Antlion Modmic USB 2 - Recensione

7 novembre 2024

Antlion rinnova la sua gamma prodotti introducendo una revisione del Modmic USB: il Modmic USB 2.

Ads

In breve #

Il Modmic USB 2 offre una flessibilità inferiore rispetto al modello con jack da 3.5mm, in quanto richiede una porta USB per funzionare, ma non necessita per forza di una porta audio di input di qualità utilizzando la connettività USB (da qui il costo leggermente più elevato). Si tratta di una soluzione pratica e dall’ottima qualità in registrazione, per la quale chiaramente, però, bisogna essere disposti a sborsare qualche euro in più rispetto alla versione con il tradizionale jack da 3.5 mm.

Introduzione e specifiche tecniche #

Antlion è diventata popolare proprio grazie al Modmic, e la versione di cui parliamo in questa recensione è la seconda revisione del modello USB.

Le specifiche tecniche del microfono sono le seguenti:

  • Massima frequenza di campionamento del chip ADC (convertitore da analogico a digitale)→ 48 kHz - 16 bit
  • Range dinamico → 96 dB, THD+N: -89~96dB
  • Frequenza di campionamento → 48 kHz
  • Tipo di cattura → Unidirezionale
  • Sensibilità microfono → -36 ± 3 dB
  • SNR → 70 (Typ) dB (anche se sul sito è riportata anche un altro dato chiamato “S/N Ratio” con 67 dB dichiarati)
  • Impedenza → 2.2(Max) kΩ
  • Massima pressione sonora in input → 110 (Max) dB
  • Voltaggio di operatività standard → 3.0 Vdc
  • Range di voltaggio di operatività → 1.0 ~ 10 Vdc
  • Lunghezza cavo USB → 2 m
  • ASIN → B0D4RGKMGR

Il prodotto è compatibile con Windows, Linux, PS4, PS5 e Nintendo Switch. Non compatibile con Xbox.

Packaging #

Il packaging è semplice ma piuttosto ricco, e consiste in:

  • Un Modmic USB 2 con controllo mute/unmute sul cavo
  • Un adattatore da USB-A a USB-C
  • Due placchette magnetive con adesivo da montare sulle cuffie
  • Un adesivo di scorta per riposizionare una delle placchette magnetiche su un’altra cuffia
  • Una pannetto imbevuto di alcool
  • Un pop filter in spugna per il microfono
  • 5 clips per il cavo (per agganciare il cavo delle cuffie e quello del microfono)

Design e qualità costruttiva #

La parte che si aggancia al padiglione delle cuffie ha il cavo che scende verso il basso se il Modmic viene utilizzato sul padiglione destro, altrimenti bisogna svitare il clasp principale e ruotare l’asticella al suo interno per usarlo a sinistra correttamente.

L’asticella flessibile è ben salda una volta che si è data la forma desiderata, ma ha un certo grado di libertà che consente all’utente di gestire la distanza dalla bocca e il posizionamento senza problemi.

85a46c75-e747-4109-92b5-b1233e452701.jpeg

I magneti e la forma ad artiglio degli stessi sono identici per tutti i Modmic, quindi qualora aveste già un magnete di un vecchio Modmic già presente sulla cuffia, è possibile utilizzare questo Modmic senza per forza cambiare adesivo e magnete.

La capsula microfonica è coperta dal pop-filter in spugna, che consigliamo di non rimuovere per evitare effetti “pop” o di clipping quando si pronunciano le “P” e le “B”.

76373b46-1716-42da-98a8-80f9440fd611.jpeg

Il cavo ha inoltre un controllo dedicato per la funzione mute/unmute.

c3c8f80e-9523-49a0-9f92-2d547aa8287e.jpeg

Volessimo fare i pignoli, come ultima osservazione sul cavo, crediamo che Antlion potrebbe alleggerirlo un po’.

