AMD FSR 4 vs FSR 3: cosa cambia?

16 gennaio 2025

L’FSR 4 si preannuncia come una delle evoluzioni più significative per AMD, puntando ad integrare l’intelligenza artificiale nel processo di generazione dei frame, oltre all’upscaling.

Ads

AMD FSR 3.0: cos’è e come funziona #

La terza versione del FidelityFX Super Resolution di AMD, FSR 3, rappresenta un’evoluzione significativa rispetto alle capacità di upscaling offerte dal precedente FSR 2, introducendo la frame generation, che consente di creare nuovi fotogrammi per aumentare gli fps.

FSR 3 apporta due principali miglioramenti: l’interpolazione dei frame e una nuova modalità denominata Native AA (Anti-Aliasing).

L’interpolazione dei frame, concettualmente simile alla frame generation del DLSS 3 di Nvidia, mira ad inserire un fotogramma aggiuntivo tra due già renderizzati e utilizza una versione avanzata della tecnologia AMD Fluid Motion Frames (AFMF), integrata con dati temporali del gioco come i vettori di movimento.

e73c2ea5-8b0b-4825-b168-c43cea7dd61c.jpeg

La frame generation dell’FSR 3 devia l’immagine standard, solitamente visualizzata sul monitor, verso l’elaborazione tramite FSR 3; questa tecnologia, derivata da AFMF, confronta il fotogramma corrente con quello precedente per creare uno intermedio.

Questo processo può avvenire in modo asincrono per ridurre al minimo l’interferenza con la pipeline di rendering del gioco, producendo così nuovi fotogrammi che possono essere visualizzati.

f6589bac-40c0-4aae-879d-5d0a25046312.jpeg

Un altro miglioramento introdotto da FSR 3 è la modalità Native AA, che offre un anti-aliasing ed uno sharpening di alta qualità per migliorare l’immagine senza ricorrere all’upscaling oltre la risoluzione nativa. Sebbene ciò comporti un lieve impatto sulle prestazioni, quando combinato con la frame generation, la modalità Native AA produce risultati molto simili al Deep Learning Anti-Aliasing (DLAA) di Nvidia.

FSR 3 si distingue dunque per la sua capacità di migliorare l’esperienza di gioco tramite l’inserimento di fotogrammi aggiuntivi e il miglioramento della qualità dell’immagine, garantendo un flusso di gioco fluido e dettagliato.

Tutti i giochi compatibili con FSR 3 e tecnologie FidelityFX - Giugno 2024 #

Ecco una lista completa di tutti i titoli supportati dalla terza versione dell’upscaler della casa rossa:

AMD FSR 3: tutti i giochi compatibili

AMD FSR 4.0: cos’è e come funziona #

FSR 4, la nuova tecnologia di upscaling di AMD, promette di migliorare le prestazioni grafiche in modo significativo, ma sarà disponibile esclusivamente sulle GPU basate su architettura RDNA 4.

Questa limitazione restringe l’accesso alla tecnologia alle schede grafiche più recenti di AMD, una scelta che potrebbe non entusiasmare tutti i giocatori, ma che al contempo segna un importante passo avanti nel campo dell’upscaling. Costruita su quanto realizzato con FSR 3.1, FSR 4 sfrutta il machine learning per migliorare la qualità visiva e aumentare i frame rate, proponendosi come una soluzione più avanzata rispetto alle versioni precedenti.

Secondo AMD, questa nuova versione offrirà un’esperienza migliore sia in termini di prestazioni che di resa visiva, cercando di rivaleggiare con la tecnologia DLSS di Nvidia. Per poter sfruttare FSR 4, gli utenti dovranno puntare alle GPU della serie RX 9070, attese per il primo trimestre del 2025, che si basano sull’architettura RDNA 4, cuore delle novità di AMD. L’esclusività di FSR 4 per queste GPU potrebbe spingere gli utenti in cerca di prestazioni superiori a considerare un upgrade.

AMD ha inoltre spiegato che FSR 4 richiede specifiche caratteristiche hardware, presenti solo nelle schede grafiche RDNA 4, che agiscono come una “chiave” per attivare al meglio il potenziale della tecnologia, garantendo un funzionamento ottimale.

Altri articoli su AMD FSR #

AMD FSR 3 vs FSR 3.1: cosa cambia?

AMD FSR 1: tutti i giochi compatibili

Fonte: AMD, AMD, DigitalTrends, DigitalTrends, AMD, TechPowerUp, AMD GPUOpen, PCGamer, TechSpot, TechPowerUp, PC Outlet