ROG Xbox Ally vs Steam Deck OLED: cosa cambia?

Ieri alle 20:35

Il mercato delle console portatili ha vissuto una trasformazione profonda negli ultimi anni, e nel 2025 la competizione tra i principali produttori è più accesa che mai.

Ads

Steam Deck OLED vs ROG Xbox Ally X: quale scegliere nel 2025 #

Dopo l’enorme successo della Steam Deck, Valve ha introdotto la nuova versione Steam Deck OLED, migliorando autonomia, qualità costruttiva e display, ma mantenendo lo stesso equilibrio tra efficienza e accessibilità. Dall’altra parte, ASUS continua a spingere la linea ROG Ally verso una direzione più ambiziosa con il modello ROG Xbox Ally X, che raffina il design, aumenta la capacità della batteria e adotta il nuovo processore Ryzen Z2 Extreme basato su architettura Zen 5.

Entrambe puntano a offrire un’esperienza di gioco completa, in grado di sostituire un laptop da gaming, ma seguono filosofie diverse: Valve si concentra sulla semplicità d’uso e sull’integrazione perfetta con SteamOS, mentre ASUS punta sull’apertura del sistema Windows e su un hardware più moderno. Analizziamo nel dettaglio le differenze tra le due per capire quale rappresenti la scelta più equilibrata per il gaming portatile nel 2025.


Specifiche tecniche #

Caratteristica Steam Deck OLED ROG Xbox Ally X (2025)
CPU AMD APU custom (Zen 2, 6 nm) AMD Ryzen Z2 Extreme (Zen 5, 4 nm)
GPU RDNA 2 con 8 Compute Units RDNA 3.5 integrata
RAM 16 GB LPDDR5 @ 6400 MHz 24 GB LPDDR5X @ 8000 MHz
Storage 512 GB / 1 TB NVMe + slot microSD 1 TB PCIe Gen 4 (M.2 2280 sostituibile)
Display 7.4” OLED HDR (1280×800), 90 Hz 7” IPS FHD (1920×1080), 120 Hz, FreeSync Premium
Touchscreen
Sistema operativo SteamOS (Linux-based) Windows 11 Home
Batteria 50 Wh 80 Wh
Connettività Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3 Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2
Porte USB-C, jack 3.5 mm, slot microSD 1x USB-C 4.0, 1x USB-C 3.2 Gen 2, microSD UHS-II
Peso ~640 g ~678 g
Audio Speaker stereo + microfoni dual array Speaker stereo + AI Noise Cancel + jack 3.5 mm

Design e materiali #

Steam Deck OLED mantiene l’aspetto familiare del modello originale, ma introduce una struttura più leggera e resistente, con un’impugnatura salda e una disposizione dei comandi che continua a essere una delle più ergonomiche nel settore. I due touchpad frontali rimangono un tratto distintivo, utili non solo per la navigazione ma anche per i titoli che richiedono un puntatore preciso. La scocca opaca e la finitura antiscivolo contribuiscono a una sensazione di solidità che invita a lunghe sessioni di gioco.

59836edd-a344-42c5-8383-d9dfe19d707b.jpeg

ROG Xbox Ally X, invece, evolve il design della prima Ally con una linea più compatta e un grip più profondo. I materiali trasmettono robustezza e attenzione al dettaglio, e la retroilluminazione dei pulsanti mantiene lo stile caratteristico della serie ROG. ASUS ha ottimizzato la distribuzione del peso per rendere l’impugnatura più stabile, e pur risultando leggermente più pesante, l’ergonomia generale ne guadagna sensibilmente.


Display #

Il punto di forza della Steam Deck OLED è chiaramente lo schermo. Il nuovo pannello OLED da 7,4 pollici offre risoluzione 1280×800 con frequenza fino a 90 Hz, ma ciò che fa davvero la differenza sono i neri assoluti e il contrasto infinito tipici di questa tecnologia. I colori sono vibranti, la latenza ridotta e la resa HDR rende l’esperienza visiva coinvolgente, non solo nei giochi ma anche nella riproduzione multimediale.

924a140f-6655-40fa-8f08-53792b1fbf64.jpeg

ROG Xbox Ally X, d’altro canto, monta un pannello IPS FHD da 7 pollici con refresh rate fino a 120 Hz e supporto FreeSync Premium. Sebbene non possa contare sui neri perfetti dell’OLED, offre una maggiore definizione e un’ottima visibilità all’aperto grazie alla luminosità elevata. La differenza principale sta dunque nel tipo di esperienza visiva: più cinematografica e contrastata su Deck, più fluida e nitida su Ally X.


