Sapphire al Computex 2025: Edge AI 370, RX 9060 XT e alimentazione GPU senza cavi con PhantomLink
Ieri alle 17:40
1747935600000
Al Computex 2025, Sapphire ha presentato un ecosistema hardware pensato per semplificare l’assemblaggio e migliorare l’integrazione tra componenti, con un approccio modulare che non si limita a lanciare nuovi prodotti, ma punta a costruire un filo conduttore tra mini PC, GPU, schede madri e nuove soluzioni per la gestione dell’alimentazione.
Uno dei prodotti più interessanti è il Sapphire Edge AI 370, un mini PC estremamente compatto (117 x 111 x 30 mm) che integra al suo interno un Ryzen AI 9 HX 370 “Strix Point”: un processore con 12 core ibridi basati su architetture Zen 5 e Zen 5c, una GPU RDNA 3.5 con 16 Compute Units e una NPU XDNA 2 da 50 TOPS, già pensata per supportare l’esperienza Copilot+. Il sistema include due slot DDR5 SO-DIMM fino a 96 GB e un SSD NVMe da 1 TB su interfaccia PCIe Gen 4, offrendo così una dotazione completa per l’uso professionale o avanzato in spazi ridottissimi.
Passando al mondo delle GPU, Sapphire ha mostrato sia modelli per il settore professionale sia proposte per il gaming enthusiast. La Radeon AI PRO R9700 da 32 GB è rivolta a chi lavora con intelligenza artificiale e carichi professionali, mentre le nuove RX 9060 XT Pulse e Pure, disponibili in versioni da 8 o 16 GB, saranno in vendita dal 5 giugno.
A chi cerca qualcosa di più curato anche nell’estetica e nel raffreddamento è invece dedicata la RX 9060 XT 16 GB NITRO+, con soluzioni tecniche raffinate pensate per build di fascia alta.
La vera novità arriva però da una soluzione di alimentazione integrata che Sapphire ha battezzato PhantomLink. Si tratta di un sistema nascosto all’interno della nuova scheda madre X870EA Wi-Fi, che permette di alimentare la GPU RX 9070 XT NITRO+ direttamente attraverso lo slot PCIe, senza utilizzare cavi visibili.
In pratica, la scheda video si collega alla scheda madre attraverso un contatto diretto, offrendo una soluzione più pulita, ordinata e integrata. Un’idea che potrebbe cambiare il modo in cui concepiamo l’alimentazione delle GPU nei prossimi anni.
Sapphire ha così messo in chiaro la direzione che vuole seguire: integrazione, modularità e semplificazione, senza rinunciare alla potenza o alla versatilità, in un ecosistema coerente che abbraccia desktop compatti, GPU enthusiast e schede madri progettate in modo intelligente.
Crediti immagini: TechPowerUp