RTX 5070 vs RX 9070 nel 2025: benchmark in 4K e 1440p

Ieri alle 18:41

Nel panorama delle schede video di fascia medio-alta, il confronto tra NVIDIA RTX 5070 e AMD RX 9070 è tra i più discussi. Entrambe puntano al 1440p con prestazioni convincenti, tecnologie di upscaling evolute e modelli custom tra i più apprezzati dai giocatori.

Ads

Abbiamo messo alla prova queste due GPU in una serie aggiornata di titoli recenti per capire quale delle due offra l’esperienza migliore nel gaming moderno, nel ray tracing e anche in ambito produttivo.


Specifiche tecniche e differenze tra RTX 5070 e RX 9070 #

A livello hardware, le due schede partono da presupposti molto diversi. La RX 9070 di AMD offre 16 GB di memoria GDDR6, mentre la RTX 5070 ne propone 12 GB, ma di tipo GDDR7.

Nonostante il salto generazionale della memoria NVIDIA, la differenza di quantità si fa sentire in determinati contesti, specialmente in 4K. La custom scelta, identica per entrambe, garantisce un confronto diretto anche sul piano del raffreddamento e delle temperature.

Specifiche NVIDIA RTX 5070 AMD RX 9070
Architettura / Shader Cores Blackwell RDNA 4
CUDA / Stream Processors 6.144 CUDA Cores 3.584 Stream Processors
AI Tensor / AI Accelerators 988 AI TOPS 112 AI Accelerators (fino a 578 TOPS con sparsity)
Ray Tracing 94 TFLOPS 56 Ray Accelerators
Base Clock 2,16 GHz 2.070 MHz (Game Clock)
Boost Clock 2,51 GHz fino a 2.520 MHz
Memoria Video 12 GB GDDR7 16 GB GDDR6
Velocità Memoria 20 Gbps
Interfaccia Memoria 192 bit 256 bit
Cache 64 MB Infinity Cache (3ª gen.)
Potenza di Calcolo FP32 fino a 36,1 TFLOPS
Peak Texture Fill-Rate fino a 564,5 GT/s
Peak Pixel Fill-Rate fino a 161,3 GP/s
ROPs 128
PCIe 5.0 5.0 x16
Uscite Video 3x DisplayPort, 1x HDMI HDMI 2.1b, DisplayPort 2.1a UHBR13.5
TGP / TBP (Consumi) 250 W 220 W
Alimentatore Consigliato 650 W 650 W

Questo confronto non vuole essere un rimpasto delle recensioni uscite al lancio, ma piuttosto un aggiornamento alla luce dei nuovi giochi rilasciati nel frattempo.

Titoli come Mafia: The Old Country, Metal Gear Solid Delta: Snake Eater e altri recentemente arrivati sul mercato permettono di osservare le differenze nel comportamento delle due schede in scenari moderni e più esigenti, anche in termini di VRAM e ottimizzazione.


RX 9070 e RTX 5070 - Prestazioni in 4K #

Pur non essendo progettate per il 4K nativo, abbiamo incluso questa risoluzione per valutare i limiti delle due GPU. I risultati mostrano che entrambe le schede sono in grado di raggiungere e superare i 60 fps in titoli leggeri, ma in giochi particolarmente pesanti come Black Myth: Wukong o MGS Delta le prestazioni scendono sotto i 30 fps. Qui la RX 9070 riesce a mantenere un piccolo vantaggio, in certi casi vicino al 10%.

Tuttavia, bastano qualche ritocco alle impostazioni e l’uso di tecnologie come FSR4 o DLSS4 per tornare in un range giocabile. In scenari VRAM-intensive, la 5070 mostra i primi segnali di sofferenza, con una saturazione più evidente rispetto alla controparte AMD. Il margine di 4 GB può fare la differenza, anche se non sempre è un limite invalicabile.


RX 9070 e RTX 5070 - Prestazioni in 1440p #

Nel 1440p, la situazione diventa molto più interessante. Il divario tra le due schede si riduce e la RTX 5070 inizia a scalare meglio, probabilmente anche per via del minore impatto della VRAM a questa risoluzione. I risultati oscillano in base al gioco: in alcuni titoli la 9070 mantiene il vantaggio, in altri la 5070 recupera e si posiziona in testa.

In generale, la RX 9070 è superiore in rasterizzazione pura, ma la differenza in 1440p non è enorme. In questo scenario, la scheda NVIDIA si difende bene anche grazie all’efficienza dell’architettura e al supporto diffuso del DLSS. Rimane comunque chiaro che AMD ha fatto passi avanti importanti sul piano dell’ottimizzazione.


