Nvidia RTX 5090: i nuovi test al connettore 12VHPWR fanno chiarezza?
Ieri alle 18:59
1739386740000
Falcon Northwest ha dichiarato su X di non aver riscontrato problemi di fusione del connettore di alimentazione sulla RTX 5090 FE, nonostante abbia testato la scheda in diverse configurazioni con alimentatori e cavi differenti, eseguendo anche sessioni prolungate di burn-in a chassis chiuso e rilevando temperature e assorbimento di corrente nei parametri previsti.
Tuttavia, il noto YouTuber Der8auer ha registrato un surriscaldamento su uno dei cavi della sua RTX 5090, con una temperatura che ha raggiunto i 150°C mentre assorbiva 22 ampere, oltre il doppio del valore nominale di 9,5 ampere, smentendo le rassicurazioni di NVIDIA sulla risoluzione dei problemi già visti con la RTX 4090.
Un altro utente ha ipotizzato che la causa possa risiedere nel connettore della GPU o nel cavo stesso, dato che il design angolato della RTX 5090 FE unisce sei fili di tensione in un unico pin, limitando la distribuzione uniforme del carico.
Se la corrente segue il percorso di minore resistenza, eventuali imperfezioni nei contatti potrebbero aver favorito il surriscaldamento, ma servono verifiche più approfondite. Anche JayzTwoCents ha segnalato che il cavo 12VHPWR della RTX 5090 risulta più caldo rispetto a quello della RTX 4090, suggerendo un problema più diffuso.
Nel frattempo, MSI ha introdotto connettori a punta gialla per verificare il corretto inserimento, mentre Zotac ha implementato la funzione Safety Light.
Tuttavia, se la causa fosse una distribuzione irregolare della corrente, sarebbe necessaria una revisione più approfondita dell’intero sistema di alimentazione.
Fonte: Tom’s Hardware
Fonte immagine di copertina: VideoCardZ