AMD RX 9070 vs RX 9070 XT: cosa cambia?

26 febbraio 2025

Ecco le specifiche tecniche messe a confronto.

Ads

AMD sta cambiando strategia con le sue prossime schede grafiche e il nome Radeon RX 9070 è già un segnale chiaro di questa evoluzione, perché non è solo una questione di nomenclatura ma anche di posizionamento.

L’azienda sembra infatti concentrarsi sulla fascia media, lasciando quella più alta alla concorrenza e cercando di offrire un prodotto che possa risultare competitivo senza puntare esclusivamente sulle prestazioni estreme.

Se le aspettative verranno rispettate, le nuove Radeon RX 9070 XT ed RX 9070 potrebbero rivelarsi un’alternativa valida alle GeForce RTX 50 Series di NVIDIA, ma il percorso che porta al lancio è stato tutt’altro che lineare.

Per avere un quadro più chiaro bisognerà attendere il lancio ufficiale, quando finalmente saranno disponibili test approfonditi e dati concreti sulle sue reali capacità. Nel frattempo, rimane il fascino dell’incertezza e la curiosità di scoprire se questa scelta di AMD sarà vincente oppure se si rivelerà un azzardo in un mercato sempre più competitivo.

Specifiche tecniche #

AMD ha scelto il nodo produttivo N4 di TSMC per le GPU RDNA 4, inclusa la Navi 48 XTX che alimenta la Radeon RX 9070 XT, e in teoria questo dovrebbe garantire una maggiore efficienza rispetto alla serie RX 7000, ma per avere un quadro più preciso bisognerà attendere dati su TDP e consumi reali.

L’architettura introduce anche acceleratori AI di seconda generazione e RT core di terza generazione, sebbene AMD non abbia ancora diffuso dettagli sulle loro prestazioni.

e8690836-0c67-4c04-a65b-dcab2db8379c.jpeg

Per quanto riguarda la memoria, la configurazione resta in linea con le generazioni precedenti e la RX 9070 XT avrà 16 GB di GDDR6 VRAM con una velocità di 20 Gb/s su un bus a 256 bit,insieme alla sua sorella minore RX 9070, offrendo una banda passante di 640 GB/s. Questo valore è leggermente superiore a quello della RX 7800 XT e si avvicina a quello della GeForce RTX 5070.

Specifiche AMD RX 9070 XT AMD RX 9070
Manufacturing Process 4nm 4nm
Transistor Count 53.9 billion 53.9 billion
Die Size 357 mm² 357 mm²
Compute Units 64 56
Ray Accelerators 64 56
AI Accelerators 128 112
Stream Processors 4096 3584
Game GPU Clock 2400 MHz 2070 MHz
Boost GPU Clock Up to 2970 MHz Up to 2520 MHz
Peak Single Precision Throughput Up to 48.7 TFLOPS Up to 36.1 TFLOPS
Peak Half Precision Throughput Up to 97.3 TFLOPS Up to 72.3 TFLOPS
Peak INT8 AI TOPS Throughput Up to 779 TOPS w/ Sparsity Up to 578 TOPS w/ Sparsity
Peak INT4 AI TOPS Throughput Up to 1557 TOPS w/ Sparsity Up to 1156 TOPS w/ Sparsity
Peak Texture Fill-Rate Up to 730.3 GT/s Up to 564.5 GT/s
Peak Pixel Fill-Rate Up to 190.1 GP/s Up to 161.3 GP/s
ROPS 128 128
AMD Infinity Cache™ 64 MB (3rd Gen.) 64 MB (3rd Gen.)
Memory 16GB GDDR6 16GB GDDR6
Memory Speed 20 Gbps 20 Gbps
Memory Bus Interface 256-bit 256-bit
PCIe Interface PCIe 5.0 x16 PCIe 5.0 x16
Total Board Power 304 W 220 W
Recommended Power Supply 750W 650W
Display Connectors HDMI 2.1b, DisplayPort 2.1a UHBR13.5 HDMI 2.1b, DisplayPort 2.1a UHBR13.5

Performance #

AMD RX 9070 - Benchmark gaming 1080p e 1440p #

La RX 9070 ha dimostrato di essere una scheda molto solida per il gaming in 1080p e 1440p. Nei test effettuati, la GPU ha mostrato performance in linea con la NVIDIA RTX 4070 Ti, ma con un vantaggio di prezzo che la rende interessante per chi cerca un’opzione di fascia alta a un costo inferiore.

