la 4060 Ti.
Disponibilità e prezzi #
La GeForce RTX 4060 è disponibile sul mercato da giugno 2023, con un prezzo di lancio fissato a 299 dollari. Oggi è ampiamente reperibile, anche con versioni custom spesso vendute a cifre leggermente inferiori al listino iniziale, specialmente durante promozioni o sconti stagionali.
La RTX 5050, invece, è stata annunciata ufficialmente per il 24 giugno 2025 ma al momento non è ancora arrivata nei negozi, anche se il debutto è ormai imminente. NVIDIA ha fissato un prezzo di partenza di 249 dollari, posizionandola come un’alternativa più economica alla 4060, almeno sulla carta.
Sarà interessante verificare se questa differenza di prezzo si tradurrà anche in un buon rapporto tra prestazioni, efficienza e supporto driver al lancio. Molto dipenderà anche dalla disponibilità effettiva nei primi mesi, visto che le nuove uscite sono spesso soggette a una domanda iniziale più alta della produzione.
Fonte: Nvidia, TechPowerUp, TechPowerUp