Lenovo Legion Go Gen 2 vs ROG Xbox Ally X: cosa cambia?
Ieri alle 17:01
1757696460000
Nel 2025 il panorama del gaming portatile si arricchisce di due protagonisti molto attesi: **Lenovo Legion Go Gen 2** e **ROG XBOX Ally X**, due dispositivi che rappresentano la nuova generazione di console Windows-based portatili.
Entrambi puntano su specifiche tecniche all’avanguardia, display ad alto refresh, SSD PCIe Gen 4 e CPU AMD di ultimissima generazione.
Specifiche tecniche #
Caratteristica | Lenovo Legion Go Gen 2 | ROG XBOX Ally X (2025) |
---|---|---|
CPU | AMD Ryzen Z2 Extreme (Zen 5, 4 nm) | AMD Ryzen Z2 Extreme (Zen 5, 4 nm) |
GPU | RDNA 3.5 integrata | RDNA 3.5 integrata |
RAM | Fino a 32 GB LPDDR5X @ 8000 MHz | 24 GB LPDDR5X @ 8000 MHz |
Storage | Fino a 2 TB PCIe Gen 4 | 1 TB PCIe Gen 4 (M.2 2280, sostituibile) |
Display | 8.8" OLED WUXGA (1920×1200), 144 Hz, VRR | 7" IPS FHD (1920×1080), 120 Hz, FreeSync Premium |
Touchscreen | Sì | Sì |
Sistema operativo | Windows 11 Home | Windows 11 Home |
Controller | TrueStrike modulari con pulsanti macro | Integrati, retroilluminati |
Lettore impronte | Sì (sul tasto accensione) | No |
Batteria | 75 Wh | 80 Wh |
Porte | 2x USB4 (sopra e sotto), microSD | 1x USB-C 4.0, 1x USB-C 3.2 Gen2, microSD UHS-II |
Audio | Speaker stereo + jack 3.5 mm | Speaker stereo + jack 3.5 mm + AI Noise Cancel |
Peso | ~854 g (con controller) | ~678 g |
Connettività | Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3 | Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2 |
Espansione | microSD fino a 2 TB | microSD UHS-II + SSD sostituibile |
Design e materiali #
Legion Go Gen 2 si distingue per la modularità: i suoi controller TrueStrike possono essere rimossi, configurati in FPS mode o utilizzati in modalità tablet con stand integrato. È più pesante e ingombrante, ma anche più flessibile.
ROG Ally X, invece, punta tutto sulla compattezza: pesa solo 678 g, ha un design più “console‑like” con impugnature ergonomiche e mantiene i controller integrati. I materiali sono di ottima qualità su entrambi i modelli, ma ASUS sembra privilegiare l’ergonomia a lungo termine.
Display #
Entrambi i dispositivi offrono pannelli di alta qualità, ma con filosofie diverse:
-
Legion Go Gen 2 monta un OLED da 8.8" con risoluzione 1920×1200, refresh rate fino a 144 Hz e supporto VRR e HDR TrueBlack. Un’esperienza visiva immersiva, perfetta anche per la visione di contenuti multimediali.
-
ROG Ally X mantiene lo schermo da 7" FHD IPS della generazione precedente, con 120 Hz e FreeSync Premium. Meno spettacolare nei contrasti, ma più compatto e luminoso in ambienti esterni.
Prestazioni #
Entrambi i dispositivi utilizzano il nuovo Ryzen Z2 Extreme, architettura Zen 5, realizzato a 4 nm, con grafica RDNA 3.5 integrata. La parità tecnica è quasi totale, ma Lenovo offre fino a 32 GB di RAM, mentre ASUS si ferma a 24 GB, comunque più che sufficienti per la maggior parte dei giochi.
L’esperienza reale dipenderà anche dalle ottimizzazioni software: ASUS ha già un’infrastruttura matura con Armoury Crate SE, ma anche Legion Space si è evoluto ed è oggi più fluido, stabile e ricco di funzionalità.
Controller ed ergonomia #
Qui si apre una grande differenza. Lenovo punta su controller staccabili, pulsanti macro, grip esterni e modalità FPS con supporto per il mini mouse. È ideale per chi cerca massima flessibilità anche in contesti desktop o tabletop.
ASUS, invece, sceglie una soluzione integrata, più snella e compatta. I tasti sono retroilluminati, ben posizionati, e l’ergonomia è migliorata rispetto al primo modello. Ma manca la possibilità di rimuovere o sostituire i controller.
Batteria e autonomia #
ROG Ally X vince sulla carta con una batteria da 80 Wh, una delle più grandi in un handheld Windows. Ma Lenovo non è lontana, con 75 Wh e un’architettura molto efficiente. Le differenze reali saranno minime e dipenderanno dalla gestione energetica dei profili prestazionali.
Entrambi supportano USB-C Power Delivery a 100W, ricarica rapida e dispongono di ventole ottimizzate per raffreddamento silenzioso.
Espandibilità e porte #
Legion Go Gen 2 è più orientata alla versatilità: ha due USB4, una sopra e una sotto, ideali per dock, ricarica e connessioni simultanee. A questo si aggiunge microSD fino a 2 TB.
ROG Ally X introduce USB-C 4.0, USB-C 3.2 Gen2, lettore microSD UHS-II e mantiene lo slot SSD M.2 2280 sostituibile, grande punto a favore per l’aggiornabilità. Qui ASUS vince lato “manutenibilità”.
Software e funzionalità #
Entrambi i modelli montano Windows 11 Home, ma ASUS si affida a Armoury Crate SE, un’interfaccia che ormai è sinonimo di stabilità e personalizzazione completa.
Legion Space, in parallelo, ha guadagnato terreno, con supporto migliorato ai launcher, profili di gioco automatici e modalità macro integrate. Lenovo introduce anche il lettore di impronte digitali per un accesso rapido e sicuro.
Prezzo e conclusioni #
Il ROG Ally X è stato annunciato con un prezzo di €999, mentre il Legion Go Gen 2 non ha ancora una cifra ufficiale, ma ci aspettiamo qualcosa tra €1099 e €1199, a seconda della configurazione (16/32 GB, 1/2 TB).