AMD Ryzen 5 9600F vs Ryzen 5 9600: cosa cambia?

Ieri alle 22:09

Il Ryzen 5 9600F, comparso recentemente nel database di Geekbench, condivide gran parte delle caratteristiche con il 9600, ma presenta alcune differenze chiave, come l’assenza della grafica integrata e un boost clock leggermente inferiore.

Ads

All’interno della lineup Ryzen 9000, AMD propone tre varianti con 6 core e 12 thread: il Ryzen 5 9600X, il Ryzen 5 9600F e il Ryzen 5 9600. Quest’ultimo rappresenta la versione base della gamma, pensata per offrire un equilibrio tra prestazioni, efficienza e compatibilità con le nuove piattaforme AM5.

AMD Ryzen 7 9800X3D - Recensione su YouTube #


Specifiche tecniche #

Caratteristica AMD Ryzen 5 9600 AMD Ryzen 5 9600F
Architettura Zen 5 Zen 5
Processo produttivo 4nm 4nm
Core / Thread 6 / 12 6 / 12
Base Clock 3,8 GHz 3,8 GHz
Boost Clock Fino a 5,2 GHz Fino a 5,0 GHz
L1 Cache 480 KB 480 KB
L2 Cache 6 MB 6 MB
L3 Cache 32 MB 32 MB
iGPU Presente Assente
TDP 65 W 65 W
PCIe Gen 5, 28 linee Gen 5, 28 linee
Memoria supportata DDR5 fino a 6400 MT/s (1:1) DDR5 fino a 6400 MT/s (1:1)
Overclock Non confermato
Precision Boost Overdrive Non confermato
Socket AM5 AM5
Chipset compatibili A620, B650, X670, X870, ecc. A620, B650, X670, X870, ecc.
Tecnologie supportate EXPO, Curve Optimizer, Ryzen Master Non indicato
Supporto sistemi operativi Windows 11/10, Ubuntu, RHEL Non indicato

Il Ryzen 5 9600 è un processore completamente abilitato dal punto di vista funzionale. Integra grafica RDNA, supporta overclock e precision boost, ed è pensato per build versatili, anche senza scheda video dedicata. Il 9600F, pur mantenendo la stessa base, rinuncia alla iGPU e ha un boost clock leggermente inferiore.

Prestazioni #

Entrambi i processori condividono lo stesso numero di core e thread, la stessa configurazione cache e le stesse capacità in termini di memoria e interfaccia PCIe. Tuttavia, il Ryzen 5 9600 può spingersi fino a 5,2 GHz in boost, mentre il 9600F si ferma a 5,0 GHz.

72aafa5a-fa98-46eb-b187-2e2f91c7d1ab.jpeg

Questa differenza, seppur limitata, potrebbe generare un lieve scarto prestazionale nei carichi CPU-bound o nei giochi che beneficiano del clock single-core. Tuttavia, in contesti multitasking, applicazioni produttive leggere o gaming con GPU dedicata, la distanza pratica sarà contenuta.

L’elemento discriminante più rilevante è la presenza della grafica integrata sul 9600. Questo rende il chip adatto anche a sistemi senza GPU discreta, per esempio in build da ufficio, HTPC o in caso di guasti temporanei alla scheda video.

Disponibilità e prezzi #

Il Ryzen 5 9600 è stato lanciato ufficialmente con data, TDP e specifiche complete. È pensato come modello “base” della famiglia Zen 5 per il mercato enthusiast desktop e include dissipatore AMD Wraith Stealth, che riduce il costo di build iniziale.

Il Ryzen 5 9600F, invece, non è stato ancora annunciato ufficialmente. Tuttavia, i benchmark già emersi suggeriscono un posizionamento tra 170 e 180 dollari, ovvero inferiore rispetto a quanto previsto per il 9600. Questo prezzo riflette l’assenza della grafica integrata e il lieve taglio prestazionale, rendendolo una scelta più accessibile per chi prevede l’uso esclusivo di GPU dedicate.

AMD Ryzen 5 9600: ne vale la pena? #

Il Ryzen 5 9600 si distingue come proposta completa, equilibrata e versatile. Con il supporto all’overclock, la presenza della GPU integrata e tutte le funzionalità Zen 5 sbloccate, si rivolge a chi vuole flessibilità massima per un sistema AM5.

Il Ryzen 5 9600F, in confronto, è pensato per massimizzare l’efficienza sul rapporto prezzo/prestazioni. A parità di architettura e TDP, rinuncia alla grafica integrata e a una parte delle frequenze, ottenendo così un costo inferiore che lo rende interessante per build da gaming con GPU dedicata, dove la parte grafica della CPU sarebbe comunque disabilitata.

Fonte: TechPowerUp