AMD Ryzen 5 9600F vs Ryzen 5 9600X: cosa cambia?
Mercoledì scorso
1755705540000
Entrambi i modelli utilizzano il design Granite Ridge, ma presentano alcune differenze significative per quanto riguarda le frequenze operative, il profilo energetico e la presenza della grafica integrata.
All’interno della serie Ryzen 9000 basata su architettura Zen 5, AMD propone due CPU a 6 core e 12 thread pensate per la fascia media del mercato: il Ryzen 5 9600X e il Ryzen 5 9600F.
Il Ryzen 5 9600X è già ufficialmente disponibile, mentre il 9600F è stato recentemente individuato nel database di Geekbench, fornendo così le prime informazioni concrete sulle sue specifiche.
AMD Ryzen 7 9800X3D - Recensione su YouTube #
Specifiche tecniche #
Caratteristica | AMD Ryzen 5 9600X | AMD Ryzen 5 9600F |
---|---|---|
Architettura | Zen 5 (Granite Ridge) | Zen 5 (Granite Ridge) |
Core / Thread | 6 / 12 | 6 / 12 |
Frequenza base | 4,4 GHz | 3,8 GHz |
Frequenza boost | 5,4 GHz | 5,0 GHz |
Cache L2 | 6 MB | 6 MB |
Cache L3 | 32 MB | 32 MB |
iGPU | Presente (Radeon RDNA 3) | Assente |
PCIe | 28 linee PCIe 5.0 | 28 linee PCIe 5.0 |
Supporto RAM | DDR5 fino a 6400 MT/s (1:1) | DDR5 fino a 6400 MT/s (1:1) |
Modalità RAM estesa | Fino a 8000 MT/s (1:2) | Fino a 8000 MT/s (1:2) |
TDP | 65 W | 65 W |
Socket | AM5 | AM5 |
Entrambe le CPU adottano lo stesso design multi-chiplet Granite Ridge, con un singolo CCD a 4 nm. La configurazione interna prevede 1 MB di cache L2 per core e 32 MB di cache L3 condivisa. La differenza principale riguarda le frequenze operative e la presenza della grafica integrata.
Prestazioni #
Il Ryzen 5 9600X, con una base clock di 4,4 GHz e un boost fino a 5,4 GHz, rappresenta la soluzione più spinta della linea Ryzen 5. È indicato per configurazioni gaming o workstation leggere che richiedono le massime frequenze possibili, e integra una GPU Radeon RDNA 3 utile per configurazioni senza scheda video discreta o per diagnostica.
Il Ryzen 5 9600F, secondo quanto emerso dai dati Geekbench, si ferma a 3,8 GHz di base e 5,0 GHz in boost. Si tratta quindi di una versione leggermente più conservativa in termini di velocità, ma comunque capace di offrire ottime prestazioni grazie all’architettura Zen 5, in particolare nei carichi che sfruttano AVX-512. L’assenza della iGPU lo rende adatto a sistemi con scheda video dedicata, evitando componenti inutili per chi non fa uso della grafica integrata.
Le prestazioni single-core e multi-core risultano simili a quelle del Ryzen 5 7600, ma con miglioramenti evidenti in workload moderni. La differenza di 400 MHz in boost rispetto al 9600X potrebbe tradursi in un lieve distacco nei carichi sensibili alla frequenza, ma non modifica il posizionamento generale del chip nel segmento mid-range.
Disponibilità e prezzi #
Il Ryzen 5 9600X è disponibile sul mercato come proposta di riferimento per la fascia media AM5. Ha un prezzo consigliato superiore rispetto alla versione F, giustificato dalla presenza della grafica integrata e da frequenze operative più alte.
Il Ryzen 5 9600F, pur non essendo ancora ufficialmente annunciato, ha già mostrato il proprio profilo tecnico e prestazionale nei database di benchmark. Secondo le stime, il suo prezzo dovrebbe collocarsi tra i 170 e i 180 dollari, rendendolo una proposta più accessibile rispetto al 9600X.
Dal punto di vista del posizionamento, la 9600F risponde all’esigenza di chi cerca una CPU Zen 5 economica per gaming o produttività leggera, a patto di utilizzare una GPU dedicata. Il 9600X, invece, offre maggiore flessibilità e prestazioni più alte, ma a un prezzo superiore e senza dissipatore incluso.
AMD Ryzen 5 9600F: ne vale la pena? #
Il Ryzen 5 9600F rappresenta una proposta concreta per chi vuole accedere alla piattaforma AM5 e alle potenzialità dell’architettura Zen 5 senza affrontare la spesa richiesta dal modello X. Le prestazioni sono molto simili, le differenze in frequenza sono limitate, e la rinuncia alla GPU integrata non rappresenta un problema per chi prevede l’uso di una scheda video dedicata.
Il supporto a DDR5 fino a 6400 MT/s in rapporto 1:1, la compatibilità con PCIe 5.0 e il TDP contenuto lo rendono ideale per build bilanciate e orientate all’efficienza. In assenza di una iGPU e con frequenze leggermente inferiori, il 9600F è chiaramente progettato per massimizzare il rapporto prezzo/prestazioni.
Fonte: TechPowerUp