Nvidia RTX 5060 Ti 16GB vs RTX 5070: cosa cambia?

Ieri alle 20:46

Con l’arrivo sul mercato delle nuove RTX 5060 Ti da 16 GB e RTX 5070, entrambe appartenenti alla famiglia RTX 5000, si apre un confronto interessante tra due proposte pensate per fasce di utenza differenti ma non così distanti in termini di prezzo.

Ads

Se da un lato la 5060 Ti punta a risolvere i limiti della generazione precedente in termini di memoria video, la 5070 si propone come alternativa più potente per chi punta a prestazioni più elevate in QHD.

b093ba5b-d2cb-4799-920c-89fcd3f290e1.jpeg

Specifiche tecniche #

La RTX 5060 Ti è basata sul chip AD106 e mantiene l’architettura Ada Lovelace, con 4352 CUDA core e 16 GB di memoria GDDR6 su un’interfaccia a 128 bit, per una banda passante di 288 GB/s. Le frequenze operative toccano i 2610 MHz in boost e il TGP si attesta a 165 W.

La RTX 5070, invece, è basata sulla nuova architettura Blackwell e introduce il chip GB205, inedito rispetto alla serie 4000. Il numero di CUDA core sale a 7168, accompagnati da 12 GB di memoria GDDR7 a 28 Gbps e un bus a 192 bit, per una larghezza di banda di 672 GB/s. Si tratta di un salto netto in termini di efficienza e velocità, sebbene il passaggio da 16 a 12 GB possa far storcere il naso a chi cerca una scheda più longeva nei titoli più pesanti.

Specifiche RTX 5070 RTX 5060 Ti
CUDA Cores 6.144 4.608
Architettura / Shader Cores Blackwell Blackwell
AI Tensor Cores 988 AI TOPS 759 AI TOP
Ray Tracing Core 94 TFLOPS 72 TFLOPS
Base Clock (GHz) 2,16 2,57
Boost Clock (GHz) 2,51 2,41
Memoria 12 GB GDDR7 16 GB / 8 GB GDDR7
Interfaccia di memoria 192 bit 128 bit
Uscite video 3x DisplayPort, 1x HDMI 3x DisplayPort, 1x HDMI
PCIe Gen 5.0 5.0
Temperatura massima (°C) 85 87
TGP / TDP (Watt) 250 180
Potenza richiesta dal sistema 650 600

Da segnalare anche l’adozione di RT Core e Tensor Core di nuova generazione sulla 5070, elemento che la rende più adatta al ray tracing e all’utilizzo delle tecnologie DLSS 4 e Multi-Frame Generation.

Nvidia RTX 5080 vs RTX 5070: cosa cambia?

Consumi e TDP #

I consumi si mantengono su livelli contenuti in entrambi i casi. La RTX 5060 Ti registra una media di 155 W in full load, con temperature che difficilmente superano i 65°C grazie a un sistema di raffreddamento rodato. Il modello MSI Gaming X riesce a mantenere la rumorosità contenuta, con ventole che raramente superano i 1200 RPM.

b96d502f-6b3b-44bb-873a-39d947beab4e.jpeg

La RTX 5070, nella versione ASUS Prime, si comporta in modo simile: le temperature si stabilizzano intorno ai 63-64°C sotto stress, un valore eccellente per una scheda di questa fascia. Il consumo totale si mantiene in linea con la precedente generazione, ma con una maggiore efficienza grazie all’architettura Blackwell.

76bd0765-647c-4417-bf3a-17a7db6fbf5b.jpeg

Prestazioni #

In ambito gaming, la RTX 5060 Ti si rivela un’ottima scheda per il Full HD, con una media di 109 FPS su un campione di dodici giochi, e buone prestazioni anche in QHD, dove mantiene gli 83 FPS medi. La maggiore dotazione di memoria rispetto alla 4060 Ti da 8 GB si traduce in un netto miglioramento della fluidità nei titoli più pesanti, soprattutto in 1440p.

La RTX 5070 però si colloca su un altro livello. In 1080p riesce a superare la 4070 Super in diversi titoli e avvicinarsi alla 4070 Ti Super. In QHD, mantiene un netto vantaggio sulla 5060 Ti, mentre in 4K comincia a mostrare qualche limite, soprattutto nei titoli più esosi di VRAM. I miglioramenti nei Ray Tracing Core e l’uso del DLSS 4 permettono comunque un’esperienza più fluida nei giochi che fanno largo uso di effetti avanzati.

Dal punto di vista produttivo, la 5060 Ti da 16 GB si comporta bene grazie alla sua VRAM abbondante, che aiuta in progetti 3D complessi o timeline video in 4K. Tuttavia, la 5070 si spinge oltre in applicazioni come Blender, AI e Premiere Pro, dove riesce a posizionarsi anche sopra schede di fascia superiore, come la 4070 Ti Super e in alcuni casi persino la RTX 4090.

Nei benchmark sintetici, la RTX 5060 Ti totalizza 13.220 punti in 3DMark Time Spy, mentre la 5070 si avvicina sensibilmente ai punteggi della 4070 Ti Super, mostrando un miglioramento significativo rispetto alla precedente generazione.

Possiamo trovare altri test in 1440p, Ray Tracing e produttività nelle recensioni complete:

Nvidia RTX 5060 Ti 16GB - Recensione

Nvidia RTX 5070 - Recensione

Disponibilità e prezzi #

La RTX 5060 Ti arriva con un prezzo consigliato di 449 dollari, che in Italia si traduce in circa 520 euro per il modello MSI Gaming X. È una cifra non indifferente per una scheda della serie “60”, ma che trova parziale giustificazione nella presenza dei 16 GB di memoria.

5f5eb14b-c9b9-49a0-9f2a-b86f8559d827.jpeg

La RTX 5070, invece, viene proposta a 659 dollari, con un prezzo italiano che varia a seconda dei partner, ma che nella pratica la colloca spesso sopra i 700 euro. Il costo è elevato, soprattutto considerando il taglio del chip rispetto alla 4070 Super, ma le prestazioni in alcuni casi giustificano il posizionamento.

Nvidia RTX 5060 Ti 16GB - Recensione video su Youtube #


La scelta tra RTX 5060 Ti da 16 GB e RTX 5070 dipende da cosa cerchiamo. Se il nostro obiettivo è giocare in Full HD con dettagli elevati, oppure in QHD senza troppe rinunce, la 5060 Ti rappresenta una proposta equilibrata, più efficiente della 4060 Ti e più stabile nei titoli moderni grazie alla memoria extra.

La RTX 5070, invece, è destinata a chi cerca prestazioni superiori, sia in gaming che in ambito produttivo. L’architettura Blackwell e le nuove tecnologie di rendering fanno la differenza, anche se il taglio di specifiche rispetto alla generazione precedente fa emergere alcune perplessità.

Entrambe le schede si collocano in una fascia di prezzo delicata, dove le alternative AMD – come la RX 7700 XT – restano competitive, offrendo più banda passante e spesso prestazioni simili, anche se con un ecosistema software meno completo lato upscaling.

Nvidia RTX 5070 - Recensione video su YouTube #