Intel "Nova Lake": emersi nuovi leak sulla configurazione dei core

Venerdì scorso

Intel sta sviluppando i processori desktop “Nova Lake” per il 2026, con un’architettura su tre livelli che potrebbe arrivare fino a 52 core complessivi.

Ads

Il modello di punta includerebbe 16 P-core “Coyote Cove”, 32 E-core “Arctic Wolf” e 4 LPE-core per la gestione dei processi in background, ma sono previste anche varianti con 28 core (8P + 16E + 4LPE) e 16 core (4P + 8E + 4LPE), offrendo così configurazioni più contenute e adattabili a diverse esigenze.

Intel adotterà un approccio produttivo ibrido, combinando il nodo Intel 14A con la tecnologia a 2 nm di TSMC, così da migliorare la resa dei componenti più critici e garantire maggiore stabilità alla supply chain.

a46cb08a-ac4c-4e57-a96b-b25df68e3e21.jpeg

Alcuni documenti di spedizione di NBD indicano che gli engineering sample siano già in fase di test, confermando che la validazione prosegue come previsto. Emergono anche ipotesi su una cache L3 da 144 MB, anche se resta da chiarire come sarà organizzata.

La piattaforma dovrebbe supportare il PCIe Gen 6.0, ma mancano dettagli ufficiali su socket e memoria. Considerando i cambiamenti subiti dalla roadmap di Arrow Lake, è possibile che anche Nova Lake venga rivisto prima del lancio ufficiale.

Fonte: Tom’s Hardware, @jaykihn0 su X, TechPowerUp