Ray Tracing: RX 9070 e RTX 5070 #

Nel ray tracing ci si aspetterebbe un divario netto a favore di NVIDIA, ma i risultati sono più sfumati del previsto. In titoli come Assassin’s Creed Shadows, la differenza è minima: solo il 10% in favore della RX 9070, un risultato sorprendente considerando il passato di AMD in quest’ambito. Al contrario, in giochi più ottimizzati per NVIDIA come Cyberpunk 2077, la 5070 ritorna a dominare.

Da segnalare un miglioramento netto da parte di AMD, che riesce a contenere il gap anche in 1440p, dove spesso le due schede sono vicinissime. NVIDIA resta comunque in vantaggio grazie al miglior supporto per le tecnologie di ray tracing e alla maggiore diffusione del DLSS 4, mentre AMD inizia finalmente a colmare il distacco.


RX 9070 e RTX 5070 - FSR vs DLSS #

La Multi-Frame Generation di NVIDIA, parte del pacchetto DLSS 4, rappresenta un vantaggio teorico, ma non sempre concreto. Sebbene aumenti il numero di fps, l’esperienza percepita non è paragonabile a quella di fps nativi o upscalati con tecniche tradizionali. Inoltre, l’assenza di un Reflex 2 maturo limita ancora l’efficacia del frame pacing.

6f009e20-5b2a-419e-9d9a-3349a2fe34dc.jpeg

D’altro canto, AMD sta lavorando alla nuova generazione del proprio upscaler, FSR Redstone, ma al momento DLSS resta avanti per qualità visiva e compatibilità con i giochi. Con più di 85 titoli compatibili di recente aggiunta, la libreria NVIDIA è nettamente superiore a quella di AMD.


Consumi e temperature #

Dal punto di vista dell’efficienza energetica, la RX 9070 risulta più performante, con un rapporto fps/Watt medio di 0.38 rispetto allo 0.31 della 5070. I consumi in gioco variano in base al titolo, ma in media la scheda AMD consuma leggermente meno.

adfc6092-134c-4d97-a7e1-7644af9cb6a4.jpeg

Le temperature mostrano una situazione mista: la GPU della RX 9070 è più fresca di circa 10 gradi, ma le memorie toccano anche gli 80 °C, valore comunque nella norma ma più alto rispetto alla controparte NVIDIA. La 5070 resta stabile tra i 60 e i 65 °C. Entrambe permettono margini di undervolt o overclock, in base al tipo di utilizzo.


RX 9070 vs RTX 5070: quale GPU è più adatta alla produttività? #

In ambito produttivo, la RTX 5070 mantiene il vantaggio. In particolare, nel video editing, nel rendering e nelle applicazioni AI come LLM, la piattaforma NVIDIA si conferma più matura e performante. Tuttavia, la RX 9070 può contare su 4 GB di VRAM in più, vantaggio utile in ambiti dove le prestazioni si equivalgono ma la memoria conta.

AMD ha fatto passi avanti anche qui, ma NVIDIA continua a dominare in termini di compatibilità e ottimizzazione con i software professionali.


Prezzo e disponibilità #

Al momento della stesura di questo confronto, il mercato presenta un’anomalia: la RX 9070 costa più della RTX 5070, nonostante sia una scheda AMD. La 5070 parte da circa 570–600 €, mentre la 9070 si trova a 629–650 € nei modelli entry-level.


Alla luce dei dati raccolti, possiamo dire che:

  • La RX 9070 è superiore in rasterizzazione pura e ha una maggiore longevità potenziale grazie ai 16 GB di VRAM.
  • La RTX 5070 offre prestazioni migliori nel ray tracing, migliore efficienza DLSS, e una compatibilità software più ampia.
  • In 1440p le differenze si assottigliano, ma la RX 9070 ha un leggero vantaggio prestazionale medio.
  • In 4K, entrambe necessitano l’uso di upscaler per restare entro i 60 fps, ma la VRAM extra di AMD può fare la differenza in alcuni titoli.

Nel complesso, la RX 9070 è la scelta più solida per chi punta alla rasterizzazione e desidera una scheda che duri nel tempo, ma la RTX 5070 è più equilibrata per chi vuole anche ray tracing, produttività e un ecosistema più completo.

Come sempre, molto dipende dal tipo di giochi a cui vogliamo giocare e dall’uso secondario che faremo della GPU.