Come abilitare FSR 4 su GPU RX 6000 e RX 7000

Ieri alle 19:00

Negli ultimi giorni la community ha scoperto un errore nei file SDK FidelityFX pubblicati da AMD, che ha reso possibile l’accesso a una versione interna dell’FSR 4.

Ads

Questo ci consente di far funzionare l’upscaler anche su schede grafiche non supportate ufficialmente, come le RX 6000 e RX 7000. Grazie al lavoro della community, oggi possiamo sperimentare questa nuova versione anche su GPU precedenti, con risultati sorprendenti.

Vantaggi visivi e compromessi prestazionali con FSR 4 moddato #

L’adozione di FSR 4 su hardware non ufficiale comporta benefici evidenti: una resa visiva superiore rispetto all’FSR 3.1, con miglior gestione dei dettagli, minor shimmering e bordi più stabili. Tuttavia, il “costo” è un uso maggiore delle risorse GPU: su RDNA3, ad esempio, l’overhead può essere tre volte maggiore rispetto all’FSR 3.1.

Nei test, passando da FSR 3.1.5 a FSR 4 in 1440p, le prestazioni su una RX 7900 XTX sono scese da 84 fps a 79 fps, ma l’immagine appare più definita. È quindi importante valutare se il guadagno visivo giustifica la perdita di frame in ciascun titolo.

Come attivare FSR4 su Windows 11 #

  1. Scarichiamo i file dell’FSR 4 modificato da una fonte affidabile.
  2. Apriamo Steam, clicchiamo con il tasto destro sul gioco e selezioniamo Gestisci > Sfoglia file locali per accedere alla cartella del gioco.

e260d821-dd02-498b-ad7d-8bea0c7d905b.jpeg

  1. Individuiamo la cartella bin, Bin64, o Binaries/Win64, dove si trovano le DLL legate al FidelityFX.
  2. Copiamo i file originali in una cartella di backup, così da poterli ripristinare in caso di problemi.
  3. Incolliamo i file dell’FSR 4 nella stessa cartella e confermiamo la sostituzione.
  4. Avviamo il gioco e verifichiamo, se possibile, che l’upscaler attivo sia proprio l’FSR 4.

Con questo metodo possiamo installare FSR 4 nella maggior parte dei giochi, anche se non tutti mostreranno chiaramente la versione in uso.

Come installare OptiScaler con FSR 4 #

  1. Scarichiamo OptiScaler dal repository GitHub ufficiale.
  2. Chiudiamo il gioco, poi copiamo i file di OptiScaler nella cartella del gioco, accanto ai file eseguibili.
  3. Lanciamo il file Setup Windows.bat: si aprirà una finestra CMD con alcune opzioni.
  4. Selezioniamo il tipo di GPU (AMD, Nvidia o Intel).
  5. Quando ci viene chiesto se vogliamo usare il DLSS input, premiamo 2 per indicare “no”.
  6. Dopo l’installazione, premiamo INS in gioco per accedere al menu di OptiScaler.

7d3cf3cb-9b77-476a-94b1-668fc89a0acd.jpeg

Grazie a questa interfaccia possiamo verificare che l’FSR 4 sia correttamente attivo, selezionare versioni diverse (come FSR 4.0.2 o FSR 3.1.5) e controllare la risoluzione di input/output.

FSR 4 su Cyberpunk 2077 e Black Myth: Wukong #

48705c57-7315-478b-906b-57aca2b89373.jpeg

Su Cyberpunk 2077, abbiamo notato un miglioramento nella resa dell’erba e nei dettagli fini. Con FSR 4 abbiamo ottenuto 89 fps in 4K, contro i 113 fps dell’FSR 3.1.5, ma con una qualità d’immagine decisamente superiore.

Su Black Myth: Wukong, OptiScaler risulta essenziale: il gioco non mostra la versione FSR attiva, ma con l’interfaccia possiamo essere certi di avere caricato la 4.0.2. In questo caso, impostiamo la risoluzione al 50% per ottenere un effetto Performance e una resa visiva equilibrata.

Raccomandazioni per un’installazione sicura #

  • Avviamo sempre il gioco una prima volta prima di applicare qualsiasi modifica
  • Eseguiamo un backup dei file originali per evitare di reinstallare tutto da capo
  • Evitiamo di usare queste mod in giochi multiplayer o con sistemi anti-cheat
  • Assicuriamoci che il titolo supporti nativamente FSR o altri upscaler, altrimenti la modifica non funzionerà
  • In caso di crash o problemi, torniamo alla versione originale dei file