Nvidia Frame Generation vs Multi Frame Generation: cosa cambia?

Ieri alle 20:54

Facciamo chiarezza su due delle funzionalità tanto discusse ed offerte da Nvidia e che puntano a moltiplicare gli FPS.

Ads

Negli ultimi anni, NVIDIA ha rivoluzionato il rendering grafico con la sua tecnologia DLSS (Deep Learning Super Sampling), introducendo funzionalità avanzate come la Frame Generation e, più recentemente, la Multi Frame Generation. Queste innovazioni mirano a migliorare le prestazioni e la qualità visiva nei videogiochi, sfruttando l’intelligenza artificiale per generare fotogrammi aggiuntivi.

Frame Generation: cos’è e come funziona #

La Frame Generation è stata introdotta con DLSS 3 e rappresenta un significativo passo avanti nel miglioramento delle prestazioni grafiche. Questa tecnologia utilizza l’intelligenza artificiale per creare fotogrammi intermedi tra quelli effettivamente renderizzati dalla GPU.

Analizzando i fotogrammi precedenti e successivi, insieme ai vettori di movimento, l’IA è in grado di generare un nuovo fotogramma che si inserisce tra quelli reali, aumentando così il frame rate percepito senza un carico aggiuntivo significativo sulla GPU.

efa7e32e-8028-4c0d-a678-5d7c6a440405.jpeg

Questa tecnica è particolarmente utile in scenari dove la CPU rappresenta un collo di bottiglia, poiché la generazione dei fotogrammi avviene come processo post-rendering sulla GPU.

Tuttavia, è importante notare che, essendo i fotogrammi generati dall’IA e non derivanti da input diretti del giocatore, possono introdurre una certa latenza. Per mitigare questo effetto, NVIDIA ha integrato la tecnologia Reflex, che sincronizza le pipeline della CPU e della GPU per ridurre al minimo la latenza complessiva del sistema.

Multi Frame Generation: cos’è e come funziona #

Con l’introduzione di DLSS 4, NVIDIA ha presentato la Multi Frame Generation, una versione avanzata della precedente tecnologia. Questa nuova funzionalità, esclusiva delle GPU RTX serie 50, è in grado di generare fino a tre fotogrammi aggiuntivi per ogni fotogramma renderizzato tradizionalmente, rispetto al singolo fotogramma generato dalla Frame Generation. Questo si traduce in un potenziale aumento delle prestazioni fino a otto volte rispetto al rendering tradizionale.

f613e408-71b3-4f5a-8817-3e0b41c2c23b.jpeg

La Multi Frame Generation utilizza modelli di intelligenza artificiale più avanzati, come i transformer, e si affida ai Tensor Core di quinta generazione presenti nelle GPU RTX serie 50.

Questa combinazione consente una generazione di fotogrammi più efficiente e una qualità dell’immagine superiore. Inoltre, la tecnologia è progettata per funzionare in sinergia con le altre componenti di DLSS 4, come il Super Resolution e il Ray Reconstruction, offrendo un’esperienza di gioco fluida e visivamente impressionante.


Tuttavia, è importante sottolineare che l’uso intensivo della Multi Frame Generation può introdurre artefatti visivi, specialmente a impostazioni elevate come 4x, dove ogni fotogramma reale è seguito da tre generati.

Inoltre, l’aumento del numero di fotogrammi generati può accentuare la latenza, rendendo questa tecnologia più adatta a giochi single-player o a ritmi più lenti, piuttosto che a titoli competitivi multiplayer dove la reattività è cruciale.


FOnte: Creativebloq, TechSpot, Corsair