Valve annuncia la nuova Steam Machine

Oggi alle 19:34

Valve ha annunciato il ritorno della Steam Machine, un compatto PC da salotto con SteamOS sotto al cofano. Il nuovo sistema si affiancherà a Steam Deck e al nuovo visore Steam Frame come parte della linea Steam Hardware, il cui debutto è previsto all'inizio del prossimo anno.

Ads

La nuova Steam Machine promette prestazioni fino a sei volte superiori a quelle di Steam Deck, grazie ad un processore semi-custom AMD Zen 4 con 6 core e 12 thread fino a 4,8 GHz (TDP di 30W) e ad una GPU AMD RDNA3 semi-custom con 28 Compute Units a 2,45 GHz (TDP di 110W). Non si tratta di un singolo chip APU, ma di CPU e GPU dedicate, con quest’ultima basata su Navi 33 e dotata di 8GB di memoria GDDR6. Il sistema dispone inoltre di 16GB di DDR5, supporta il gaming 4K a 60 FPS con FSR e mantiene consumi contenuti.

7088e75f-ec90-4b1b-afe1-145978fde958.jpeg

Nonostante le dimensioni ridotte — un cubo da 6 pollici per 2,6 kg — integra un alimentatore interno e rimane silenziosa anche sotto carico. Include Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3, slot microSD ad alta velocità e ricevitore wireless integrato per fino a quattro Steam Controller.

Lato connettività troviamo una DisplayPort 1.4 (4K @ 240 Hz o 8K @ 60 Hz), una HDMI 2.0 (4K @ 120 Hz), USB-C 3.2 Gen 2, due USB-A 3.2 Gen 1 frontali, due USB-A 2.0 posteriori e Gigabit Ethernet. Il frontale ospita una striscia LED RGB personalizzabile con 17 zone indirizzabili.

93f2a864-84ea-464c-b94d-cdc5ac727a6a.jpeg

Steam Machine esegue SteamOS e supporta il programma Steam Verified, rimanendo completamente aperta all’installazione di altri sistemi operativi. Valve prevede un prezzo paragonabile a quello di un PC entry-level di pari caratteristiche, stimato tra 800 e 1000 dollari.

Insieme alla Steam Machine, Valve ha annunciato anche Steam Frame, un visore VR wireless e leggero capace di gestire l’intera libreria Steam, sia VR sia tradizionale. Basato su Snapdragon 8 Gen 3 con 16GB di LPDDR5X RAM, esegue SteamOS 3 ed è utilizzabile sia in modalità stand-alone sia in streaming da PC. Dispone di 256GB o 1TB di archiviazione UFS, batteria da 21,6 Wh e ricarica USB-C a 45W.

Il visore adotta due pannelli LCD 2160 × 2160 per occhio (72–144 Hz) con lenti pancake e campo visivo di 110°, oltre a regolazione IPD e compatibilità con occhiali. Il tracciamento combina quattro camere esterne, due sensori oculari e illuminazione IR, introducendo la funzione Foveated Streaming che ottimizza qualità e banda in base allo sguardo. Supporta Wi-Fi 7, Bluetooth 5.3 e un adattatore 6 GHz Wi-Fi 6E dedicato per streaming a bassa latenza. Il sistema pesa 440 g e integra audio e batteria addizionale nel headstrap.

I controller Steam Frame inclusi offrono un tracciamento VR completo e controlli da gamepad, con thumbstick magnetici, grilletti analogici, feedback aptico e rilevamento dita, per circa 40 ore d’autonomia (con una batteria AA ciascuno).

Anche Steam Frame supporta tutte le funzioni di SteamOS, come la sospensione rapida, i salvataggi cloud e la modalità desktop KDE Plasma, ed avrà un programma di compatibilità Steam Frame Verified. Valve distribuirà inoltre kit di sviluppo per favorire l’ottimizzazione dei giochi VR e non VR. Il lancio è previsto per l’inizio del 2026, con prezzo ancora non comunicato ma presumibilmente vicino a quello del Valve Index (749 dollari).

Fonti: Valve Steam Machine, Valve Steam Frame