La RTX 4090 overcloccata fino a 3.45 Ghz

Un team di overclocker brasiliani ha spinto al limite la nuova scheda video di punta di Nvidia.

Ads

La nuova GPU della casa verde, appena lanciata sul mercato e già oggetto di numerose recensioni – tra le quali quella di un nostro video dedicato alla personalizzazione MSI Gaming X Trio qui sotto – sta dimostrando di viaggiare a livelli prestazionali impressionanti e che può spingersi ancora oltre.

Infatti, un team di overclocker dal Brasile, TecLab, ha raggiunto risultati notevoli con la versione custom GALAX Serious Gaming (scheda che a stock arriva fino a 3.075 Ghz e realizzata in configurazione quadfan!) ed un sistema di dissipazione ad azoto liquido: un’operazione piuttosto invasiva che ha comportato delle modifiche sostanziali al PCB della scheda, in particolare la rimozione del power limit controller e lo spostamento di alcuni capacitori dalla parte opposta del circuito stampato.

Utilizzando una piattaforma con il Core i9-12900KS, memorie RAM DDR5-5400 ed un alimentatore Corsair da 1600 watt, TecLab è stato in grado toccare la notevole frequenza di 3.45 Ghz, agguantando ben cinque record mondiali, al costo però di una perdita di prestazioni, a causa sia delle temperature sottozero che la dissipazione ad azoto comporta che dei voltaggi decisamente bassi, condizioni entrambe mal digerite dalla scheda.

1c9cef03-f340-4e3b-b16e-927996a72e9b.jpeg

Numeri assolutamente impressionanti per schede in versione prelancio, non è difficile immaginare che l’overclocking estremo potrà superare ulteriormente questi limiti con modelli custom migliori e chip Ada pre-binnati dalla qualità superiore.

Fonte: VideoCardz

La RTX 4090 overcloccata fino a 3.45 Ghz

Un team di overclocker brasiliani ha spinto al limite la nuova scheda video di punta di Nvidia.

/pubblicazioni/1129_la-rtx-4090-overcloccata-fino-a-345-ghz

Alessandro Trezzi

/pubblicazioni?author=30_Alessandro-TrezziThumbnail

La nuova GPU della casa verde, appena lanciata sul mercato e già oggetto di numerose recensioni – tra le quali quella di un nostro video dedicato alla personalizzazione MSI Gaming X Trio qui sotto – sta dimostrando di viaggiare a livelli prestazionali impressionanti e che può spingersi ancora oltre.

Infatti, un team di overclocker dal Brasile, TecLab, ha raggiunto risultati notevoli con la versione custom GALAX Serious Gaming (scheda che a stock arriva fino a 3.075 Ghz e realizzata in configurazione quadfan!) ed un sistema di dissipazione ad azoto liquido: un’operazione piuttosto invasiva che ha comportato delle modifiche sostanziali al PCB della scheda, in particolare la rimozione del power limit controller e lo spostamento di alcuni capacitori dalla parte opposta del circuito stampato.

Utilizzando una piattaforma con il Core i9-12900KS, memorie RAM DDR5-5400 ed un alimentatore Corsair da 1600 watt, TecLab è stato in grado toccare la notevole frequenza di 3.45 Ghz, agguantando ben cinque record mondiali, al costo però di una perdita di prestazioni, a causa sia delle temperature sottozero che la dissipazione ad azoto comporta che dei voltaggi decisamente bassi, condizioni entrambe mal digerite dalla scheda.

1c9cef03-f340-4e3b-b16e-927996a72e9b.jpeg

Numeri assolutamente impressionanti per schede in versione prelancio, non è difficile immaginare che l’overclocking estremo potrà superare ulteriormente questi limiti con modelli custom migliori e chip Ada pre-binnati dalla qualità superiore.

Fonte: VideoCardz