PC puliti e senza cavi: ASUS presenta nuove soluzioni BTF per ventole e AIO

Ieri alle 17:29

Negli ultimi anni, l’estetica ha assunto un ruolo sempre più centrale nella costruzione dei PC, tanto che la vera domanda non è più se inserire un pannello in vetro temperato, ma quanti farne rientrare nel design del case.

Ads

Questo ha portato al successo dei modelli panoramici, che mettono in mostra ogni componente ma rendono allo stesso tempo più difficile nascondere i cavi, poiché ogni elemento fuori posto risulta visibile e spezza l’armonia dell’insieme.

ac0ef34d-3082-45b8-8d9f-907f63d10df3.jpeg

Proprio per rispondere a questa sfida, abbiamo deciso di spingerci oltre la linea BTF, già pensata per rendere invisibili i collegamenti su schede madri, case e GPU, e stiamo sviluppando soluzioni modulabili capaci di adattarsi anche a sistemi più tradizionali. Il nostro lavoro si concentra in particolare sulle ventole e sui dissipatori AIO, che spesso sono le principali fonti di disordine visivo.

d2365bb1-3adc-452a-a553-a5d6db80ee3f.jpeg

Per quanto riguarda le ventole, stiamo introducendo un controller ROG capace di trasmettere i segnali alla scheda madre in modalità wireless, così da eliminare del tutto uno dei cavi visibili e semplificare la gestione dell’illuminazione RGB tramite Aura Sync, mantenendo piena libertà nella disposizione delle ventole.

Anche i dissipatori AIO ricevono una revisione profonda: con un nuovo design, senza fili esposti, il prototipo potrà collegarsi direttamente alla scheda madre compatibile e ricevere alimentazione, segnale ARGB e persino video per l’eventuale display, tutto senza cavi aggiuntivi. E se usato su una scheda madre tradizionale, funzionerà comunque, usando i connettori standard.