Nvidia RTX 5080 ASUS ROG Astral - Recensione

Ieri alle 16:51

Un upgrade solido, ma con diverse cose da sottolineare: ecco tutti i pro e contro.

Ads

Versione video su Youtube #


Nvidia Blackwell: l’architettura in breve #

Con Blackwell, NVIDIA mira a integrare la computazione neurale nel gaming, con l’obiettivo di raggiungere una resa visiva di livello cinematografico senza compromettere le prestazioni. Il termine “neural rendering” diventerà sempre più familiare, poiché la tecnologia evolverà in vari ambiti, dalla grafica alla produttività.

9ada8d99-4d4b-4b76-8343-1d6275514db9.jpeg

L’intelligenza artificiale svolge un ruolo centrale in questa nuova architettura, supportando operazioni cruciali che permettono alla RTX 5090 di affrontare calcoli complessi e di migliorare l’elaborazione di tecnologie avanzate come il ray tracing.

I Tensor Core di quinta generazione sono in grado di esprimere una potenza complessiva di 4000 AI TOPS, permettendo alla scheda di svolgere operazioni di AI in modo estremamente rapido e preciso.

Inoltre, gli RT Core di quarta generazione migliorano ulteriormente la gestione del ray tracing, con un incremento di 360 RT-TFLOPS. Questo aggiornamento, insieme all’introduzione della tecnologia RTX Mega Geometry – frutto della collaborazione tra NVIDIA e Microsoft – promette di portare il livello di complessità nei giochi a nuove vette, sebbene al momento queste tecnologie siano ancora in fase di sviluppo e non siano utilizzabili in ambito consumer.

d3ec9856-a195-4d90-ba68-f198f95240b8.jpeg

Questa architettura, pur essendo particolarmente potente, si prefigge di garantire prestazioni ottimali anche in scenari complessi, mantenendo un equilibrio tra potenza di calcolo e esperienza d’uso fluida. I progressi in ambito neurale e di rendering sono visibili anche in tecnologie come DLSS 4 e la Multi-Frame Generation, che ampliano la capacità di generare immagini più dettagliate e con frame rate migliorati.

24aebcaf-0c5d-4e05-9f08-cd6195a10881.jpeg

RTX 4000 vs RTX 5000: cosa cambia? #

Il passaggio dalla serie RTX 4000 alla serie RTX 5000 porta con sé alcuni cambiamenti interessanti, a partire dall’architettura Blackwell, che sostituisce Ada Lovelace. La nuova generazione si fa notare per un miglioramento generale dei consumi e per un’architettura più efficiente che sfrutta la produzione a 4 nm TSMC, rispetto ai 5 nm della generazione precedente.

TDP vs TBP: cosa cambia?

TDP: cosa significa?

TDP vs TBP vs TGP: cosa cambia?

Tuttavia, la serie 5000 non stravolge completamente il panorama delle prestazioni rispetto alla 4000, mantenendo comunque una serie di differenze che risulteranno evidenti per se cerchiamo il massimo in termini di potenza di calcolo.

Nvidia RTX 5080 - Specifiche tecniche #

La RTX 5080 si basa sul chip GB203, con un processo produttivo identico a quello della top di gamma RTX 5090. Le dimensioni del chip sono state ridotte a 378 mm², rispetto ai 400 mm² del GB203-400-A1. La scheda è equipaggiata con 16 GB di memoria GDDR7 a 30 Gbps, con un bandwidth di 960 GB/s e un bus di memoria da 256 bit.

Le frequenze sono leggermente superiori rispetto alla RTX 4080 Super, con 84 Streaming Multiprocessor, 84 RT Core e 128 ROPs. Il TGP è di 360 W, supportato da un’interfaccia PCIe 5.0 16x. Il design della versione ASUS Astral include una ventola supplementare sul retro, pensata per migliorare la dissipazione all’interno del case.

Questa scheda rappresenta un aggiornamento marginale rispetto alla RTX 4080 Super, con miglioramenti in termini di frequenze e memoria GDDR7, ma mantenendo lo stesso quantitativo di VRAM. Un peccato, considerando che una versione da 20 GB avrebbe potuto offrire un vantaggio significativo per il futuro.

Prestazioni e test #

Testbench #

  • Processore: AMD Ryzen 7 9800X3D
  • Scheda madre: ASUS MAXIMUS HERO X870E
  • SSD: SK Hynix P41 Platinum 2 TB
  • Dissipatore: MSI MAG CoreLiquid I360
  • Case: Testbench aperta
  • RAM: Corsair Dominator Titanium 2x16 GB 6200 MT/s
  • PSU: DeepCool PX1000G WH 1000W
  • Scheda video: Nvidia RTX 5080 ASUS Astral

RTX 5080 - Benchmark gaming 4K e 1440p #

Nei test gaming in 4K, la RTX 5080 si posiziona tra la RTX 4080 Super e la RTX 4090, con un miglioramento prestazionale medio del 13-14% rispetto alla 4080 Super. In 1440p, le prestazioni sono più convincenti, con alcuni titoli che mostrano un vantaggio significativo. Tuttavia, per una scheda di questa fascia, ci si aspetterebbe una maggiore fluidità in 4K.

