AMD al Computex 2025: debuttano la Radeon RX 9060 XT e FSR Redstone

Oggi alle 6:58

Alla kermesse di Taipei la Casa rossa ha alzato il sipario sulla nuova Radeon RX 9060 XT, che debutterà ufficialmente il 5 giugno nella variante da 8GB a 300 dollari e da 16GB a 350 dollari. Ma è arrivato anche l'annuncio di una nuova funzionalità legata al suo upscaler FSR.

Ads

Basata sul nuovo chip Navi 44 (metà della RX 9070 XT), la RX 9060 XT offre 2048 shader units, interfaccia a 128 bit e memorie GDDR6 a 20 Gbps (320 GB/s). Il boost clock raggiunge i 3.13 GHz, con interfaccia PCIe 5.0 x16, DisplayPort 2.1 e HDMI 2.1. Il consumo varia tra i 150 ed i 182W a seconda della quantità di memoria, ma la GPU rimane la stessa per entrambe le versioni.

ae857c45-0976-4419-9be5-9cf12efc861b.jpeg

Secondo AMD la variante da 16GB è circa il 6% più veloce della RTX 5060 Ti 8GB in 1440p ed offre un miglior rapporto prezzo/prestazioni, con un risparmio di 80 dollari rispetto alla 5060 Ti 16GB. Le prestazioni sono simili alla RX 7700 XT e circa il 35-40% inferiori alla RX 9070 XT.

La variante da 8GB è invece meno interessante: poca VRAM per il prezzo richiesto. AMD rischia di confondere i consumatori mantenendo lo stesso nome per entrambe le versioni: un film già visto con i rivali in verde. In compenso, però, in questo caso non ci sarà alcuna restrizione ai i test pre-lancio né per quanto riguarda la disponibilità dei driver per entrambe le versioni.

FSR Redstone: nuove funzionalità per il gaming ray-traced grazie all’IA #

FSR Redstone rappresenta una nuova evoluzione della tecnologia di upscaling di AMD in arrivo nella seconda metà dell’anno. Si tratta di un pacchetto di feature basate su IA che includono: neural radiance caching, ray regeneration (una sorta di risposta a Ray Reconstruction di NVIDIA) ed una versione aggiornata della generazione di frame, ora migliorata con l’uso dell’IA.

80757ee0-6700-40f3-8193-2b80b17a054b.jpeg

AMD ha mostrato alcune immagini statiche che dimostrano i benefici visivi delle nuove tecnologie in scenari ray-traced. L’obiettivo è ridurre il gap di funzionalità con le soluzioni NVIDIA, come DLSS e il path tracing supportato da IA.

60cc9b0e-440b-4ffa-b2cc-fcf37e6ad480.jpeg

Non è ancora chiaro come FSR Redstone verrà integrato: AMD ha lasciato intendere che l’attivazione di alcune feature potrebbe avvenire via driver, come già avviene per FSR 4. Altre, come il ray regeneration ed il neural caching, potrebbero invece richiedere integrazione diretta nei giochi ed API specifiche.

La Cas rossa ha confermato che FSR 4 sarà supportato da 60 titoli a partire dal 5 giugno, in concomitanza con il lancio della nuova RX 9060 XT. Sicuramente una partenza col piede giusto, considerando che al debutto della RX 9070 XT i giochi compatibili non tanto la qualità della tecnologia - che si sta dimostrando solida - ma il numero di giochi supportati rispetto al DLSS.

Fonte: TechSpot