Le Radeon RX 7800 XT e 7700 XT avrebbero dovuto essere le prime GPU di AMD con il connettore 12VHPWR

1 settembre 2023

La Casa rossa aveva inizialmente pianificato di utilizzare il nuovo connettore 12VHPWR per le serie RX 7800 e RX 7700, per poi cambiare idea e decidere di eliminarlo dal progetto.

Ads

Scott Herkleman, Senior Vice President e General Manager della Graphics Business Unit di AMD, ha spiegato in un’intervista al portale Club386 come l’azienda di Sunnyvale volesse assicurasi che la community dei giocatori si fidasse completamente del nuovo e controverso connettore 12VHPWR prima di implementarlo nei suoi prodotti: “Per la serie 7900 ed anche per la 7600 non avevamo previsto il nuovo cavo di alimentazione, ma per la 7800 e la 7700 era previsto. L’abbiamo rimosso, ed è stata una rimozione voluta. Non dovreste incolpare gli utenti finali per i problemi che avete”, ha dichiarato, riferendosi chiaramente alle aziende concorrenti.

Scott Herkleman, Senior Vice President e General Manager della Graphics Business Unit di AMD. Fonte: Club386

“È necessario individuare e risolvere qualsiasi problema, proprio come abbiamo fatto con il problema della camera di vapore. Ho fatto il giro dei social media perché sentivo che era un problema di AMD e che avrei dovuto prenderne atto. Finché questo problema di alimentazione non sarà risolto e non ci sarà la certezza che funzioni correttamente per gli utenti finali, inizieremo a vederlo incorporato nella nostra pianificazione. La possibilità di dire che è colpa dell’utente finale è un po’ strana per AMD e decisamente strana per me.”

Il connettore 12VHPWR è ora stato aggiornato con una nuova funzione di sicurezza, che prevede l’arretramento dei pin di rilevamento, così da evitare che la scheda riceva un sovraccarico di corrente se il connettore non è inserito Nel modo corretto. Il problema dei connettori fusi, peraltro, nonostante la decisa diminuzione delle segnalazioni, non è ancora completamente risolto e, in particolare, sembra ancora possa affliggere le aziende che producono adattatori angolati.

Fonti: VideoCardz, Club386