F1 25 è compatibile con Steam Deck?
Martedì scorso
F1 25 è il nuovo episodio della serie firmata Codemasters ed EA Sports, in arrivo il 30 maggio 2025 su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S. Basato sulla stagione ufficiale di Formula 1, propone una guida più realistica grazie alla tecnologia LiDAR, alla nuova gestione dei pneumatici e all’IA migliorata.
Torna “Braking Point”, con il terzo capitolo dedicato al Konnersport Butler Global Racing Team, in cui le nostre scelte plasmano la narrazione. La modalità “Carriera Scuderia 2.0” consente invece di creare un team da zero o gestirne uno esistente come Konnersport o APXGP, con un sistema di reputazione che incide su piloti e sponsor.
Il gioco include l’intero calendario F1 2025, più alcune piste in versione inversa come Silverstone e Zandvoort. Il cuore dell’esperienza è “F1 World”, hub centrale da cui accedere a gare personalizzate, eventi speciali e contenuti competitivi o casual.
F1 25 - trailer di lancio #
Requisiti minimi e consigliati #
Voce | Minimi | Consigliati |
---|---|---|
Sistema operativo | Windows 10 64-bit Version 21H1 o successiva | Windows 10 64-bit Version 21H1 o successiva |
Processore | CPU a 64 bit, 4 core @ 2.2 GHz con supporto AVX2 | Intel Core i5-9600k oppure AMD Ryzen 5 2600X |
Memoria RAM | 8 GB | 16 GB |
Scheda video | GPU compatibile con Shader Model 6.6 | NVIDIA RTX 2070 (VR) / RTX 3070 (RT) AMD RX 6600XT / RX 6700XT (VR) / RX 6800 (RT) Intel Arc A580 (VR/RT) |
DirectX | Versione 12 | Versione 12 |
Rete | Connessione a banda larga, 3 Mbps in upload con ping < 30 ms | Connessione a banda larga, 3 Mbps in upload con ping < 30 ms |
Memoria di archiviazione | 100 GB di spazio disponibile | 100 GB di spazio disponibile |
Scheda audio | Compatibile con DirectX | Compatibile con DirectX |
Compatibilità VR | - | Meta Quest 3 + Link, Meta Quest 2 + Link, Oculus Rift S, HTC Cosmos, HTC Vive Pro, Valve Index, HP Reverb G2 |
Analizzando i requisiti minimi e consigliati, emerge subito che il titolo richiede almeno un processore con 4 core fisici, supporto AVX2 e una frequenza di base intorno ai 2,2 GHz. La Steam Deck, basata su un APU AMD Zen 2 con 4 core e 8 thread, non supporta nativamente le istruzioni AVX2, e questo potrebbe rappresentare un primo limite importante per l’avvio o la stabilità del gioco, soprattutto se il requisito è obbligatorio a livello di esecuzione.
Sul fronte grafico, il gioco richiede come minimo una GPU compatibile con Shader Model 6.6 e almeno 8 GB di RAM. La Steam Deck dispone di una GPU integrata basata su RDNA 2 e 16 GB di RAM LPDDR5 condivisa, ma non supporta completamente le funzioni più recenti come il ray tracing in tempo reale, né garantisce performance paragonabili a quelle delle schede indicate nei requisiti consigliati, come RTX 3070 o RX 6800.
Anche lo storage è un punto critico: viene richiesto l’uso di un SSD NVMe da almeno 100 GB. Sebbene la Steam Deck monti un SSD, la versione base da 64 GB e quella da 256 GB possono risultare troppo limitate in termini di spazio disponibile, rendendo necessario l’uso di una microSD veloce per l’installazione.
Infine, per la realtà virtuale, la compatibilità è esclusa in quanto la Steam Deck non supporta ufficialmente alcun visore VR.
Altri articoli utili su Steam Deck e Steam Deck OLED #
F1 25 è compatibile con Steam Deck? #
Il gioco presenta requisiti tecnici che superano le capacità native della Steam Deck sia per quanto riguarda il supporto AVX2 che per le richieste grafiche e di storage. Anche con workaround software o Proton, è improbabile che il titolo sia giocabile su Steam Deck in modo stabile o fluido.
A confermare questa teoria è la stessa pagina ufficiale di F1 25 su Steam, dove possiamo notare come il titolo sia definitivamente non supportato.