Prestazioni #

Sul piano delle prestazioni, le due console appartengono a generazioni diverse. ROG Xbox Ally X sfrutta la nuova APU Ryzen Z2 Extreme basata su architettura Zen 5 e GPU RDNA 3.5, mentre Steam Deck OLED continua con l’ottimizzata APU Zen 2 + RDNA 2 da 6 nm. La soluzione di ASUS è più moderna, efficiente e potente, specialmente nei giochi più recenti, dove riesce a mantenere frame rate più alti e impostazioni grafiche più spinte.

f6164e6c-18bf-41f4-bba5-a562e157e930.jpeg

La differenza di memoria è un altro elemento rilevante: i 24 GB LPDDR5X dell’Ally X offrono maggiore respiro alle applicazioni più esigenti rispetto ai 16 GB LPDDR5 della Deck. Tuttavia, la piattaforma di Valve rimane sorprendentemente bilanciata, grazie a un sistema operativo snello e perfettamente ottimizzato per il suo hardware. Nei titoli ottimizzati per SteamOS, la Deck si difende ancora molto bene.


Software e interfaccia #

Steam Deck OLED utilizza SteamOS, un sistema operativo basato su Linux progettato per offrire un’esperienza di gioco fluida e intuitiva. L’interfaccia è pulita, i giochi si avviano rapidamente e la compatibilità con Proton consente di eseguire la maggior parte dei titoli Windows senza complicazioni. La Deck è pensata per chi vuole giocare subito, senza dover configurare nulla.

d9f6183e-c2ee-44cb-a179-d7ed729a88cc.jpeg

ROG Xbox Ally X, invece, punta su Windows 11 Home, offrendo un approccio più aperto e flessibile. Grazie al software Armoury Crate SE, possiamo gestire profili di prestazioni, controller e librerie di gioco in modo centralizzato. L’esperienza è più vicina a quella di un PC da gaming completo, con tutti i vantaggi ma anche la complessità che ne deriva.


Batteria e temperature #

Uno dei miglioramenti più significativi del ROG Xbox Ally X è la batteria da 80 Wh, che garantisce un salto notevole rispetto al modello precedente e alla Steam Deck OLED, che si ferma a 50 Wh. L’autonomia reale dipende naturalmente dal tipo di gioco e dal profilo di potenza scelto, ma ASUS riesce a mantenere sessioni più lunghe, anche grazie all’efficienza dell’architettura Zen 5.

1e7c678d-c986-4fe4-8d78-0e3356876b74.jpeg

La Steam Deck OLED compensa con un’APU meno energivora e un display più efficiente. Il nuovo sistema di raffreddamento è silenzioso, con ventole che restano contenute anche sotto carico, e la dissipazione termica è gestita con grande equilibrio. Entrambe supportano la ricarica rapida via USB-C Power Delivery, garantendo tempi di ricarica contenuti e temperature sotto controllo anche durante l’uso intenso.


Prezzo e disponibilità #

Sul fronte economico, Steam Deck OLED parte da circa 569 euro nella versione da 512 GB e arriva fino a 679 euro per quella da 1 TB. ROG Xbox Ally X, invece, è proposta a 999 euro, collocandosi in una fascia più alta ma offrendo componenti di ultima generazione.

Il divario di prezzo riflette le differenze di approccio: Valve mira alla diffusione e all’esperienza immediata, mentre ASUS propone un dispositivo pensato per chi vuole una console portatile che possa diventare, all’occorrenza, un vero e proprio PC da gioco.


Conclusioni #

Scegliere tra Steam Deck OLED e ROG Xbox Ally X significa decidere quale tipo di esperienza di gioco vogliamo privilegiare. La Deck di Valve punta sulla semplicità, sull’integrazione perfetta con Steam e su un display OLED che trasforma ogni gioco in un piccolo spettacolo visivo. È leggera, affidabile e straordinariamente ottimizzata.

L’Ally X, invece, è la risposta di ASUS a chi desidera di più in termini di potenza, autonomia e libertà. Con l’APU Ryzen Z2 Extreme, una batteria quasi doppia e il pieno supporto a Windows 11, rappresenta la scelta ideale per chi vuole sfruttare la console anche come macchina da lavoro o piattaforma di streaming.