Kingdom Come Deliverance 2: come aumentare gli FPS

Giovedì scorso

Kingdom Come: Deliverance 2 prosegue il percorso del primo capitolo, mantenendo la sua identità di RPG open-world con un forte realismo storico. Warhorse Studios ha scelto ancora il CryEngine, un motore sembra essere più ottimizzato rispetto all'Unreal Engine.

Ads

Questo ha permesso di affinare ogni aspetto tecnico e sfruttare al meglio le capacità del motore, ottimizzando le prestazioni senza dover ripartire da zero con una nuova piattaforma.

A differenza dell’Unreal Engine, che punta molto sul ray tracing, il CryEngine si basa su tecniche di rendering più tradizionali, come screen space reflections e screen space direct occlusion, che offrono comunque una resa convincente, anche se meno precisa nella gestione di luci e riflessi. Nonostante l’assenza del ray tracing, il gioco può essere impegnativo per l’hardware, soprattutto in 4K con impostazioni al massimo, ma la scalabilità permette di adattarlo a diverse configurazioni, con cinque preset grafici pensati per vari livelli di prestazioni.

Kingdom Come Deliverance 2: requisiti minimi e consigliati #

e2f16979-2e5c-49be-a1c3-0d8d0769e411.jpeg

I vari preset, anche se non stravolgono l’aspetto visivo in modo drastico, influenzano significativamente le performance. Ad esempio, il preset Medium, rispetto al Low, migliora notevolmente la gestione delle ombre, mentre il preset Ultra arricchisce ulteriormente l’esperienza visiva, con texture più definite e dettagli come tracce fangose e superfici in pietra.

Il compromesso tra qualità visiva e prestazioni è evidente, con Medium che risulta essere una buona scelta per chi non vuole sacrificare la fluidità del gioco.

Le migliori impostazioni grafiche per Kingdom Come Deliverance 2 #

Kingdom Come: Deliverance 2 si caratterizza per un gameplay profondo e una visuale in prima persona che invita il giocatore a immergersi in un mondo ricco di dettagli storici. A differenza degli sparatutto più dinamici, il ritmo del gioco è più riflessivo, e questo rende meno decisivo un frame rate elevato, sebbene un valore superiore ai 60 fps garantisca un’esperienza di gioco fluida.

Impostazioni grafiche Valore
Modalità finestra Schermo intero
Qualità immagine complessiva Personalizzata
Mostra FPS Disattivato
VSync Attivato
Limite frame rate Refresh Rate del monitor
Correzione gamma Regolare a piacimento o lasciare predefinito
FOV orizzontale 95°
Tecnologia di upscaling DLSS o FSR
Modalità di ridimensionamento AA nativo per 1080p, Qualità per 1440p, Bilanciato per 4K
Nitidezza Regolare a piacimento o lasciare predefinito
Effetti camera – motion blur Oggetti
Effetti camera – profondità di campo ravvicinata Attivato
Impostazioni avanzate Valore
Antialiasing Disattivato
Qualità oggetti Media
Particelle Media
Illuminazione Media
Illuminazione globale Media
Qualità post-processo Media
Qualità shader Media
Ombre Media
Texture Media
Dettaglio effetti volumetrici Media
Dettaglio vegetazione Media
Dettaglio personaggi Media

A 1080p, secondo i test svolti dalla testata PCGamesN, una configurazione con una RTX 4070 raggiunge una media di 73,9 fps, con un 1% low di 60,3 fps, offrendo una buona fluidità anche nelle situazioni di gioco più impegnative. Se si riducono i dettagli a Low, la media dei frame sale a 87,6 fps, ma passando al preset High, il frame rate scende a 67,8 fps, con un 1% low di 39,7 fps, che causa una perdita di fluidità percepita.

In termini di memoria, a 1080p, un sistema con 16 GB di RAM è sufficiente, ma per ottenere prestazioni stabili a 60 fps, è consigliato salire a 24 GB di RAM. Se vogliamo aumentare il livello di dettaglio, il preset Ultra porta la media a 56,6 fps, ma con un 1% low che scende a 27 fps, mostrando evidenti scatti. Inaspettatamente, il preset Experimental offre migliori prestazioni rispetto a Ultra, con una media di 57,7 fps e un 1% low di 43 fps, risultando più equilibrato.

Test con AMD RX 7600

A risoluzioni più alte, come 1440p, la media di frame si attesta a 73,7 fps, con un 1% low di 60,9 fps. Anche a 4K, le prestazioni non subiscono un calo drastico, con una media di 58,8 fps e un 1% low di 50,2 fps, assicurando comunque un’esperienza di gioco piacevole. L’uso di DLSS o FSR in modalità Native AA o Quality aiuta a ottenere una risoluzione più definita senza compromettere troppo il frame rate.


Kingdom Come Deliverance 2: test in 4k e 1440p con RTX 5080 #

Fonte: Steam, PCGamesN, PCGamer