Corsair FRAME 4000D vs Frame 5000D: cosa cambia?

Ieri alle 20:15

Da una parte troviamo il Frame 4000D, compatto e funzionale, dall’altra il più spazioso e versatile Frame 5000D.

Ads

Entrambi condividono un design moderno e diverse soluzioni per il cable management, ma si distinguono per dimensioni, flussi d’aria, compatibilità e predisposizione all’espansione.

Vediamo nel dettaglio le differenze principali per capire quale si adatta meglio al nostro progetto.

Corsair Frame 4000D su Amazon #

🔗 Corsair Frame 4000D senza ventole - Link per l’acquisto

🔗 Corsair Frame 4000D RS ARGB - Link per l’acquisto

Specifiche tecniche #

Caratteristica Frame 4000D Frame 5000D
Dimensioni (L×P×H) 487 × 239 × 486 mm 556 × 250 × 542 mm
Ventole incluse 0 / 3 standard / 3 ARGB 4 (standard o ARGB, in base al modello)
Supporto ventole Fino a 12 × 120 mm Fino a 14 × 120 mm
Radiatori supportati Fino a 360 mm (fronte, top, lato) Fino a 360 mm (fronte, lato, top)
Schede madri supportate mATX, ATX, E-ATX (fino 305 mm) mATX, ATX, E-ATX
Lunghezza GPU Fino a 430 mm Fino a 400 mm con staffa antisag
Supporto verticale GPU No Sì (con riser opzionale)
Slot archiviazione 4 × 2,5" + 2 × 3,5" 6 × 2,5" + 2 × 3,5"
Connettività pannello I/O 2 × USB-A, 1 × USB-C, jack audio 4 × USB-A, 1 × USB-C, jack audio
Gestione cavi Canali e ganci integrati Canaline, coperture e sistema modulare
Struttura e materiali Acciaio, vetro temperato Acciaio, vetro temperato, finiture rinforzate

Caratteristiche principali #

Dimensioni e spazi interni #

La prima differenza evidente riguarda le dimensioni. Il Frame 5000D è più grande e permette un maggior margine per installare radiatori multipli, ventole di grandi dimensioni e configurazioni complesse.

Il 4000D, pur rimanendo molto capiente, è pensato per chi preferisce un mid-tower più contenuto, senza rinunciare a una buona ventilazione e compatibilità con componenti high-end.

Entrambi i modelli offrono un’eccellente compatibilità con ventole e radiatori, ma il 5000D consente l’installazione contemporanea di più radiatori da 360 mm grazie alla maggiore profondità del telaio. Inoltre, supporta più ventole da 140 mm ed è predisposto per configurazioni a raffreddamento liquido custom.

Frame 4000D - Compatibilità radiatori - Fonte: Corsair

Il 4000D, invece, si presta bene a sistemi più compatti e ordinati, pur garantendo una buona ventilazione sia ad aria che AIO.

Gestione cavi e modularità #

Sul piano della gestione dei cavi, entrambi i case propongono soluzioni intelligenti, ma il 5000D introduce un sistema più evoluto, con canaline più ampie, coperture magnetiche e una struttura pensata per nascondere al meglio ogni collegamento.

Il 4000D è comunque ben progettato e include guide dedicate, ma con meno spazio nella parte posteriore e meno punti di ancoraggio rispetto al modello superiore.

Espandibilità #

Il Frame 5000D si rivolge a chi ha in mente build complesse e componenti di grandi dimensioni. Oltre allo spazio aggiuntivo per SSD, è l’unico dei due a offrire il supporto verticale per la GPU (previo acquisto di riser cable). Ha anche una staffa antisag integrata per le schede video più lunghe.

94ee6c9e-9dd8-469e-b0b9-ea4bdbd8e19e.jpeg

Il 4000D, più snello, offre comunque un’ottima base per PC da gaming, workstation o build silenziose, ma è meno adatto a configurazioni molto elaborate.

Connettività e praticità #

Sul fronte delle porte frontali, il 4000D offre una dotazione standard con due USB-A, una USB-C e jack combinato. Il 5000D raddoppia le porte USB-A e conserva lo stesso layout per le altre connessioni, offrendo maggiore comodità se colleghiamo più periferiche.

7b31a61b-760f-4cbd-8041-7362be428ecf.jpeg

Anche la disposizione interna è più modulare, con pannelli removibili e soluzioni pensate per chi aggiorna spesso il proprio sistema.

Prezzo #

Il Corsair Frame 4000D viene proposto a un prezzo competitivo, con versioni base e ARGB accessibili a chi vuole costruire un PC bilanciato senza compromessi sulla qualità. Il Frame 5000D, invece, si posiziona su una fascia leggermente superiore, giustificata dalle maggiori dimensioni, dal numero di ventole preinstallate e dalle funzionalità aggiuntive.

Per chi cerca un case completo ma compatto, il 4000D è un’ottima scelta. Per chi vuole il massimo in termini di modularità e flessibilità, il 5000D rappresenta una piattaforma più solida e lungimirante.

Conclusione #

Il Frame 4000D è pensato per chi desidera costruire un PC ordinato, ben ventilato e senza eccessi. È semplice da assemblare, compatibile con la maggior parte delle configurazioni e ideale per chi vuole contenere le dimensioni del proprio setup.

Il Frame 5000D, invece, si rivolge a chi desidera uno spazio più ampio, maggiore modularità e possibilità di espansione, soprattutto per impianti a liquido o GPU molto lunghe. Le sue funzionalità avanzate lo rendono una scelta più indicata per utenti esperti o appassionati che vogliono sfruttare ogni centimetro interno del case.

In entrambi i casi, si tratta di prodotti solidi, ben costruiti e progettati per durare nel tempo, con differenze che rispecchiano due approcci diversi alla costruzione di un PC.

Corsair FRAME 4000D - Recensione video su Youtube #

Fonte: Frame 4000D - Corsair, Frame 5000D - Corsair