SILENT HILL f è compatibile con Steam Deck?

Oggi alle 15:54

La Steam Deck si è affermata come una piattaforma capace di eseguire anche giochi complessi, ma ogni nuovo titolo porta con sé l’incognita della compatibilità effettiva. Con l’uscita di Silent Hill f la questione diventa particolarmente interessante, perché parliamo di un capitolo che punta su atmosfere cupe e dettagli grafici ricercati.

Ads

SILENT HILL f - Trailer di lancio #


Vestiamo i panni di Hinako Shimizu, una studentessa emarginata costretta ad affrontare una lenta invasione soprannaturale, fatta di fiori parassiti, mutazioni grottesche e presenze disturbanti. Il contesto scolastico e familiare diventa sempre più opprimente, mentre una forza ignota trasforma ogni angolo del paese in un incubo vivente.

Il gioco appartiene al genere survival horror con una forte componente psicologica. L’esplorazione degli ambienti, spesso oscuri e silenziosi, è centrale. Ci muoviamo senza armi potenti, contando sulla fuga, sull’osservazione e su oggetti improvvisati per sopravvivere. Ogni documento trovato e ogni interazione ci permette di ricostruire le dinamiche sociali del villaggio e le radici dell’orrore.

L’approccio visivo mescola orrore corporeo e delicatezza estetica, con un design che alterna bellezza decadente e orrore floreale. A firmare la sceneggiatura troviamo Ryukishi07, già autore di storie disturbanti come Higurashi. L’esperienza è pensata per un solo giocatore e offre finali multipli, decisi dal nostro modo di affrontare il mondo che ci circonda.


Requisiti minimi #

Alla luce dei requisiti minimi, la Steam Deck si colloca in una zona di compatibilità “possibile ma da ottimizzare”: la console di Valve dispone di CPU Zen 2 e GPU RDNA 2 con 16 GB di memoria condivisa, quindi soddisfa la richiesta di RAM e beneficia di un SSD interno nelle versioni più diffuse, tuttavia resta sensibilmente sotto a RTX 1070 Ti / RX 5700 come potenza grafica e anche la CPU è più vicina a un quad-core mobile che a un i5-8400 / Ryzen 5 2600 desktop.

Detto questo, la nota ufficiale dei minimi indica come target 720p ~30 FPS con preset “Performance”, un profilo che si sposa bene con lo schermo 800p della Deck e che possiamo raggiungere riducendo alcuni slider chiave, attivando FSR e limitando gli effetti più costosi, così da preservare la fluidità senza snaturare troppo la resa.

Voce Requisiti
Sistema operativo Windows 11 x64
Processore (Intel) Intel Core i5-8400
Processore (AMD) AMD Ryzen 5 2600
Memoria RAM 16 GB
Scheda video (NVIDIA) GeForce GTX 1070 Ti
Scheda video (AMD) Radeon RX 5700
DirectX Versione 12
Spazio su disco 50 GB
Scheda audio Windows Compatible Audio Device
Note aggiuntive Giocabile a 720p, preset Performance, ~30 FPS. SSD consigliato.

In pratica, se restiamo fedeli ai minimi richiesti e ci muoviamo con intelligenza sulle impostazioni—texture su medio in base al budget VRAM, ombre e post-processing su basso, densità effetti contenuta, magari V-Sync off con cap a 30 FPS—possiamo aspettarci un’esperienza giocabile in mobilità, con caricamenti rapidi grazie all’SSD e una qualità visiva coerente con il preset “Performance”.

Va solo ricordato che la Deck esegue i titoli tramite Proton e che eventuali middleware particolari o anti-cheat possono incidere sulla resa, perciò conviene tenere d’occhio aggiornamenti e profili della community, mentre noi partiamo da questo basamento tecnico dettato dai minimi e lo adattiamo alla piattaforma portatile passo dopo passo.

Altri articoli utili su Steam Deck e Steam Deck OLED #

Steam Deck: come usare Google Chrome

Steam Deck: come connettere mouse e tastiera

Steam Deck vs Legion Go: cosa cambia?

Steam Deck: come migliorare la velocità di download

SILENT HILL f è compatibile con Steam Deck? #

Secondo la pagina ufficiale di Steam, il gioco risulta giocabile e, con qualche regolazione delle impostazioni grafiche, sarà possibile affrontarlo senza particolari problemi.

4aa4149b-a10a-4643-86c4-126ef5e8a1e9.jpeg

Fonte: SILENT HILL f tu Steam