Asus ROG NUC 2025: recensione del mini PC compatto con RTX 5080
Mercoledì scorso
1758719807377
Analisi del nuovo Asus ROG NUC 2025: mini PC compatto con Intel Ultra 9 e RTX 5080, test su prestazioni, temperature, rumorosità e varianti di prezzo.
Il mercato dei mini PC da gaming è sempre stato un territorio di nicchia, con pochi prodotti realmente validi e spesso compromessi legati a dimensioni e dissipazione. Con il nuovo ROG NUC 2025, Asus prova a dare nuova linfa a questa categoria portando un hardware aggiornato, dotato di GPU Nvidia RTX serie 50 e di un sistema di raffreddamento rivisto.
Abbiamo analizzato il mini PC in ogni dettaglio, dal design fino alle prestazioni in gioco, per capire se le promesse di Asus siano rispettate e se questo dispositivo possa davvero sostituire un laptop da gaming di fascia alta o un PC desktop compatto.
ROG NUC 2025 - Recensione video su YouTube #
Design, confezione e unboxing #
La confezione del ROG NUC 2025 è semplice e diretta: all’interno troviamo il mini PC e un alimentatore esterno dalle dimensioni generose, quasi paragonabili a quelle dell’unità stessa. Questo elemento, se da un lato garantisce la necessaria alimentazione, dall’altro penalizza la portabilità.
Lo chassis segue lo stile tipico della linea ROG, con loghi retroilluminati gestibili tramite Aura Sync e un design pensato per favorire il flusso d’aria. All’interno trovano spazio tre ventole che si occupano della dissipazione di CPU e GPU, elemento che fa ben sperare in termini di temperature operative.
Connettività e porte #
Il ROG NUC 2025 non rinuncia a una dotazione completa di porte:
- Sul fronte: due USB-A, una USB-C, jack audio e tasto di accensione.
- Sul retro: quattro USB-A da 10 Gbps, una USB-C, due DisplayPort, due HDMI, una porta Ethernet da 2,5 Gbps e alimentazione.
Una configurazione che va oltre quella della maggior parte dei laptop e si avvicina a quella di un PC desktop di fascia alta.
Accesso agli interni e componentistica #
L’accesso ai componenti interni è relativamente semplice: basta rimuovere poche viti per estrarre il blocco principale. All’interno troviamo due moduli RAM DDR5 da 16 GB ciascuno, per un totale di 32 GB a 6400 MHz, e un SSD M.2 da 2 TB già installato. È presente anche un secondo slot M.2 libero per future espansioni.
La dissipazione è affidata a heatpipe in rame più grandi rispetto a quelle viste nei laptop, con sezioni dedicate sia a CPU che a GPU. Questo consente al sistema di gestire un consumo complessivo che può superare i 240 W.
Specifiche tecniche principali #
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
CPU | Intel Core Ultra 9 275HX (8 P-core + 16 E-core, 55 W) |
GPU | Nvidia RTX 5080 laptop (175-180 W) |
RAM | 32 GB DDR5 (2x16 GB, 6400 MHz) |
Storage | SSD NVMe M.2 da 2 TB + secondo slot libero |
Porte frontali | 2x USB-A, 1x USB-C, jack audio, power button |
Porte posteriori | 4x USB-A 10 Gbps, 1x USB-C, 2x HDMI, 2x DisplayPort, Ethernet 2.5 Gbps |
Sistema operativo | Windows 11 |
Illuminazione | RGB personalizzabile con Aura Sync |
Prezzo | 2.999 € (versione RTX 5080), 2.299 € (versione RTX 5070 Ti) |
Software e sistema operativo #
Il sistema arriva con Windows 11 e pochissimi software preinstallati. Oltre ad Armory Crate e Aura Sync, non ci sono antivirus di terze parti o applicazioni superflue. Una scelta positiva, che riduce al minimo la presenza di bloatware e permette all’utente di configurare liberamente la macchina.
Prestazioni nei test #
Nei test pratici il ROG NUC 2025 ha mostrato prestazioni solide. Con Cyberpunk 2077 in 4K, impostazioni Ultra senza ray tracing e senza upscaling, il sistema ha registrato circa 40 FPS. Attivando il DLSS in modalità Performance, il frame rate quasi raddoppia, offrendo un gameplay molto più fluido.
La GPU mantiene consumi stabili intorno ai 175-180 W senza limitazioni termiche, con temperature sotto gli 80 °C. La CPU, invece, tende a salire verso gli 80 °C anche con carichi medi, segno che in contesti professionali o in rendering prolungati potrebbe verificarsi thermal throttling.
Rumorosità e raffreddamento #
Il nuovo sistema di dissipazione è un netto passo avanti rispetto alla generazione precedente. Le ventole risultano udibili sotto carico ma non fastidiose, mantenendo il rumore su un livello accettabile.
Il fatto che il sistema riesca a dissipare circa 240 W complessivi in uno chassis compatto è un risultato importante, che rende il NUC paragonabile ai migliori laptop da gaming in termini di efficienza.
Pro e contro #
Pro | Contro |
---|---|
Prestazioni elevate con RTX 5080 laptop | Prezzo molto alto (fino a 2.999 €) |
Sistema di dissipazione migliorato rispetto al passato | Temperature CPU ancora elevate |
Rumorosità ridotta e più gestibile | Alimentatore esterno ingombrante |
Ampia connettività: 2x HDMI, 2x DisplayPort, USB-C e 2.5 GbE | Portabilità limitata rispetto a un laptop |
SSD NVMe da 2 TB con ottime velocità | RAM espandibile solo sostituendo i moduli |
Software pulito, quasi assente bloatware | Uso di CPU Intel obbligato, nessuna alternativa AMD |
Possibilità di versione più economica con RTX 5070 Ti | Niche product: adatto a pochi appassionati specifici |
Prezzi e varianti #
La versione analizzata, con RTX 5080 e SSD da 2 TB, ha un prezzo di 2.999 €. Asus propone anche una variante più economica con RTX 5070 Ti e SSD da 1 TB, proposta a 2.299 €.
Considerando che la differenza prestazionale tra RTX 5070 Ti e RTX 5080 laptop non è enorme, la seconda configurazione può rappresentare un compromesso più equilibrato tra prezzo e prestazioni.
Considerazioni finali #
Il ROG NUC 2025 è un mini PC che non vuole piacere a tutti, ma a chi cerca potenza elevata in un formato compatto. Le prestazioni in 4K sono solide grazie alla RTX 5080 mobile, le ventole sono più silenziose rispetto al passato e la dotazione di porte è molto completa.
Dall’altra parte, il prezzo alto, le temperature elevate della CPU e la scarsa portabilità dell’alimentatore lo rendono un prodotto destinato a una nicchia di appassionati. Non sostituisce un laptop da gaming per chi viaggia spesso, né un desktop tradizionale per chi vuole espandibilità totale, ma può essere l’alternativa perfetta per chi desidera un sistema potente, compatto e con l’estetica ROG.
Fonte: ASUS Rog NUC 2025