The Outer Worlds 2 - Requisiti minimi e consigliati
Oggi alle 14:58
1761836292810
I requisiti minimi di The Outer Worlds 2 delineano un titolo che punta chiaramente a un livello tecnico più maturo rispetto al primo capitolo.
Ci troviamo a esplorare la colonia di The Outer Worlds 2, stringendo un contratto con la Earth Directorate per indagare su misteriose fenditure spaziotemporali che minacciano il mondo di Arcadia, una frontiera isolata dove tre fazioni — un governo autoritario, una corporazione predatoria e un gruppo di scienziati profetici — competono per il potere.
Il nostro agente, plasmato liberamente fin dall’inizio, entra in scena tra propaganda aziendale e decadenza sociale, muovendosi tra dialoghi ramificati, alleanze mutevoli e conseguenze che dipendono dalle scelte che compiamo.
Il titolo è un gioco di ruolo d’azione (action‑RPG) giocato in prima persona — e in certi casi anche in terza — e ci mette al comando di armi futuristiche, armature scientifiche, clienti da recrutare e missioni che sottolineano la satira sociale verso il potere aziendale.
The Outer Worlds 2 - Trailer #
The Outer Worlds 2 - Requisiti minimi #
Per poterlo eseguire in condizioni accettabili, serve una CPU moderna come il Ryzen 5 2600 o l’i5-8400, entrambe soluzioni esa-core ancora piuttosto diffuse, accompagnate da almeno 16 GB di RAM.
| Voce | Requisiti |
|---|---|
| Sistema operativo | Windows 10 / 11 con aggiornamenti |
| Processore (AMD) | AMD Ryzen 5 2600 |
| Processore (Intel) | Intel Core i5-8400 |
| Memoria RAM | 16 GB |
| Scheda video (AMD) | AMD Radeon RX 5700 |
| Scheda video (NVIDIA) | NVIDIA GeForce GTX 1070 |
| Scheda video (Intel) | Intel Arc A580 |
| DirectX | Versione 12 |
| Spazio su disco | 110 GB di spazio disponibile |
| Note aggiuntive | SSD richiesto. Le prestazioni migliorano con sistemi più performanti. |
Sul fronte grafico, la presenza di schede come la RX 5700 o la GTX 1070 — o in alternativa la più recente Arc A580 — conferma la necessità di una GPU di fascia medio-alta, pensata per gestire titoli in 1080p con un buon compromesso tra dettaglio e fluidità.
L’obbligo di installazione su SSD e il peso di circa 110 GB mostrano inoltre un motore di gioco piuttosto esigente, probabilmente ottimizzato per texture di grandi dimensioni e caricamenti rapidi.
Si tratta di requisiti non proibitivi, ma che impongono comunque una configurazione attuale per garantire un’esperienza stabile e fluida.
Requisiti consigliati #
Passando ai requisiti consigliati, The Outer Worlds 2 sposta l’asticella verso un’esperienza di gioco ad alto livello. La CPU raccomandata, un Ryzen 5 5600X o un Core i7-10700K, rappresenta un netto passo avanti in termini di frequenze e prestazioni per thread, mentre la RAM resta stabile a 16 GB, segno che il titolo si affida più alla potenza della GPU che a un incremento di memoria di sistema.
| Voce | Requisiti |
|---|---|
| Sistema operativo | Windows 10 / 11 con aggiornamenti |
| Processore (AMD) | AMD Ryzen 5 5600X |
| Processore (Intel) | Intel Core i7-10700K |
| Memoria RAM | 16 GB |
| Scheda video (AMD) | AMD Radeon RX 6800 XT |
| Scheda video (NVIDIA) | NVIDIA GeForce RTX 3080 |
| DirectX | Versione 12 |
| Spazio su disco | 110 GB di spazio disponibile |
| Note aggiuntive | SSD richiesto. Le prestazioni migliorano con sistemi più performanti. |
Sul versante grafico, la RX 6800 XT e la RTX 3080 rientrano a pieno titolo tra le GPU pensate per il gaming in 1440p o anche 4K con dettagli elevati, grazie alla loro capacità di gestire effetti complessi e un frame-rate consistente.
Anche in questo caso l’SSD è indicato come requisito imprescindibile, un chiaro indizio di un mondo di gioco ampio e ricco di elementi dinamici. In sintesi, per sfruttare al meglio la direzione artistica e il livello tecnico del gioco, è consigliabile disporre di un sistema aggiornato e bilanciato, capace di valorizzare le ambizioni grafiche del nuovo titolo di Obsidian.
Fonte: The Outer Worlds 2 su Steam
