Computer 2025: tutte le novità di Noctua
Oggi alle 16:49
Al Computex 2025, Noctua ha presentato un’anteprima ampia e coerente del proprio sviluppo futuro, alternando innovazioni proprietarie a collaborazioni selezionate, sempre con un occhio attento a silenziosità, compattezza ed efficienza termica.
Tra le partnership più rilevanti spicca quella con Seasonic, da cui nasce il nuovo alimentatore Prime PX HPD Noctua Edition. Disponibile in tagli da 850, 1000 e 1200 W, adotta un formato compatto (125 mm di profondità) e integra una ventola NF-A12x25 G2 abbinata a dissipatori OptiSink 2.0, con certificazione 80 Plus Platinum e pieno supporto agli standard ATX 3.1 e PCIe 5.1. Il debutto commerciale è atteso per la metà del 2026.
Noctua Thermosiphon - Crediti: TechPowerUp
Sul versante delle periferiche, colpisce il curioso ma ingegnoso Pulsar x Feinman Noctua Edition: una variante del mouse Feinman F01 che integra una piccola ventola Noctua da 40 mm per il raffreddamento del palmo. Il corpo è realizzato in lega di magnesio, il sensore raggiunge i 32.000 DPI e la polling rate arriva fino a 8 kHz. Sarà disponibile da novembre 2025, corredato da una base di ricarica USB-C.
Tra i progetti sviluppati internamente, emerge la nuova ventola NF-A12x25 G2, una revisione evoluta con cuscinetti SSO2, palette più ravvicinate e una curva pressione-portata ottimizzata. Sarà disponibile sia nella classica livrea Noctua sia in variante nera.
In arrivo anche un sistema AIO basato sulla piattaforma Asetek G8 V2, che include una ventola da 80 mm integrata nel blocco-pompa per raffreddare moduli RAM e VRM. Il lancio è previsto per l’inizio del 2026.
Tra le sperimentazioni, è stato mostrato un prototipo di dissipatore passivo a liquido Thermosiphon, ancora senza una data precisa. A chiudere la rassegna troviamo due prodotti co-branded pensati per il massimo della silenziosità: una versione Noctua del case Antec Flux Pro, e una GeForce RTX 5080 sviluppata con ASUS, entrambe previste entro la fine del 2025.