AMD RX 9070 vs RX 9070 GRE: cosa cambia?
Ieri alle 20:34
La Radeon RX 9070 GRE rappresenta una proposta particolare nel panorama delle GPU di fascia medio-alta, pensata per chi cerca un’esperienza solida in 1440p senza arrivare ai costi delle schede più prestanti.
Pur condividendo lo stesso chip Navi 48 a 4 nm delle altre schede della serie RX 9070, è stata progettata come un modello intermedio, con un taglio mirato alle specifiche: i Compute Units scendono a 48, contro i 56 della RX 9070, e la memoria utilizza un bus più stretto a 192 bit, con 12 GB GDDR6 e una Infinity Cache ridotta a 48 MB.
Tuttavia, mantiene lo stesso TBP di 220 W, un chiaro indizio che AMD non ha voluto sacrificare troppo le frequenze operative e ha preferito ottimizzare il silicio per mantenere prestazioni competitive pur con risorse hardware inferiori.
AMD RX 9070 Asus Prime - Recensione video su Youtube #
Specifiche tecniche #
La comparazione tra AMD RX 9070 GRE e AMD RX 9070 mette in evidenza differenze significative sia sul piano delle prestazioni che della dotazione hardware. Entrambe condividono lo stesso processo produttivo a 4 nm, la stessa quantità di transistor (53,9 miliardi) e identica dimensione del die (357 mm²), ma la RX 9070 si posiziona chiaramente un gradino sopra in termini di potenza computazionale.
Questo è evidente osservando i Compute Units, 56 contro i 48 della GRE, e i Ray Accelerators, anch’essi superiori (56 contro 48), il che le garantisce un vantaggio nelle operazioni di ray tracing e nelle elaborazioni parallele.
Specifiche | AMD RX 9070 GRE | AMD RX 9070 |
---|---|---|
Processo produttivo | 4 nm (TSMC N4P FinFET) | 4 nm |
Numero di transistor | 53.9 miliardi | 53.9 miliardi |
Dimensione del die | 357 mm² | 357 mm² |
Compute Units | 48 | 56 |
Ray Accelerators | 48 | 56 |
Stream Processors (Shading Units) | 3072 | 3584 |
Game GPU Clock | 2220 MHz | 2070 MHz |
Boost GPU Clock | 2790 MHz | 2520 MHz |
Peak Single Precision (FP32) | 34.28 TFLOPS | 36.1 TFLOPS |
Peak Half Precision (FP16) | 68.57 TFLOPS | 72.3 TFLOPS |
Peak Pixel Fill-Rate | 267.8 GPixel/s | 161.3 GPixel/s |
Peak Texture Fill-Rate | 535.7 GTexel/s | 564.5 GTexel/s |
ROPs | 96 | 128 |
L3 Cache / AMD Infinity Cache™ | 48 MB | 64 MB (3rd Gen.) |
Memoria | 12 GB GDDR6 | 16 GB GDDR6 |
Velocità Memoria | 18 Gbps | 20 Gbps |
Interfaccia di memoria | 192-bit | 256-bit |
Bandwidth | 432 GB/s | 640 GB/s |
PCIe Interface | PCIe 5.0 x16 | PCIe 5.0 x16 |
TDP / Total Board Power | 220 W | 220 W |
Alimentatore consigliato | 550 W | 650 W |
Connettori Video | HDMI 2.1b, DisplayPort 2.1a | HDMI 2.1b, DisplayPort 2.1a UHBR13.5 |
Dal punto di vista delle frequenze, la GRE lavora a clock più alti: 2220 MHz di Game Clock e 2790 MHz di Boost Clock, contro i 2070 MHz e 2520 MHz della 9070. Tuttavia, nonostante i valori più spinti, la maggiore configurazione interna della 9070 le consente di raggiungere risultati complessivi migliori, con 36,1 TFLOPS in FP32 e 72,3 TFLOPS in FP16, superando i 34,28 TFLOPS e 68,57 TFLOPS della GRE.
Anche la gestione della memoria favorisce la 9070: dispone di 16 GB GDDR6 a 20 Gbps su bus 256-bit, contro i 12 GB GDDR6 a 18 Gbps e bus 192-bit della GRE, con una conseguente banda passante di 640 GB/s rispetto ai 432 GB/s della variante più economica.
Sul piano del consumo energetico, entrambe si attestano su 220 W di TDP, ma la 9070 richiede un alimentatore più robusto (650 W consigliati contro 550 W), segno di un carico più elevato e di un potenziale maggiore in termini di prestazioni sostenute.
Prestazioni #
I test pubblicati da ComputerBase.de dimostrano che questa strategia ha funzionato. Nonostante il taglio nelle specifiche, la scheda si comporta da vera GPU da 1440p. Nei tredici titoli presi in esame, la RX 9070 GRE si è mostrata 28,4% più veloce della RX 9060 XT 16 GB e 22% più rapida della RTX 5060 Ti 16 GB, superando di 11% anche la RX 7800 XT e rimanendo 5% davanti alla RTX 4070.
Certo, rimane dietro alle sorelle maggiori: la RX 9070 è ancora 14% più veloce, la RTX 5070 mantiene un vantaggio di 9%, e la RX 9070 XT gioca in un’altra categoria con un margine del 29%. Ma, se guardiamo al posizionamento sul mercato, la GRE si inserisce perfettamente tra queste soluzioni, con un rapporto prezzo-prestazioni che la rende particolarmente interessante.
In Cina, dove è disponibile, la RX 9070 GRE viene proposta a un prezzo leggermente superiore alla RTX 5060 Ti 16 GB ma inferiore alla RTX 5070, e questo equilibrio la rende una scelta sensata per chi vuole il miglior compromesso possibile tra costo e performance.
Non è una scheda pensata per chi cerca il massimo assoluto in 4K o per chi sfrutta intensamente il ray tracing, ma per il target a cui si rivolge – giocatori che vogliono il massimo in 1440p con dettagli elevati – è una delle opzioni più convincenti della sua fascia, dimostrando come una configurazione ridotta ma ben ottimizzata possa comunque offrire un’esperienza di gioco moderna e fluida.
Disponibilità e prezzi #
La Radeon RX 9070 GRE è una scheda pensata principalmente per il mercato cinese, dove è stata lanciata nel maggio 2025 come proposta intermedia tra la RX 9060 XT e la RX 9070. Il suo posizionamento strategico riflette l’intento di offrire un compromesso tra prestazioni elevate e costo contenuto, collocandosi leggermente al di sopra della GeForce RTX 5060 Ti 16 GB in termini di prezzo, ma rimanendo più conveniente rispetto alla RTX 5070 e alla stessa RX 9070.
Questa scelta la rende particolarmente competitiva nel segmento delle GPU per il 1440p, dove il rapporto prezzo-prestazioni gioca un ruolo determinante. Al di fuori del mercato cinese, al momento non ci sono conferme ufficiali su un’eventuale distribuzione internazionale, e questo potrebbe limitarne l’appeal per chi, in altre regioni, cerca un’alternativa economicamente vantaggiosa alle proposte di NVIDIA nella stessa fascia.
Fonte: ComputerBase, TechPowerUp