Jurassic World Evolution 3 - Requisiti minimi e consigliati
Oggi alle 16:32
1760632352487
I requisiti minimi di Jurassic World Evolution 3 mostrano un’impostazione piuttosto equilibrata, con un punto di partenza che si rivolge a configurazioni ormai diffuse tra i PC da gaming di fascia medio-bassa.
Call of Duty Black Ops 7: trailer di lancio #
In Jurassic World Evolution 3 ci occupiamo della creazione e gestione di un parco dedicato ai dinosauri. Costruiamo recinti, laboratori, strutture turistiche e strade, cercando di mantenere l’equilibrio tra spettacolarità e sicurezza. Possiamo modificare il terreno con strumenti avanzati, creare habitat adatti alle varie specie e progettare l’intera area in modo modulare. Ogni scelta ha un impatto sul comportamento degli animali e sull’esperienza dei visitatori.
Per la prima volta possiamo allevare anche cuccioli, con differenze visive tra esemplari maschi e femmine. L’intelligenza artificiale degli animali è più complessa e richiede attenzione costante: se non agiamo in tempo, un solo errore può causare gravi conseguenze. Esploriamo ambientazioni nuove come le isole Hawaii e il Giappone, seguendo una campagna narrativa con il ritorno del dottor Ian Malcolm. In alternativa, ci immergiamo nella modalità libera o affrontiamo sfide specifiche.
Il gioco appartiene al genere gestionale strategico, con un forte focus su costruzione e personalizzazione. Una delle caratteristiche più originali è il sistema di condivisione delle creazioni tramite Steam Workshop, che permette di mostrare il nostro parco ad altri appassionati.
Requisiti minimi #
Nei requisiti minimi, Jurassic World Evolution 3 mostra un’impostazione moderna ma accessibile, con un target chiaramente pensato per CPU desktop a 6 core reali come Ryzen 5 2600 o Core i5-6600K.
Si tratta di processori che, pur non recenti, garantiscono ancora frequenze elevate e buone prestazioni in carichi single thread, fondamentali per i gestionali di questa tipologia.
Voce | Requisiti |
---|---|
Sistema operativo | Windows 10 64 bit (versione minima 22H2) |
Processore (Intel) | Intel Core i5-6600K |
Processore (AMD) | AMD Ryzen 5 2600 |
Memoria RAM | 16 GB |
Scheda video (NVIDIA) | GeForce GTX 1060 (6 GB VRAM) |
Scheda video (AMD) | Radeon RX 5600 XT (6 GB VRAM) |
Scheda video (Intel) | Arc A750 (8 GB VRAM) |
DirectX | Versione 12 |
Spazio su disco | 25 GB |
Note aggiuntive | SSD consigliato |
Il requisito di 16 GB di RAM conferma che il motore del gioco necessita di un margine adeguato per gestire simulazione, interfaccia e asset in parallelo, mentre sul fronte grafico la presenza di GeForce GTX 1060 (6 GB) e Radeon RX 5600 XT (6 GB) delinea il punto minimo per mantenere un framerate stabile a 1080p con preset medi.
Da notare anche il riferimento alla Intel Arc A750, segno che il titolo supporta correttamente le API DirectX 12 e beneficia dell’hardware ray tracing disattivato per impostazione predefinita. L’indicazione di un SSD consigliato ma non obbligatorio e lo spazio richiesto di soli 25 GB suggeriscono un motore di gioco ben ottimizzato e con un sistema di streaming degli asset leggero.
Requisiti consigliati #
I requisiti consigliati delineano invece il profilo ideale per chi desidera sfruttare appieno il motore di simulazione di Frontier, con una configurazione orientata a prestazioni fluide in 1440p. La presenza di CPU come Ryzen 7 5800 o Core i7-10700K evidenzia la necessità di thread multipli efficienti per gestire simultaneamente fisica, AI dei dinosauri e pathfinding dei visitatori, elementi che in questo tipo di giochi rappresentano un carico CPU consistente.
Voce | Requisiti |
---|---|
Sistema operativo | Windows 10 / 11 |
Processore (Intel) | Intel Core i7-10700K |
Processore (AMD) | AMD Ryzen 7 5800 |
Memoria RAM | 16 GB |
Scheda video (NVIDIA) | GeForce RTX 2070 Super (8 GB VRAM) |
Scheda video (AMD) | Radeon RX 6700 XT (12 GB VRAM) |
Scheda video (Intel) | Arc B580 (12 GB VRAM) |
DirectX | Versione 12 |
Spazio su disco | 25 GB |
Note aggiuntive | SSD richiesto |
Sul fronte grafico, la RTX 2070 Super e la RX 6700 XT garantiscono ampio margine per mantenere i 60 FPS a dettagli alti, con una VRAM rispettivamente da 8 e 12 GB che consente di gestire texture di qualità elevata senza fenomeni di stuttering. L’inclusione della Intel Arc B580 come riferimento di fascia media recente è un chiaro segnale di supporto verso le GPU moderne compatibili con DirectX 12 Ultimate.
Infine, la richiesta obbligatoria di SSD per questa fascia è coerente con il livello di dettaglio del motore: il caricamento in tempo reale delle mappe e la gestione simultanea di grandi strutture richiedono tempi d’accesso rapidi e throughput costante.
Fonte: Steam