Lenovo Legion Go 2 vs Steam Deck OLED: cosa cambia?

Ieri alle 16:59

Nel panorama del gaming portatile del 2025, due filosofie opposte si fronteggiano: da una parte la Steam Deck OLED di Valve, simbolo di efficienza, accessibilità e integrazione con l’ecosistema Steam; dall’altra la Lenovo Legion Go Gen 2, evoluzione di un dispositivo che punta tutto sulla potenza, sulla modularità e sulla versatilità di un vero PC da gioco tascabile.

Ads

Entrambe nascono per offrire un’esperienza completa, capace di sostituire un laptop gaming tradizionale, ma lo fanno con approcci radicalmente diversi. Valve punta su un sistema ottimizzato e pronto all’uso, mentre Lenovo offre un hardware più spinto, un sistema operativo aperto e una filosofia più “ibrida”. Analizziamo nel dettaglio le differenze per capire quale delle due rappresenti la scelta migliore nel 2025.


Specifiche tecniche #

Caratteristica Steam Deck OLED Lenovo Legion Go Gen 2 (2025)
CPU AMD APU custom (Zen 2, 6 nm) AMD Ryzen Z2 Extreme (Zen 5, 4 nm)
GPU RDNA 2 con 8 Compute Units RDNA 3.5 integrata
RAM 16 GB LPDDR5 @ 6400 MHz Fino a 32 GB LPDDR5X @ 8000 MHz
Storage 512 GB / 1 TB NVMe + slot microSD Fino a 2 TB PCIe Gen 4 + microSD fino a 2 TB
Display 7.4” OLED HDR (1280×800), 90 Hz 8.8" OLED WUXGA (1920×1200), 144 Hz, HDR TrueBlack
Touchscreen
Sistema operativo SteamOS (Linux-based) Windows 11 Home
Batteria 50 Wh 75 Wh
Connettività Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3 Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3
Porte USB-C, jack 3.5 mm, slot microSD 2x USB4 (sopra e sotto), microSD, jack 3.5 mm
Peso ~640 g ~854 g (con controller)
Controller Integrati con touchpad TrueStrike modulari e staccabili

Design e materiali #

La Steam Deck OLED mantiene il design ergonomico del modello originale, con un’impugnatura salda, superfici opache e due touchpad frontali che restano uno dei segni distintivi del dispositivo. L’ergonomia è eccellente anche nelle sessioni prolungate, e la scocca più leggera rende l’esperienza ancora più comoda. Valve ha migliorato anche la qualità costruttiva, introducendo materiali più solidi e un sistema di dissipazione più silenzioso.

59836edd-a344-42c5-8383-d9dfe19d707b.jpeg

Lenovo Legion Go Gen 2, invece, adotta un approccio completamente diverso. La console è più grande e pesante, ma anche più versatile grazie ai controller TrueStrike modulari, che possono essere rimossi e utilizzati separatamente. Il dispositivo integra uno stand posteriore per la modalità tabletop e un sistema di grip esterno che migliora la stabilità. L’attenzione al dettaglio e la solidità dei materiali la rendono più simile a un ibrido tra tablet e console da salotto, pensato per un’ampia varietà di usi.

c4a91842-fde6-4647-b187-22d40d4da05c.jpeg


Display #

Il nuovo pannello OLED da 7,4 pollici della Steam Deck rappresenta uno dei punti di forza assoluti. Con risoluzione 1280×800, refresh rate fino a 90 Hz e supporto HDR, offre neri perfetti, contrasto infinito e colori intensi. È ideale per chi cerca un’esperienza visiva cinematografica, più concentrata sulla profondità cromatica che sulla definizione assoluta.

80cfdce8-a081-4d57-9f27-65a9f7d727cc.jpeg

La Legion Go Gen 2 risponde con un pannello OLED WUXGA da 8.8 pollici, risoluzione 1920×1200, refresh rate 144 Hz e supporto HDR TrueBlack. La resa visiva è spettacolare: più ampia, più definita e più fluida, adatta sia al gaming competitivo che alla visione di contenuti multimediali. Tuttavia, il formato più grande e la maggiore risoluzione incidono anche sui consumi, riducendo leggermente l’autonomia rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare dalla batteria.


Prestazioni #

Sotto la scocca troviamo due generazioni molto diverse di APU AMD.
La Steam Deck OLED utilizza una soluzione Zen 2 + RDNA 2 realizzata a 6 nm, ottimizzata ma ormai matura, mentre la Lenovo Legion Go Gen 2 monta il nuovo Ryzen Z2 Extreme, basato su architettura Zen 5 a 4 nm, con grafica RDNA 3.5 integrata.

d4fa5a29-13b3-4285-bad3-7db9f45142a4.jpeg

La differenza è netta: il chip di Lenovo garantisce prestazioni sensibilmente superiori, specialmente nei giochi moderni e nei titoli che sfruttano il ray tracing. Anche la memoria fa la sua parte: i 32 GB LPDDR5X opzionali offrono un vantaggio notevole rispetto ai 16 GB della Deck, soprattutto nei giochi più pesanti o con texture ad alta risoluzione.

