AMD RX 9070 GRE vs RX 9070 XT: cosa cambia?

Ieri alle 18:19

La Radeon RX 9070 GRE e la Radeon RX 9070 XT condividono lo stesso chip Navi 48 a 4 nm e appartengono alla medesima generazione RDNA 4, ma la configurazione interna le colloca su livelli prestazionali differenti. La 9070 GRE è, di fatto, una versione ridotta della 9070 XT, progettata per bilanciare consumi e prezzo mantenendo comunque un target orientato al gaming in 1440p.

Ads

AMD RX 9070 XT Asus Prime - Recensione video su Youtube #

Specifiche tecniche #

La differenza più evidente riguarda il numero di unità di calcolo: la 9070 XT sfrutta 64 Compute Units, 64 Ray Accelerators e 4096 Stream Processors, mentre la 9070 GRE si ferma a 48 CU, 48 RA e 3072 SPs. Anche il comparto AI risulta potenziato sulla XT, con 128 acceleratori AI contro i 96 della GRE. Questa riduzione si riflette sulla potenza di calcolo, dove la 9070 XT raggiunge 48,7 TFLOPS FP32 e 97,3 TFLOPS FP16, contro i 34,28 TFLOPS FP32 e i 68,57 TFLOPS FP16 della GRE. La XT si impone anche nei tassi di riempimento, con 730,3 GTexel/s e 190,1 GPixel/s, nettamente superiori ai 535,7 GTexel/s e 267,8 GPixel/s della GRE.

Sul piano delle frequenze, sorprendentemente, la 9070 GRE riesce a mantenere clock più alti: 2790 MHz di Boost Clock contro i 2970 MHz della XT, ma la differenza è minima e non compensa il numero inferiore di unità attive. Anche la Infinity Cache è ridotta, passando da 64 MB della XT a 48 MB sulla GRE.

Specifiche AMD RX 9070 GRE AMD RX 9070 XT
GPU Name Navi 48 XL Navi 48 XTX
Architettura RDNA 4 RDNA 4
Processo produttivo 4 nm (TSMC N4P FinFET) 4 nm (TSMC N4P FinFET)
Transistor 53,9 miliardi 53,9 miliardi
Die Size 357 mm² 357 mm²
Compute Units 48 64
Stream Processors 3.072 4.096
Ray Accelerators 48 64
AI Accelerators 96 128
Game Clock 2.220 MHz 2.400 MHz
Boost Clock Fino a 2.790 MHz Fino a 2.970 MHz
FP32 (Single Precision) 34,28 TFLOPS 48,7 TFLOPS
FP16 (Half Precision) 68,57 TFLOPS 97,3 TFLOPS
Peak Texture Fill-Rate 535,7 GTexel/s 730,3 GTexel/s
Peak Pixel Fill-Rate 267,8 GPixel/s 190,1 GPixel/s
ROPs 96 128
TMUs 192 256
Infinity Cache 48 MB 64 MB
VRAM 12 GB GDDR6 16 GB GDDR6
Memory Bus 192 bit 256 bit
Memory Bandwidth 432 GB/s 640 GB/s
TDP 220 W 304 W
Alimentatore consigliato 550 W 750 W
Connettori video 1x HDMI 2.1b, 3x DisplayPort 2.1a HDMI 2.1b, DisplayPort 2.1a UHBR13.5

Per quanto riguarda la memoria, entrambe utilizzano GDDR6, ma la 9070 XT dispone di un bus a 256 bit con una banda di 640 GB/s, mentre la GRE si limita a 192 bit e 432 GB/s. Questo gap nella banda la rende meno adatta a scenari in 4K o in applicazioni professionali, pur mantenendo i 12 GB di VRAM come punto di forza per il segmento medio-alto.

Infine, il consumo energetico riflette le differenze di configurazione: la 9070 XT richiede un TDP di 304 W e un alimentatore da 750 W, mentre la 9070 GRE è più contenuta con 220 W e un PSU consigliato da 550 W.

Prestazioni #

I test pubblicati da ComputerBase.de dimostrano che questa strategia ha funzionato. Nonostante il taglio nelle specifiche, la scheda si comporta da vera GPU da 1440p. Nei tredici titoli presi in esame, la RX 9070 GRE si è mostrata 28,4% più veloce della RX 9060 XT 16 GB e 22% più rapida della RTX 5060 Ti 16 GB, superando di 11% anche la RX 7800 XT e rimanendo 5% davanti alla RTX 4070.

Certo, rimane dietro alle sorelle maggiori: la RX 9070 è ancora 14% più veloce, la RTX 5070 mantiene un vantaggio di 9%, e la RX 9070 XT gioca in un’altra categoria con un margine del 29%. Ma, se guardiamo al posizionamento sul mercato, la GRE si inserisce perfettamente tra queste soluzioni, con un rapporto prezzo-prestazioni che la rende particolarmente interessante.

In Cina, dove è disponibile, la RX 9070 GRE viene proposta a un prezzo leggermente superiore alla RTX 5060 Ti 16 GB ma inferiore alla RTX 5070, e questo equilibrio la rende una scelta sensata per chi vuole il miglior compromesso possibile tra costo e performance.

Non è una scheda pensata per chi cerca il massimo assoluto in 4K o per chi sfrutta intensamente il ray tracing, ma per il target a cui si rivolge – giocatori che vogliono il massimo in 1440p con dettagli elevati – è una delle opzioni più convincenti della sua fascia, dimostrando come una configurazione ridotta ma ben ottimizzata possa comunque offrire un’esperienza di gioco moderna e fluida.

Disponibilità e prezzi #

La Radeon RX 9070 GRE è attualmente disponibile quasi esclusivamente nei mercati asiatici, in particolare in Cina e Taiwan. Il suo prezzo di lancio, compreso tra 4.199 e 4.499 RMB (circa 545–575 USD), corrisponde, una volta convertito e tassato per il mercato europeo, a un costo di circa 620–650 euro IVA inclusa. Si tratta di una proposta interessante per la fascia media-alta del 1440p, posizionandosi sotto la concorrenza diretta delle RTX 5070 pur garantendo prestazioni vicine a quest’ultima.

La RX 9070 XT, invece, è ampiamente disponibile in Europa ma a prezzi ben più alti rispetto al lancio ufficiale. Il suo MSRP statunitense era fissato a 599 USD, equivalenti a circa 555 euro al cambio diretto, ma con IVA e ricarichi dei distributori il costo effettivo europeo si aggira oggi sui 730–760 euro, con punte anche superiori in alcune regioni. La RX 9070, posizionata leggermente più in basso, si trova intorno ai 660–690 euro, mentre la RX 9060 XT, destinata alla fascia media, è acquistabile a circa 420–450 euro.

Fonte: ComputerBase, TechPowerUp