Nintendo Switch 2 avrà un chip custom NVIDIA con RT Core e G-SYNC

Ieri alle 17:20

Nintendo ha presentato Switch 2 il 2 aprile, introducendo un grande salto prestazionale grazie a un processore personalizzato sviluppato con NVIDIA, che integra una GPU con RT Cores e Tensor Cores per migliorare la qualità visiva e sfruttare l’intelligenza artificiale.

Ads

Il progetto ha richiesto oltre 1.000 anni-uomo di sviluppo, coinvolgendo sia l’hardware che le API dedicate agli sviluppatori. La console supporta il gaming fino a 4K in modalità TV e arriva a 120 FPS a 1080p in portatile, con compatibilità HDR e AI upscaling per immagini più fluide.

I RT Cores introducono il ray tracing in tempo reale, migliorando illuminazione, riflessi e ombre, mentre i Tensor Cores potenziano il DLSS, aumentando la risoluzione senza compromettere la qualità. Questi ultimi gestiscono anche il tracciamento facciale e la rimozione dello sfondo nelle videochiamate, ampliando le possibilità nel gaming online.

1cf3789e-bf40-4a34-ad90-9f4e4d6798ac.jpeg

Rispetto alla generazione precedente, Switch 2 offre dieci volte la potenza grafica, con maggiore fluidità e dettagli. Il supporto al Variable Refresh Rate (VRR) con NVIDIA G-SYNC riduce il tearing. Gli sviluppatori possono contare su strumenti ottimizzati e API più efficienti, semplificando la creazione di nuovi giochi.

Fonte: Nvidia Blog, TechPowerUp