AMD RX 9060 XT vs RX 9060: cosa cambia?
Ieri alle 20:05
Con l’arrivo della nuova generazione RDNA 4, AMD ha introdotto due schede grafiche pensate per la fascia media del mercato: la RX 9060 XT e la RX 9060. Entrambe condividono la stessa architettura di base, ma si differenziano per configurazione interna, consumi e dotazione di memoria.
AMD RX 9060 XT 16GB - Recensione video su Youtube #
Specifiche tecniche #
Le due GPU appartengono alla stessa famiglia Navi 44, ma utilizzano varianti differenti del chip: Navi 44 XTX per la RX 9060 XT e Navi 44 XL per la RX 9060. Il numero di Compute Units attive, la dotazione di VRAM e il target di consumo energetico sono i fattori che determinano la distanza tecnica tra i due modelli.
Caratteristica | AMD RX 9060 XT | AMD RX 9060 |
---|---|---|
Chip | Navi 44 XTX | Navi 44 XL |
Stream Processor | 2.048 | 2.048 |
Frequenza game clock | 2.539 MHz | 2.400 MHz |
Frequenza boost | 2.990 MHz | 2.850 MHz |
VRAM | 8/16 GB GDDR6 | 8 GB GDDR6 |
Velocità memoria | 19 Gbps | 18 Gbps |
Interfaccia memoria | 128 bit | 128 bit |
Banda passante memoria | 304 GB/s | 288 GB/s |
Cache L2 | 32 MB | 32 MB |
TBP | 190 W | Non dichiarato |
Alimentazione | 1 × 8 pin | Non dichiarata |
Interfaccia PCIe | PCIe 4.0 x8 | PCIe 5.0 x16 |
La RX 9060 utilizza lo stesso numero di stream processor della versione XT, ma presenta una frequenza game clock più bassa, un boost ridotto di circa 140 MHz e una memoria con velocità inferiore di 1 Gbps. Inoltre, la larghezza di banda cala da 304 GB/s a 288 GB/s. Entrambe impiegano 8 GB di GDDR6 su bus a 128 bit, con cache L2 da 32 MB.
Dal punto di vista strutturale, entrambe le schede utilizzano lo stesso bus a 128 bit e la stessa quantità di cache, ma la versione XT gode di una configurazione più completa e di una dotazione di memoria più generosa, pensata per sostenere carichi grafici più complessi.
Prestazioni #
La RX 9060 XT, già recensita e testata, ha mostrato buoni risultati in giochi moderni in 1080p e 1440p, grazie alla combinazione di alte frequenze, 8 GB di memoria veloce e architettura RDNA 4 ottimizzata. La presenza di 2.048 stream processor e un boost clock vicino ai 3.000 MHz la rendono adatta anche a titoli impegnativi, seppur senza supporto hardware al ray tracing.
La RX 9060 conserva la stessa configurazione di core ma introduce alcuni limiti lato frequenze e memoria. Il game clock si abbassa a 2.400 MHz e la memoria scende a 18 Gbps, comportando una lieve riduzione della banda passante.
A livello prestazionale, ci si può quindi attendere un comportamento molto simile nei giochi meno intensivi e con preset grafici medi, mentre in scenari più complessi il divario potrebbe diventare percepibile, specialmente dove le latenze memoria e la banda passante giocano un ruolo importante.
Disponibilità e prezzi #
La RX 9060 XT da 8 GB è disponibile con un prezzo ufficiale pari a 299 dollari. Il modello RX 9060 non ha ancora un prezzo confermato, ma secondo quanto riportato da MoreThanTech ci si aspetta una collocazione intorno ai 250 dollari, ovvero circa 230 euro. Questa differenza evidenzia la volontà di AMD di offrire una soluzione più accessibile mantenendo lo stesso impianto architetturale, ma con un taglio più contenuto sulle frequenze e sulla memoria.
Il lancio della RX 9060 è previsto per il terzo trimestre, ma AMD potrebbe modificarne specifiche o tempistiche prima del debutto, come già accaduto in passato per altre GPU della stessa serie.
AMD RX 9060: ne vale la pena? #
La RX 9060 si presenta come una versione razionalizzata della 9060 XT. A parità di stream processor, la scheda introduce clock ridotti, memoria leggermente più lenta e una larghezza di banda inferiore. Tuttavia, la struttura architetturale resta identica e anche la quantità di VRAM è la stessa.
Se il prezzo si posizionerà effettivamente intorno ai 230 euro, la RX 9060 potrebbe essere una scelta sensata per chi gioca principalmente in 1080p, cerca consumi contenuti e vuole una scheda RDNA 4 senza necessariamente puntare alla massima frequenza.
La differenza prestazionale rispetto alla XT, a parità di numero di core, non dovrebbe risultare marcata in tutti i contesti, ma la riduzione di boost e banda memoria va comunque tenuta in considerazione per scenari più pesanti o titoli futuri più esigenti.