Tuttavia, Valve continua a stupire per efficienza: il sistema operativo SteamOS sfrutta al massimo l’hardware disponibile, offrendo un’esperienza fluida anche dove la potenza bruta è inferiore. Nei giochi ottimizzati, la differenza di frame rate si riduce, dimostrando quanto l’ottimizzazione software incida sulle prestazioni reali.


Controller ed ergonomia #

Uno dei tratti più distintivi della Legion Go Gen 2 è la modularità dei suoi controller TrueStrike. Possiamo staccarli, utilizzarli in modalità FPS (con un piccolo sensore che trasforma il destro in un mini mouse) oppure giocare in modalità da tavolo. La console si trasforma così in una piattaforma estremamente flessibile, adatta a vari contesti e stili di gioco.

a0fead0a-fa7b-48ba-b860-9ff8b1db8d7c.jpeg

La Steam Deck OLED, pur non offrendo la stessa modularità, continua a brillare per ergonomia. I pulsanti sono ben disposti, i trigger analogici precisi e i due touchpad frontali rendono la navigazione più naturale. È una console pensata per essere tenuta in mano a lungo, stabile e comoda, senza la necessità di accessori o adattamenti.


Software e interfaccia #

Steam Deck OLED utilizza SteamOS, una piattaforma Linux ottimizzata per il gaming, con interfaccia intuitiva e tempi di avvio rapidi. Il supporto a Proton consente di eseguire la maggior parte dei giochi Windows, garantendo un’esperienza senza complicazioni. È perfetta per chi desidera accendere e giocare immediatamente, senza configurazioni o driver da installare.

0ddab256-4450-4e43-a848-c02f9d124af0.jpeg

Lenovo Legion Go Gen 2, invece, adotta Windows 11 Home, offrendo piena compatibilità con tutte le librerie di gioco, inclusi Steam, Epic Games Store e Xbox Game Pass. L’interfaccia Legion Space ha fatto passi avanti notevoli, permettendo di gestire launcher, profili di prestazione e impostazioni del controller in modo centralizzato. È una soluzione più aperta e versatile, ma anche più complessa, ideale per chi vuole un’esperienza simile a quella di un laptop da gaming portatile.


Batteria e autonomia #

Sul fronte energetico, la Steam Deck OLED monta una batteria da 50 Wh, ottimizzata grazie all’efficienza del pannello OLED e a una gestione energetica eccellente. L’autonomia varia a seconda del carico, ma si mantiene su valori buoni, con ventole silenziose e temperature contenute anche nei titoli più pesanti.

1e7c678d-c986-4fe4-8d78-0e3356876b74.jpeg

La Lenovo Legion Go Gen 2, con i suoi 75 Wh, punta invece sulla potenza e sulla durata. In combinazione con l’architettura Zen 5, riesce a garantire sessioni di gioco più lunghe rispetto alla generazione precedente, pur dovendo alimentare un display più grande e più esigente. Entrambe supportano ricarica rapida via USB-C Power Delivery, riducendo i tempi di attesa tra una partita e l’altra.


Espandibilità e connettività #

La Legion Go Gen 2 vince in termini di versatilità: dispone di due porte USB4 (una superiore e una inferiore), ideali per dock, monitor esterni o ricarica simultanea. Offre inoltre un lettore microSD fino a 2 TB e un SSD PCIe Gen 4 fino a 2 TB, facilmente sostituibile.

La Steam Deck OLED è più essenziale: ha una singola porta USB-C, il classico jack audio e uno slot microSD, più che sufficienti per chi punta alla portabilità e alla semplicità.


Prezzo e disponibilità #

La Steam Deck OLED parte da circa 569 euro per la versione da 512 GB e arriva a 679 euro per quella da 1 TB. La Lenovo Legion Go Gen 2, invece, si posiziona su una fascia più alta, tra 1099 e 1199 euro a seconda della configurazione scelta.

Il divario di prezzo riflette la differenza di target: Valve punta su un’esperienza accessibile, ottimizzata e immediata, mentre Lenovo propone un dispositivo premium, potente e flessibile, adatto anche a chi vuole sostituire un portatile gaming tradizionale.


Conclusioni #

Scegliere tra Steam Deck OLED e Lenovo Legion Go Gen 2 significa scegliere due visioni del gaming portatile.
La Deck è la compagna perfetta per chi vuole giocare ovunque, con fluidità e semplicità, godendo di un display OLED spettacolare e di un software leggero e affidabile.

La Legion Go Gen 2, invece, è pensata per chi cerca la massima potenza e versatilità: un vero e proprio mini-PC da gioco, capace di adattarsi a qualsiasi contesto grazie ai controller modulari, al display da 8.8" e al supporto completo a Windows 11.

In definitiva, Steam Deck OLED è la scelta ideale per chi vuole un’esperienza immediata e ottimizzata, mentre Lenovo Legion Go Gen 2 rappresenta l’alternativa per chi desidera un dispositivo potente, configurabile e pronto a tutto.

Altri articoli utili #

Steam Deck OLED vs ROG Xbox Ally X: cosa cambia?

Lenovo Legion Go Gen 2 vs Legion Go: cosa cambia?

ASUS ROG Xbox Ally vs ROG Xbox Ally X: cosa cambia?