AMD: con RDNA 5 (o UDNA) arriverà la risposta alla Mega Geometry di NVIDIA?

Oggi alle 13:20

La Casa rossa ha pubblicato un paper sulla nuova tecnologia Dense Geometry Format (DGF)e sull'hardware necessario per supportarla: l'obiettivo è aumentare in modo significativo il dettaglio geometrico nelle scene 3D, superando i limiti delle tecniche di rasterizzazione tradizionali.

Ads

Il DGF va a comprimere piccoli blocchi di mesh (fino a 64 vertici e 64 triangoli) in container compatti da 128 byte che includono geometria, posizioni dei vertici e topologia della luce, riducendo così l’impatto sulle risorse.

1f277bac-7729-4eee-a72d-1aac6567ec81.jpeg

Questa tecnologia ricorda la Mega Geometry introdotta da NVIDIA con Blackwell, ma mentre quest’ultima è orientata soprattutto al ray tracing, il DGF ha un’applicazione più ampia che copre sia raster che ray traced objects.

ab07e5fb-303a-429a-b60e-6340fbf99525.jpeg

Secondo il paper, nessuna architettura AMD attuale integra accelerazione hardware per il DGF: il supporto arriverà con una futura generazione, come RDNA 5 o UDNA. Su GPU prive di hardware dedicato, il DGF può essere gestito via shader, al costo ovviamente di perdere un po’ di performance, comunque inferiore a quello richiesto per rendere lo stesso livello di dettaglio con i metodi convenzionali.

Fonte: AMD GPU Open