AMD RX 9070 GRE vs AMD RX 9060 XT: cosa cambia?
Ieri alle 13:54
1752587648860
La Radeon RX 9070 GRE e la Radeon RX 9060 XT appartengono entrambe alla stessa generazione RDNA 4, ma si posizionano su fasce di mercato differenti, con un divario tecnico evidente.
La GRE è basata su un die molto più grande, 357 mm² contro i 199 mm² della 9060 XT, e utilizza quasi il doppio dei transistor, 53,9 miliardi contro 29,7 miliardi. Questo si traduce in una configurazione hardware nettamente più complessa: la 9070 GRE dispone di 48 Compute Units, 48 Ray Accelerators e 3072 Stream Processors, mentre la 9060 XT si ferma a 32 CU, 32 RA e 2048 SPs. Anche il numero di ROPs cresce da 64 a 96, segnale che la scheda è pensata per gestire un carico grafico molto più pesante.
AMD RX 9060 XT 16GB Asus TUF - Recensione video su Youtube #
Specifiche tecniche #
Sul piano delle frequenze, la 9060 XT riesce a spingersi più in alto con un Boost Clock di 3130 MHz e un Game Clock di 2530 MHz, contro i 2790 MHz e 2220 MHz della 9070 GRE. Tuttavia, la potenza di calcolo complessiva pende nettamente a favore della GRE: 34,28 TFLOPS FP32 contro 25,64 TFLOPS, con un vantaggio analogo anche nel calcolo FP16. Lo stesso discorso vale per i tassi di riempimento: la GRE raggiunge 535,7 GTexel/s e 267,8 GPixel/s, superando i 400,6 GTexel/s e i 200,3 GPixel/s della 9060 XT.
Specifiche | AMD RX 9070 GRE | AMD RX 9060 XT |
---|---|---|
Architettura | RDNA 4.0 | RDNA 4.0 |
Processo produttivo | 4 nm (TSMC N4P FinFET) | 4 nm (TSMC N4P FinFET) |
Transistor | 53.9 miliardi | 29.7 miliardi |
Die Size | 357 mm² | 199 mm² |
Compute Units | 48 | 32 |
Ray Accelerators | 48 | 32 |
Stream Processors (SPs) | 3072 | 2048 |
Game Clock | 2220 MHz | 2530 MHz |
Boost Clock | 2790 MHz | 3130 MHz |
Peak FP32 (float) | 34.28 TFLOPS | 25.64 TFLOPS |
Peak FP16 (half) | 68.57 TFLOPS | 51.28 TFLOPS |
Texture Fill-Rate | 535.7 GTexel/s | 400.6 GTexel/s |
Pixel Fill-Rate | 267.8 GPixel/s | 200.3 GPixel/s |
ROPs | 96 | 64 |
L3 Cache (Infinity Cache) | 48 MB | 32 MB |
Memoria | 12 GB GDDR6 | 16 GB GDDR6 |
Memory Bus | 192 bit | 128 bit |
Banda memoria | 432 GB/s | 322.3 GB/s |
TDP | 220 W | 160 W |
Alimentatore consigliato | 550 W | 450 W |
Uscite video | 1x HDMI 2.1b, 3x DisplayPort 2.1a | 1x HDMI 2.1b, 2x DisplayPort 2.1a |
Anche la memoria segna un distacco netto: la 9070 GRE utilizza un bus a 192 bit con una banda di 432 GB/s, mentre la 9060 XT resta su un bus a 128 bit e 322,3 GB/s. Paradossalmente, però, la 9060 XT mantiene un quantitativo maggiore di VRAM, 16 GB contro 12 GB, che potrebbe favorirla in scenari particolarmente pesanti per l’uso di texture ad alta risoluzione. La Infinity Cache segue la tendenza delle altre specifiche, con 48 MB per la GRE contro 32 MB per la 9060 XT.
Sul fronte energetico, il divario è coerente con le prestazioni: la TDP sale a 220 W per la 9070 GRE, mentre la 9060 XT si ferma a 160 W, mantenendo anche un’alimentazione consigliata più contenuta, 450 W contro 550 W. In sintesi, la 9070 GRE si pone come un modello nettamente superiore per il gaming in 1440p, con una configurazione hardware più ricca e una maggiore potenza di calcolo, mentre la 9060 XT resta un’opzione più efficiente e orientata al segmento medio, adatta a chi cerca consumi ridotti e non ha necessità di prestazioni elevate.
Prestazioni #
I test pubblicati da ComputerBase.de dimostrano che questa strategia ha funzionato. Nonostante il taglio nelle specifiche, la scheda si comporta da vera GPU da 1440p. Nei tredici titoli presi in esame, la RX 9070 GRE si è mostrata 28,4% più veloce della RX 9060 XT 16 GB e 22% più rapida della RTX 5060 Ti 16 GB, superando di 11% anche la RX 7800 XT e rimanendo 5% davanti alla RTX 4070.
Certo, rimane dietro alle sorelle maggiori: la RX 9070 è ancora 14% più veloce, la RTX 5070 mantiene un vantaggio di 9%, e la RX 9070 XT gioca in un’altra categoria con un margine del 29%. Ma, se guardiamo al posizionamento sul mercato, la GRE si inserisce perfettamente tra queste soluzioni, con un rapporto prezzo-prestazioni che la rende particolarmente interessante.
In Cina, dove è disponibile, la RX 9070 GRE viene proposta a un prezzo leggermente superiore alla RTX 5060 Ti 16 GB ma inferiore alla RTX 5070, e questo equilibrio la rende una scelta sensata per chi vuole il miglior compromesso possibile tra costo e performance.
Non è una scheda pensata per chi cerca il massimo assoluto in 4K o per chi sfrutta intensamente il ray tracing, ma per il target a cui si rivolge – giocatori che vogliono il massimo in 1440p con dettagli elevati – è una delle opzioni più convincenti della sua fascia, dimostrando come una configurazione ridotta ma ben ottimizzata possa comunque offrire un’esperienza di gioco moderna e fluida.
Disponibilità e prezzi #
La Radeon RX 9070 GRE è una scheda pensata principalmente per il mercato cinese, dove è stata lanciata nel maggio 2025 come proposta intermedia tra la RX 9060 XT e la RX 9070. Il suo posizionamento strategico riflette l’intento di offrire un compromesso tra prestazioni elevate e costo contenuto, collocandosi leggermente al di sopra della GeForce RTX 5060 Ti 16 GB in termini di prezzo, ma rimanendo più conveniente rispetto alla RTX 5070 e alla stessa RX 9070.
Questa scelta la rende particolarmente competitiva nel segmento delle GPU per il 1440p, dove il rapporto prezzo-prestazioni gioca un ruolo determinante. Al di fuori del mercato cinese, al momento non ci sono conferme ufficiali su un’eventuale distribuzione internazionale, e questo potrebbe limitarne l’appeal per chi, in altre regioni, cerca un’alternativa economicamente vantaggiosa alle proposte di NVIDIA nella stessa fascia.
Fonte: ComputerBase, TechPowerUp