Thermal Throttling CPU: cos'è e come funziona

23 gennaio 2024

Le temperature del nostro PC, in particolare di CPU e GPU, sono due elementi fondamentali da tenere sotto controllo per garantire un corretto funzionamento del sistema.

Ads

Negli ultimi anni, la crescente richiesta energetica dei processori ha portato a un aumento significativo della produzione di calore, un fenomeno che, sebbene non nuovo, si è intensificato con l’evoluzione delle CPU.

Oggi, i processori di fascia alta, con un numero sempre maggiore di core, sono progettate per gestire carichi di lavoro estremamente complessi. Tuttavia, anche con sistemi di raffreddamento adeguati e condizioni operative ottimali, può capitare che questi processori raggiungano i loro limiti termici durante attività particolarmente intensive e prolungate.

Questa realtà sottolinea come il controllo delle temperature rimanga una sfida cruciale nel design dei sistemi hardware, soprattutto quando si punta a prestazioni elevate senza compromettere l’integrità dei componenti o la stabilità del sistema.

La gestione del calore è quindi diventata un elemento centrale per garantire non solo la longevità dell’hardware, ma anche un funzionamento efficiente e stabile.

Articoli utili su come controllare le temperature di CPU e GPU #

Quali sono le temperature ideali della scheda video?

Quali sono le temperature ideali per il processore/CPU?

Come monitorare temperature ed FPS con MSI AfterBurner

Come monitorare la temperatura del PC con HWInfo64

Thermal Throttling: cosa significa? #

Il thermal throttling si manifesta quando un componente, come la CPU o la GPU, supera la temperatura massima di sicurezza e attiva un sistema di protezione per evitare danni, riducendo il consumo energetico e abbassando la frequenza di clock. Questo processo consente di riportare la temperatura entro un livello sicuro, preservando l’integrità del sistema.

I processori e le GPU di nuova generazione gestiscono il throttling in modo più graduale rispetto ai modelli passati. In caso di surriscaldamento, la riduzione della frequenza di clock è minima, mentre i design più vecchi tendevano a scendere drasticamente alle frequenze di base, con un impatto evidente sulle prestazioni. Sebbene questa funzione sia essenziale per prevenire danni, le moderne tecnologie di gestione termica e gli algoritmi di boost permettono ai componenti attuali di operare più a lungo vicino ai loro limiti termici senza penalizzazioni significative.

ac249afc-2e07-46f1-b069-d0de5e029294.jpeg

Il processo si attiva automaticamente quando la CPU raggiunge il TJ Max, ossia il limite termico massimo, che solitamente varia tra 95°C e 110°C, con una media di 100°C. Durante un uso normale, le temperature restano ampiamente al di sotto di questa soglia, ma con carichi pesanti o test di stress, soprattutto su CPU di fascia alta, è normale avvicinarsi a questi valori senza compromettere il sistema.

PC acceso senza dissipatore: cosa succede? #

Se il dissipatore della CPU viene rimosso o si verifica un guasto al sistema di raffreddamento, come una ventola rotta o una pompa AIO non funzionante, il sistema rischia di surriscaldarsi rapidamente. In assenza di un’efficace gestione del calore tramite throttling termico, l’ultima difesa è lo spegnimento automatico.

9360675e-6439-4d3e-afc8-ac082816e8d2.jpeg

Questo meccanismo evita danni permanenti alla CPU e agli altri componenti, interrompendo il funzionamento quando la temperatura supera i limiti di sicurezza. Se il computer si spegne improvvisamente, potrebbe indicare un malfunzionamento del sistema di raffreddamento, che non riesce più a mantenere temperature sicure.

Il Thermal Throttling può diminuire gli FPS? #

Se il thermal throttling è causato da una cattiva dissipazione del calore, pasta termica secca, polvere o temperature ambientali troppo alte, l’impatto può essere molto più evidente. In queste circostanze, gli FPS potrebbero calare drasticamente, trasformando il gioco fluido in una sequenza a scatti, con possibili crash del gioco o del driver grafico. Nei casi peggiori, il sistema potrebbe riavviarsi.

Per evitare queste problematiche, è fondamentale gestire correttamente le temperature del sistema, per garantire prestazioni ottimali e un’esperienza di gioco stabile.


Fonte: PugetSystems, DigitalTrends