Qualità in registrazione #

La qualità di registrazione è senz’altro buona come ci aspettavamo, con un leggero rumore bianco di fondo appena udibile dovuto all’alimentazione del microfono tramite porta USB. Quest’ultimo è appena udibile in una classica registrazione fatta con il registratore di Windows, ma su Discord (anche senza la cancellazione del rumore dell’app) o durante chiamate tramite Teams o Meet (anche in questo caso senza cancellazione dei rumori di fondo) non risulta udibile dagli altri. C’è da dire, comunque, che usando la connettività USB già si evitano rumori di fondo fastidiosi relativi a circuiti interni al case (come ad esempio i rumori di fondo che si possono avere quando si collega un microfono alla porta input da 3.5mm sulla parte frontale o superiore del case).

In registrazione, c’è un buon equilibrio nel complesso, ma avremmo gradito appena più enfasi enfasi sulle alte frequenze, per rendere la voce catturata più trasparente e dettagliata, in quanto si avverte sempre un sottile “velo” sulla voce che toglie naturalezza. La parte bassa dello spettro è ben coperta e la voce non manca di corpo, ma ad alcune piccolezze della voce (come le labbra che si separano prima di parlare) non viene data la giusta importanza. Certo, non tutti sono interessati a questi dettagli, ma qualora ci fosse qualcuno interessato a registrare anche queste minuzie (come chi registra video o audio ASMR), il Modmic USB 2 non è il microfono ideale e sarebbe meglio orientarsi su qualcos’altro.

Non si segnalano problemi di “sibilance”, ovvero di lettere “S” o “Z” che, quando pronunciate, risultano taglienti e fastidiose. Allo stesso modo, non si segnalano problemi di “pop”, distorsioni o clipping legati alla cattura di lettere come la “P” o la “B”.

La cancellazione del rumore di fondo non è eccellente (può essere un pro o un contro in base all’utente), pertanto sta all’utilizzatore valutare funzioni di cancellazione del rumore presenti in alcune app o meno.

Di seguito una breve registrazione di test:

Perché comprare un Modmic da abbinare ad un paio di cuffie piuttosto che acquistare direttamente un headset? #

Accoppiare un Modmic ad una buona cuffia da ascolto permette di alzare l’asticella rispetto ad un più tradizionale headset da gaming, sia perché comprando le due parti separatamente si possono scegliere i prodotti che preferiamo (e che hanno i riscontri migliori online), sia perché la qualità del microfono è significativamente più alta rispetto a quella della gran parte dei microfoni montati sugli headset.

Vale la pena spendere di più per la versione USB rispetto a quella con jack da 3.5mm? Confronto con Modmic Uni 2 #

In termini di qualità in registrazione, la differenza non è grande a tal punto da preferire la versione USB, e a nostro avviso conviene piuttosto aggiungere qualche euro per un dongle USB-C o per la scheda audio USB che Antlion stessa vende separatamente per una decina di euro. La versione USB è leggermente più “trasparente” e naturale, quindi in registrazione risulta un po’ più pulito, ma tutto questo è risolvibile con una schedina audio che gestisca per bene l’input. Abbiamo preferito la versione da 3.5mm sia per il ridotto rumore di fondo (già molto contenuto sulla variante USB), sia per la flessibilità e per il basso costo della schedina audio USB da comprare separatamente.



Pro e contro #

PRO CONTRO
Buona qualità in registrazione Leggerissimo rumore di fondo dovuto all’alimentazione USB
Nessuna necessità di usare una scheda audio USB esterna Una leggera enfasi sulla gamma alta potrebbe migliorare ulteriormente la naturalezza delle registrazioni
Asticella del microfono flessibile ma solida una volta in posizione Si potrebbe alleggerire un po’ il cavo
Possibilità di acquistare altri adesivi e artigli magnetici per utilizzarlo su più cuffie Prezzo non molto accattivante data l’esistenza del Momdic Uni 2