Ad esempio, in Star Wars Outlaws, la RTX 5080 supera la 4080 Super di circa il 20%, ma rimane indietro rispetto alla 4090. In Alan Wake 2, la differenza con la 4090 è di soli 5 FPS, mentre in Cyberpunk 2077 la scheda riesce a pareggiare con la 4090 in 4K, grazie a un’ottimizzazione migliore.

RTX 5080: benchmark gaming Ray Tracing #

Con il Ray Tracing attivo, la RTX 5080 fatica a mantenere i 60 FPS in 4K senza l’ausilio del DLSS. In titoli come Cyberpunk 2077 e Alan Wake 2, la scheda mostra un netto distacco dalla RTX 4090, con differenze che raggiungono il 20%. Il DLSS 4 diventa quindi essenziale per ottenere prestazioni accettabili.

In Black Myth: Wukong, ad esempio, la differenza con la 4090 raggiunge il 25% in 4K con Ray Tracing attivo. In 1440p, il divario si riduce, ma rimane comunque significativo. La dipendenza dal DLSS è evidente, e senza di esso, la scheda appare limitata.

Consumi e temperature #

Durante i test con Ray Tracing attivo, la RTX 5080 ASUS Astral ha mostrato temperature operative intorno ai 70-73°C, con picchi che raggiungono i 75°C in situazioni di carico intenso. Questi valori sono leggermente superiori rispetto alle aspettative per una scheda di fascia alta, soprattutto considerando il design a quattro ventole della ASUS Astral.

6f1858da-5a61-4773-9ba5-02055cb1306c.jpeg

I consumi, invece, si attestano intorno ai 370 W di picco, con punte di 375 W in alcuni scenari particolarmente impegnativi. Questi valori sono in linea con il TGP dichiarato di 360 W, ma superano leggermente il limite in modalità Ray Tracing senza DLSS. L’utilizzo del DLSS 4 in modalità Performance aiuta a ridurre i consumi, portandoli intorno ai 340-350 W.

Prestazioni - produttività #

Nelle applicazioni di produttività, la RTX 5080 si difende bene. In Premiere Pro, supera la RTX 4090 grazie a un’ottimizzazione migliore per l’encoding e il rendering. Tuttavia, in Photoshop, si riscontrano problemi di ottimizzazione, con risultati inferiori rispetto alle aspettative.

In Indigo Renderer, la scheda mostra risultati misti, con alcune vittorie e sconfitte rispetto alla concorrenza. Ad esempio, in Supercar, la RTX 5080 recupera terreno, ma in altri test rimane indietro rispetto alla 7900 XTX.

Prestazioni - Benchmark Sintetici #

Nei benchmark sintetici come 3DMark Steel Nomad e Speedway, la RTX 5080 si posiziona poco sotto la RTX 4090, confermando il trend visto nei test gaming. In Indigo Renderer, la scheda mostra risultati misti, con alcune vittorie e sconfitte rispetto alla concorrenza.

In 3DMark Steel Nomad, la RTX 5080 si posiziona poco sotto la 4090, con un distacco di circa il 10-15%. In Speedway, la situazione è simile, con la 5080 che rimane indietro rispetto alla 4090, ma mostrando un guadagno di quasi 2000 punti rispetto alla 4080 Super.

Prezzi e disponibilità #

L’MSRP della RTX 5080 è di 1.189€, ma i modelli custom come la ASUS Astral raggiungono cifre ben più elevate. Ad esempio, la ROG Strix RTX 5080 è stata annunciata a 1.999€, un prezzo considerato eccessivo rispetto alle prestazioni offerte. La disponibilità è limitata, con stock che potrebbero esaurirsi rapidamente.

I modelli custom di ASUS includono:

  • Prime RTX 5080 OC: 1.199€
  • TUF RTX 5080 OC: 1.599€
  • ROG Astral RTX 5080: 1.999€

Conclusioni #

La Nvidia RTX 5080 ASUS Astral è una scheda potente, ma non rivoluzionaria. Offre un miglioramento rispetto alla RTX 4080 Super, ma rimane indietro rispetto alla RTX 4090, specialmente in 4K con Ray Tracing attivo. Il prezzo elevato dei modelli custom e la dipendenza dal DLSS 4 per ottenere prestazioni accettabili rendono questa scheda un’opzione interessante solo per chi cerca un upgrade dalla serie 40, ma non abbastanza per giustificare un salto dalla RTX 4090.

La ventola supplementare sul retro della ASUS Astral è una caratteristica interessante, ma i test su test bench non hanno mostrato miglioramenti significativi nelle temperature. Con una temperatura operativa intorno ai 70-73°C, la scheda non brilla particolarmente in termini di raffreddamento.

Versione video su Youtube #