In 1080p, la RX 9070 ha raggiunto frame rate elevati in quasi tutti i titoli più recenti, inclusi giochi come Cyberpunk 2077 e Star Wars: Outlaws, dove la qualità visiva rimane eccellente anche in modalità grafica ad alta qualità.

AMD RX 9070 - Benchmark gaming 4k #

La RX 9070 ha mostrato dei guadagni rispetto alla 7900 XTX in termini di gestione della memoria, un fattore cruciale per il gaming a 4K. L’introduzione del nuovo FSR 4.0 di AMD ha migliorato notevolmente l’esperienza in 4K, con l’upscaling che ha portato benefici in termini di fluidità e qualità visiva, sebbene ancora non sfruttato al massimo in tutti i titoli.

Media FPS nei giochi #

La RX 9070 si è comportata bene anche in termini di media FPS, con prestazioni superiori rispetto a molte altre schede nella sua fascia. Nei test eseguiti, la RX 9070 XT ha raggiunto una media di circa 120 FPS in giochi come Cyberpunk 2077 e Star Wars: Outlaws a 1440p, con un’ottima gestione dei frame rate anche in scenari particolarmente impegnativi. La versione non XT ha comunque mantenuto una buona media FPS, riuscendo a garantire un’esperienza di gioco fluida anche a 1440p, pur rimanendo leggermente al di sotto della versione XT.

AMD RX 9070: benchmark gaming Ray Tracing #

Il Ray Tracing rimane una sfida per le schede AMD, e la RX 9070 non fa eccezione. In giochi come Cyberpunk 2077 e Black Myth: Wukong, la RX 9070 XT ha offerto un’esperienza paragonabile a quella della RTX 3080, ma con performance inferiori rispetto alla concorrenza NVIDIA. Le schede AMD continuano a essere indietro nel ray tracing puro, ma l’introduzione di FSR 4.0 ha migliorato la situazione, permettendo di guadagnare prestazioni senza compromettere troppo la qualità visiva.

In generale, le prestazioni in Ray Tracing non sono al livello delle soluzioni NVIDIA di fascia alta, ma la differenza non è abissale per chi non è disposto a spendere di più per una scheda come la RTX 4090.

Consumi e temperature #

Dal punto di vista dei consumi, la RX 9070 si è comportata in modo molto positivo.

37eabd2a-2360-4349-a742-b3c730bea428.jpeg

La versione Prime ha avuto consumi inferiori rispetto alla concorrenza, con la GPU che si è mantenuta sui 54-55°C, risultando silenziosa anche sotto carico. Le temperature delle memorie sono rimaste nella fascia di sicurezza, con punteggi che non hanno mai superato i 80°C.

Disponibilità e prezzi #

Negli ultimi tempi sono circolate varie indiscrezioni riguardanti i prezzi delle RX 9070. Alcuni leak suggerivano cifre più alte, con un presunto listino della catena americana Best Buy che indicava un prezzo di partenza di 739 dollari.

Come riporta VideoCardz in questa news, AMD ha comunicato durante un briefing stampa che intende rendere più accessibile la serie RX 9070, posiziondola sotto la soglia dei 700 dollari: l’azienda ha evidenziato che l’85% dei giocatori acquista schede grafiche al di sotto di questa fascia di prezzo, motivo per cui RDNA 4 si concentrerà su questo segmento di mercato.


Fonte: Club386