Nvidia RTX 5050 vs RTX 5060: cosa cambia?
19 agosto 2025
La fascia bassa delle schede video è sempre quella più affollata e competitiva, ed è qui che NVIDIA ha deciso di posizionare due delle sue proposte più recenti: GeForce RTX 5050 e GeForce RTX 5060.
Entrambe basate sull’architettura Blackwell 2.0, queste GPU condividono molte caratteristiche ma si distinguono per configurazione interna, frequenze e memoria, differenze che si riflettono direttamente nelle prestazioni in gioco e nell’efficienza energetica.
Specifiche tecniche #
Il salto dalla RTX 5050 alla RTX 5060 è netto, soprattutto sul fronte della configurazione interna. La 5060 passa da 20 a 30 SM, con un aumento proporzionale di CUDA core (da 2560 a 3840), Tensor core (da 80 a 120) e RT core (da 20 a 30). Questo si traduce in un incremento della potenza teorica FP32 da 13,2 TFLOPs a 19,18 TFLOPs, un valore che riflette il posizionamento della scheda nella fascia medio-alta del mercato.
Voce | NVIDIA RTX 5050 | NVIDIA RTX 5060 |
---|---|---|
GPU | GB207 (Blackwell 2.0) | GB206 (Blackwell 2.0) |
Architettura | Blackwell 2.0 | Blackwell 2.0 |
Processo produttivo | TSMC 4N – 5 nm | TSMC 4N – 5 nm |
Transistor | 16,900 milioni | 21,900 milioni |
Die size | 149 mm² | 181 mm² |
SM Count | 20 | 30 |
CUDA Cores | 2560 | 3840 |
Tensor Cores | 80 | 120 |
RT Cores | 20 | 30 |
TMUs | 80 | 120 |
ROPs | 32 | 48 |
Frequenza base | 2317 MHz | 2280 MHz |
Boost clock | 2572 MHz | 2497 MHz |
FP32 Performance | 13.2 TFLOPs | 19.18 TFLOPs |
Cache L2 | 24 MB | 32 MB |
Memoria Video | 8 GB GDDR6 | 8 GB GDDR7 |
Velocità Memoria | 20 Gbps | 28 Gbps |
Bus Memoria | 128 bit | 128 bit |
Banda Passante | 320 GB/s | 448 GB/s |
TDP | 130 W | 145 W |
Connettore di alimentazione | 1 × 8-pin | 1 × 8-pin |
Uscite Video | 1× HDMI 2.1b, 3× DP 2.1b | 1× HDMI 2.1b, 3× DP 2.1b |
Interfaccia PCIe | PCIe 5.0 x8 | PCIe 5.0 x8 |
Prezzo di lancio | 249 USD | 299 USD |
Un altro aspetto rilevante è la memoria: pur mantenendo un bus a 128 bit, la RTX 5060 adotta moduli GDDR7 a 28 Gbps, contro gli 8 GB GDDR6 a 20 Gbps della 5050. La larghezza di banda complessiva cresce così da 320 GB/s a 448 GB/s, migliorando sensibilmente la gestione dei carichi grafici moderni, soprattutto in 1440p.
Dal punto di vista energetico, le due schede restano vicine: 130 W per la 5050 e 145 W per la 5060, entrambe alimentate da un singolo connettore a 8-pin, il che le rende gestibili anche su configurazioni non eccessivamente esigenti.
Prestazioni #
La RTX 5050 rappresenta una soluzione adatta a chi punta a giocare in 1080p con preset medi o alti, mantenendo buone prestazioni e consumi contenuti. È pensata per configurazioni entry-level o per chi vuole restare entro un budget più ridotto.
La RTX 5060, invece, si rivolge a chi desidera un’esperienza più solida, con la possibilità di spingersi anche in 1440p grazie alla maggiore potenza di calcolo e alla memoria più veloce. Risulta quindi la scelta ideale per chi vuole un equilibrio tra prezzo e longevità della scheda nel tempo, senza dover passare subito a modelli più costosi della serie 50.
In ogni caso, non dimentichiamo che gli 8GB di memoria video dedicata risulteranno presto troppo stretti sia in 1080p, ma soprattutto in 1440p, come abbiamo visto nella nostra analisi dedicata alla RTX 5060 testata su 10 giochi in FullHD.
Prezzi e disponibilità #
La RTX 5050 è stata lanciata a 259 euro, mentre la RTX 5060 ha un prezzo ufficiale di circa 310€. Si tratta quindi di una differenza di 50 dollari che, alla luce delle specifiche, colloca la 5060 come scelta più bilanciata per chi cerca una scheda capace di affrontare con maggiore tranquillità i titoli più recenti a 1080p e 1440p, lasciando la 5050 come opzione entry-level della serie 50.
Altri confronti con RTX 5050 ed RTX 5050 #
Fonte: RTX 5060 Specs TechPowerUp, RTX 5050 Specs TechPowerUp