AMD RX 9060 vs RTX 5050: cosa cambia?
Ieri alle 17:34
Mettendo a confronto le due schede, emergono filosofie molto diverse.
La scheda adotta la configurazione completa del chip Navi 44, con tutti i 32 Compute Units attivi come nella RX 9060 XT da 8 GB, ma si distingue per frequenze più contenute, un consumo complessivo inferiore e margini di overclock più limitati.
AMD RX 9060 XT 16GB - Recensione video su Youtube #
Specifiche tecniche #
La RX 9060 si concentra su un numero maggiore di unità di calcolo tradizionali, con 1792 stream processor e 112 texture unit, supportate da 28 Ray Accelerator e 56 AI Accelerators.
Dal lato opposto, la RTX 5050 bilancia la minor potenza teorica con un set più ricco di tecnologie proprietarie NVIDIA. La presenza di 80 Tensor Core e 20 RT Core consente di sfruttare pienamente funzioni come DLSS 3.5 e il ray tracing accelerato in hardware, che restano un punto di forza nei giochi moderni. Nonostante i “soli” 2560 CUDA core, la scheda lavora a frequenze più alte, con boost clock fino a 2572 MHz, e offre una memoria più veloce a 20 Gbps con banda passante di 320 GB/s, superiore ai 288 GB/s della concorrente AMD.
Voce | AMD RX 9060 | NVIDIA RTX 5050 |
---|---|---|
GPU | Navi 44 (RDNA 4) | GB207 (Blackwell 2.0) |
Compute Units / SMs | 28 CU | 20 SM |
Stream Processors / CUDA Cores | 1792 SP | 2560 CUDA |
Texture Units (TMUs) | 112 | 80 |
ROPs | 64 | 32 |
Ray Accelerators / RT Cores | 28 RA | 20 RT |
AI / Tensor Cores | 56 AI Accelerators | 80 Tensor Cores |
Frequenza Boost | Non dichiarata | 2572 MHz |
Potenza FP32 | 21.4 TFLOPs | 13.2 TFLOPs |
Cache L2 / Infinity Cache | 32 MB Infinity Cache | 24 MB L2 |
Memoria Video | 8 GB GDDR6 | 8 GB GDDR6 |
Velocità Memoria | 18 Gbps | 20 Gbps |
Bus Memoria | 128 bit | 128 bit |
Banda Passante | 288 GB/s | 320 GB/s |
TDP / TBP | 132 W | 130 W |
Connettore di alimentazione | 1 × 8-pin | 1 × 8-pin |
Uscite Video | HDMI 2.1b, DisplayPort 2.1a | 1× HDMI 2.1b, 3× DisplayPort 2.1b |
Processo produttivo | Non dichiarato ufficialmente (TSMC 4N atteso) | TSMC 4N, 5 nm |
Transistor | 29,7 miliardi | 16,9 milioni |
Prezzo di lancio | Non dichiarato | 249 USD |
Dal punto di vista dell’efficienza, le due soluzioni sono quasi equivalenti: la RX 9060 dichiara un consumo di 132 W, mentre la RTX 5050 si ferma a 130 W, entrambe con alimentazione a singolo connettore 8-pin. Questo le rende adatte a PC di fascia media, senza necessità di alimentatori particolarmente esigenti.
Prestazioni #
Le prove di Technosaurus sono state condotte su due piattaforme differenti, una basata su Ryzen 7 9800X3D e l’altra su Ryzen 5 7500F, così da evidenziare il comportamento della GPU in scenari con processori di livello diverso. La scheda si colloca nella fascia intermedia del mercato, con un prezzo previsto intorno ai 275 dollari, ossia a metà tra la GeForce RTX 5050 e la Radeon RX 9060 XT da 8 GB. Al momento, tuttavia, la disponibilità sembra ristretta ai soli OEM e integratori di sistema, con l’assenza dal canale retail dedicato al fai da te.
Sul piano delle prestazioni, mediando dieci test a risoluzione 1080p, la RX 9060 senza suffisso XT risulta più veloce del 19,8% rispetto alla GeForce RTX 5050, e si ferma appena al 2% sotto la GeForce RTX 5060. Considerando che la RTX 5050 costa circa il 9% in meno, la Radeon RX 9060 riesce comunque a proporsi come una scelta con un rapporto prezzo/prestazioni favorevole, anche se il divario con la RTX 5060, superiore del 9% in velocità, resta più marcato. In questo contesto, la presenza della RX 9060 rischia di mettere in seria difficoltà la proposta di NVIDIA da 250 dollari.
Disponibilità e prezzi #
Sul fronte economico, NVIDIA ha fissato il prezzo di lancio della RTX 5050 a 249 dollari, mentre per la RX 9060 non è stato ancora annunciato un listino ufficiale. Sarà quindi il posizionamento scelto da AMD a determinare il reale equilibrio nel rapporto prezzo/prestazioni tra le due schede.
Fonte: Technosaurus su Youtube, TechPowerUp RTX 5050 Specs, AMD RX 9060 Specs