Dying Light: The Beast - Requisiti minimi e consigliati

Oggi alle 16:32

In Dying Light: The Beast torniamo nei panni di Kyle Crane, prigioniero da tredici anni del Baron, figura oscura che ha condotto esperimenti sul nostro corpo, trasformandoci in qualcosa di non più umano.

Ads

Data di uscita: 18 Settembre

Piattaforme: PS5 | Xbox Series X/S | Windows

Dopo essere fuggiti, ci ritroviamo nella regione selvaggia di Castor Woods, un tempo meta turistica, ora terra di morte infestata dagli infetti. Qui cerchiamo vendetta, ma soprattutto risposte.

Il gioco è un survival horror in prima persona con ambientazione open world. Muovendoci con grande libertà grazie a un sistema di parkour fluido e reattivo, esploriamo un mondo ricco di pericoli. Durante il giorno, gli infetti sono lenti e gestibili, ma di notte diventano aggressivi e mortali, costringendoci a pianificare ogni spostamento.

Possiamo combattere sia con armi da fuoco che corpo a corpo, sfruttando anche la “Beast Mode”, che ci garantisce abilità sovrumane. Alcuni momenti richiedono l’uso di veicoli 4x4 per attraversare rapidamente zone ostili. Nulla è eterno: ogni arma e mezzo si deteriora, portandoci ad adattarci costantemente. Il gioco include anche una modalità cooperativa per un massimo di quattro persone.

Requisiti minimi #

I requisiti minimi mostrano subito come il gioco non sia pensato per sistemi troppo datati. Si richiede infatti un processore moderno come l’Intel Core i5-13400F o l’AMD Ryzen 7 5800X, entrambi dotati di un buon numero di core e thread, affiancati da 16 GB di RAM, ormai lo standard per garantire stabilità anche con titoli più complessi.

Voce Requisiti
Sistema operativo Windows 10 o successivo
Processore (Intel) Intel Core i5-13400F
Processore (AMD) AMD Ryzen 7 5800X
Memoria RAM 16 GB
Scheda video (NVIDIA) NVIDIA GeForce GTX 1060
Scheda video (AMD) AMD Radeon RX 5500 XT
Scheda video (Intel) Intel Arc A750
Spazio su disco 70 GB disponibili
Note aggiuntive SSD richiesto

Sul fronte grafico la soglia di accesso è rappresentata da soluzioni come la GeForce GTX 1060, la Radeon RX 5500 XT o l’Intel Arc A750. Si tratta di schede che appartengono a fasce differenti, ma che nel complesso permettono di avvicinarsi a un’esperienza in 1080p con impostazioni medio-basse. Lo spazio richiesto è di 70 GB e, a differenza di altri titoli che ancora tollerano HDD, qui è obbligatorio l’uso di un SSD per garantire tempi di caricamento rapidi e una gestione fluida delle risorse.

Requisiti consigliati #

Passando ai requisiti consigliati, il livello tecnico cresce sensibilmente, soprattutto dal lato grafico. La CPU resta la stessa in ambito Intel, mentre dal lato AMD si alza l’asticella con il Ryzen 7 7700, più adatto a sostenere carichi intensivi e sessioni di gioco lunghe. Anche qui la memoria RAM resta fissa a 16 GB, segno che il vero salto è pensato per la GPU: tra le schede indicate troviamo la GeForce RTX 3070 Ti, la Radeon RX 6750 XT e l’Intel Arc B580, tutte soluzioni di fascia medio-alta pensate per gestire impostazioni grafiche elevate e frame rate più stabili anche in 1440p.

Voce Requisiti
Sistema operativo Windows 10 o successivo
Processore (Intel) Intel Core i5-13400F
Processore (AMD) AMD Ryzen 7 7700
Memoria RAM 16 GB
Scheda video (NVIDIA) NVIDIA GeForce RTX 3070 Ti
Scheda video (AMD) AMD Radeon RX 6750 XT
Scheda video (Intel) Intel Arc B580
Spazio su disco 70 GB disponibili
Note aggiuntive SSD richiesto

Lo spazio richiesto rimane invariato, ma la necessità di un SSD sottolinea come il gioco sia ottimizzato per sfruttare al massimo le prestazioni di archiviazione moderne.


Questi requisiti, nel complesso, tracciano un quadro chiaro: per godere appieno dell’esperienza è necessario un sistema recente e ben bilanciato, mentre le configurazioni minime restano una soglia d’ingresso adatta a chi non cerca il massimo del dettaglio.

Fonte: Dying Ligh tu Steam