Corsair Frame 4000D - Recensione

23 maggio 2025

Il Corsair Frame 4000D è la nuova proposta della casa statunitense per la fascia media dei case ATX, presentata al CES come naturale evoluzione del già apprezzato 4000D.

Ads

Versione video su Youtube #

Corsair Frame 4000D su Amazon #

🔗 Corsair Frame 4000D senza ventole - Link per l’acquisto

🔗 Corsair Frame 4000D RS ARGB - Link per l’acquisto

In breve #

Un prodotto che eredita la compattezza e la pulizia del suo predecessore, ma che ne espande radicalmente la modularità, l’intelligenza costruttiva e la compatibilità. La novità sta tutta nel concetto di “frame”: un telaio flessibile, aggiornabile e pronto ad accogliere anche build complesse, con dissipatori di grandi dimensioni, GPU montate in verticale, componenti RGB e addirittura parti stampate in 3D.

7b31a61b-760f-4cbd-8041-7362be428ecf.jpeg

Non è un semplice restyling: il Frame 4000D attinge dalla filosofia ingegneristica del 9000D e dalla versatilità del 5000D, mantenendo però le dimensioni compatte che tanto hanno reso celebre la serie 4000.

Ci troviamo di fronte a un case che non solo mira a durare nel tempo, ma che può letteralmente crescere con noi, adattandosi a configurazioni future senza necessità di cambiare chassis.

Corsair Frame 4000D #

Visivamente, il Frame 4000D mantiene un’estetica sobria ma moderna, con linee nette e un pannello frontale in mesh metallica intercambiabile. La versione recensita è quella RS, che include due ventole RS RGB già installate nella parte anteriore, ma non fornisce una ventola posteriore, elemento da considerare nel bilancio finale.

Il pannello laterale è in vetro temperato e fissato tramite viti captive, che pur essendo pratiche potevano forse lasciare spazio a un sistema magnetico più pulito, come già fatto da altri produttori.

La vera forza di questo modello sta nel suo design interno: tutto è pensato per essere smontabile, riconfigurabile e aggiornabile nel tempo. Ogni vite è captive, il che significa che non si perde durante lo smontaggio e resta fissata nella sua sede.

94ee6c9e-9dd8-469e-b0b9-ea4bdbd8e19e.jpeg

La piastra della scheda madre può essere rimossa o sostituita, mentre le zone dedicate all’alimentatore, alle ventole e alle connessioni I/O posteriori sono completamente riposizionabili.

Inoltre, le componenti interne offrono spazio a sufficienza anche per schede madri ATX di grandi dimensioni, dissipatori a liquido con radiatori da 360 mm e GPU di fascia alta, comprese le RTX 4090.

E non solo: Corsair ha introdotto un sistema chiamato “InfiniRail”, mutuato dal top di gamma 9000D, che consente di spostare le staffe di supporto per ventole e radiatori con estrema facilità, adattando lo spazio disponibile alle nostre esigenze, senza mai dover cambiare case.

Montaggio e compatibilità #

L’assemblaggio all’interno del Frame 4000D è stato tra i più semplici e appaganti mai provati. Il livello di cura per i dettagli emerge già dall’inizio, quando ci si rende conto di non dover ricorrere praticamente mai al cacciavite. Le viti sono svitabili a mano, restano fissate al telaio e semplificano ogni passaggio, dalla rimozione del vetro al fissaggio dell’alimentatore.

1c9d9b07-22ba-4120-ad52-00d407692793.jpeg

A livello di compatibilità, questo case accetta praticamente tutto ciò che si desidera installare in una build ATX moderna. Nel nostro caso, abbiamo utilizzato una scheda madre MSI X870E Carbon Wi-Fi, una CPU AMD Ryzen 7 7800X3D, RAM Dominator Platinum RGB e un dissipatore Corsair iCUE Link Titan RX RGB da 360 mm.

Il radiatore è stato montato nella parte superiore in pochissimi secondi, grazie all’InfiniRail e alla predisposizione nativa del case per componenti di raffreddamento a liquido di grandi dimensioni.

Durante il montaggio ci siamo resi conto anche della presenza di spazi molto ampi nella parte superiore del case, che permettono di passare facilmente i cavi della CPU anche dopo il montaggio del radiatore, una caratteristica tutt’altro che scontata in questa fascia di prezzo.

