Nvidia RTX 5070 Ti vs RTX 5070: cosa cambia?
13 febbraio 2025
1739477100000
Le RTX 5070 e RTX 5070 Ti sono ormai prossime al debutto, ma il loro arrivo sul mercato è stato accompagnato da molte incertezze e discussioni lato prezzo e performance.
Specifiche tecniche #
Quando NVIDIA le ha presentate al CES 2025, l’idea di una RTX 5070 capace di avvicinarsi alle prestazioni di una RTX 4090 a un prezzo inferiore aveva suscitato molto interesse, tuttavia la reazione della community è stata contrastante. La confusione sui prezzi e il possibile mancato arrivo di una Founders Edition per la versione Ti hanno contribuito ad alimentare i dubbi.
Specifiche | RTX 5090 | RTX 5080 | RTX 5070 Ti | RTX 5070 |
---|---|---|---|---|
CUDA Cores | 21,760 | 10,752 | 8,960 | 6,144 |
Shader Cores | Blackwell | Blackwell | Blackwell | Blackwell |
AI Tensor Cores | 3,352 AI TOPS | 1,801 AI TOPS | 1,406 AI TOPS | 988 AI TOPS |
Ray Tracing Cores | 318 TFLOPS | 171 TFLOPS | 133 TFLOPS | 94 TFLOPS |
Base Clock (GHz) | 2.01 | 2.30 | 2.30 | 2.16 |
Boost Clock (GHz) | 2.41 | 2.62 | 2.45 | 2.51 |
Memoria | 32 GB GDDR7 | 16 GB GDDR7 | 16 GB GDDR7 | 12 GB GDDR7 |
Interfaccia Memoria | 512-bit | 256-bit | 256-bit | 192-bit |
Uscite Video | 3x DisplayPort, 1x HDMI | 3x DisplayPort, 1x HDMI | 3x DisplayPort, 1x HDMI | 3x DisplayPort, 1x HDMI |
PCIe Gen | 5.0 | 5.0 | 5.0 | 5.0 |
Temperatura Max (°C) | 90 | 88 | 88 | 85 |
TGP/TDP | 575W | 360W | 300W | 250W |
Alimentazione Richiesta | 1000W | 850W | 750W | 650W |
Un elemento chiave da considerare è la memoria. La RTX 5070 è dotata di 12 GB di GDDR7, mentre la RTX 5070 Ti ne offre 16 GB. Questo influisce sulla capacità di gestire dati in tempo reale, rendendo la Ti più adatta al gaming in 4K nativo, mentre la RTX 5070 potrebbe risultare più indicata per il 1440p con l’ausilio del DLSS 4.
Un’altra differenza significativa è la larghezza del bus di memoria: la RTX 5070 ha un’interfaccia a 192-bit, mentre la RTX 5070 Ti arriva a 256-bit. Questo si traduce in una maggiore larghezza di banda e prestazioni superiori nei carichi di lavoro più impegnativi.
In termini di CUDA core, la RTX 5070 ne integra 6.144, mentre la RTX 5070 Ti arriva a 8.960, il che garantisce una potenza di calcolo superiore. La versione Ti dovrebbe quindi offrire prestazioni migliori, anche grazie alla possibilità di intervenire sull’overclock, sebbene questo possa comportare un maggiore consumo energetico.
Performance #
RTX 5070 Ti - Benchmark gaming 1080p e 1440p #
In termini di prestazioni gaming, la RTX 5070 Ti si comporta abbastanza bene nelle risoluzioni 1440p e 1080p. La scheda riesce a gestire senza problemi i titoli più impegnativi a queste risoluzioni, ma quando si sposta su 4K, inizia a mostrare alcuni limiti.
Con i giochi più pesanti come Cyberpunk 2077, la scheda riesce a mantenere un framerate stabile solo a risoluzioni inferiori, mentre per il 4K è necessario ricorrere a tecniche come il DLSS o la frame generation per ottenere un’esperienza di gioco fluida.
Nel complesso, la scheda si posiziona tra la 4070 Ti Super e la 4080 Super, ma non offre un miglioramento radicale rispetto alla generazione precedente. In 1440p, si avvicina decisamente di più alla 4080 Super, ma in 4K è chiaro che non è ancora una soluzione ideale per chi punta a una resa massima senza compromessi.
RTX 5070 Ti: benchmark gaming Ray Tracing #
Il ray tracing è uno degli aspetti più interessanti della RTX 5070 Ti. In giochi come Black Myth: Wukong, la scheda offre prestazioni superiori rispetto alla 4070 Ti Super, con un miglioramento netto del 20% in 1080p. Tuttavia, il distacco si riduce significativamente in 1440p, dove le prestazioni di ray tracing si avvicinano di più a quelle della 4080 Super.
Nonostante le ottimizzazioni, il ray tracing non è ancora un campo dove la 5070 Ti eccelle rispetto alle schede più potenti come la 4080 o la 7900 XTX, soprattutto a risoluzioni elevate come il 4K. Il comportamento della 5070 Ti con i giochi che richiedono ray tracing obbligatorio, come Indiana Jones, mostra che la scheda riesce a mantenere prestazioni decenti, ma non si distacca radicalmente dalla concorrenza.
Versione video su Youtube #
Disponibilità e prezzi #
I prezzi delle nuove schede grafiche della RTX 50 Series si sono rivelati più accessibili del previsto, una notizia che sicuramente sarà accolta positivamente dagli appassionati.
Ecco i prezzi ufficiali per le versioni Founders Edition di Nvidia:
- la RTX 5090 è proposta a 1.999 dollari (2.329€)
- la RTX 5080 a 999 dollari (1.169€)
- la RTX 5070 Ti a 749 dollari (899€)
- la RTX 5070 a 549 dollari (659€).
Questi prezzi riguardano esclusivamente le varianti prodotte direttamente da Nvidia, ma è importante notare che, con l’arrivo di altre edizioni personalizzate da parte di produttori come Gigabyte, ASUS ROG e MSI, i costi potrebbero subire delle variazioni.
Anche la RTX 5080 presenta un calo di prezzo rispetto al modello precedente: la RTX 4080 era stata proposta a 1199 dollari, rendendo la nuova scheda 200 dollari più economica.
Nvidia RTX 5080 ASUS ROG Astral - Recensione #
Fonte: GamesRadar, WccfTech, PCGuide, PCGuide, Corsair, PCGuide