4235fbca-c394-4c8e-952c-5f1459eb239a.jpeg

I cavi vengono ordinati grazie a fascette doppio lato, che possono essere orientate sia all’interno che all’esterno, e le guide per il cable management sono abbondanti e ben posizionate.

Interessante anche la possibilità di montare la GPU in verticale, utilizzando gli slot posteriori già predisposti per questa configurazione. In pochi secondi possiamo passare da un setup orizzontale a uno verticale, senza dover acquistare staffe esterne o case appositi.

Funzionalità #

0c729650-5a6c-48b0-94e6-69b5af098ccd.jpeg

Il Corsair Frame 4000D non è solo semplice da montare, ma è anche ricco di funzionalità intelligenti:

  • Sistema InfiniRail: consente il montaggio flessibile e modulare di ventole e radiatori sul frontale e sulla parte superiore del case.
  • Supporto verticale GPU: gli slot posteriori sono riposizionabili, permettendo di montare la scheda video in verticale con pochi gesti.
  • Viti captive ovunque: rendono il montaggio tool-less e sicuro.
  • Griglia frontale sostituibile: intercambiabile con versioni alternative, persino in legno (in alcuni mercati).
  • Filtri antipolvere: presenti su ogni punto di ingresso dell’aria, garantendo una protezione completa contro la polvere.
  • Shroud dell’alimentatore removibile: permette un accesso comodo alla PSU, anche per modifiche successive.
  • Ampia compatibilità RGB: le ventole RS possono essere gestite anche tramite scheda madre, senza necessità di hub Corsair.

c6419b13-17d7-42c7-8dde-91e16510e9e3.jpeg

Queste caratteristiche, combinate con uno spazio interno razionale e accessibile, fanno del Frame 4000D un case perfetto per configurazioni ambiziose, senza complicazioni.

Prezzo e disponibilità #

Parlando di costi, il Corsair Frame 4000D si posiziona in una fascia molto interessante. Il prezzo della versione base, senza ventole RGB, parte da circa 99 euro. La variante con ventole RS RGB come quella della nostra prova sale a 119 euro.

Considerando le caratteristiche offerte, la qualità dei materiali, la modularità e il design complessivo, si tratta di una cifra estremamente competitiva.

Nonostante non includa una ventola posteriore, difetto compensabile con pochi euro di spesa aggiuntiva, il case riesce comunque a offrire un valore complessivo più alto rispetto a molti concorrenti nella stessa fascia di prezzo.

Rispetto ad alternative come il Phanteks Pro Ultra (circa 75 euro), il Frame 4000D è superiore in termini di materiali, modularità e compatibilità, anche se quest’ultimo resta imbattibile per chi cerca il massimo risparmio.

Per chi ha a disposizione un budget di circa 100 euro, il Frame 4000D è senza dubbio una delle scelte più solide sul mercato.

Corsair Frame 4000D su Amazon #

🔗 Corsair Frame 4000D senza ventole - Link per l’acquisto

🔗 Corsair Frame 4000D RS ARGB - Link per l’acquisto

Conclusioni #

Il Corsair Frame 4000D è il frutto di un lavoro di sintesi tra tre linee distinte di case: la compattezza della serie 4000, la versatilità della 5000 e l’ingegneria modulare del 9000D. L’unione di questi elementi ha dato vita a un prodotto che riesce a distinguersi per accessibilità, flessibilità e design intelligente.

Ogni dettaglio, dalle viti captive alle griglie sostituibili, dai filtri antipolvere al sistema InfiniRail, è pensato per migliorare l’esperienza d’uso e rendere l’assemblaggio un momento semplice, persino piacevole.

Durante la nostra prova, non abbiamo riscontrato alcun problema di compatibilità, né con radiatori di grandi dimensioni né con GPU massicce. Le temperature sono rimaste contenute anche con una RTX 4090 installata e nessuna ventola posteriore attiva.

La possibilità di stampare in 3D alcuni elementi, di sostituire la piastra della scheda madre o di personalizzare il pannello frontale rendono il Frame 4000D adatto anche a chi ama modificare il proprio PC nel tempo. Non è un case pensato per durare un solo ciclo hardware: è progettato per essere riadattato, aggiornato e vissuto a lungo.